Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Advertisements

RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
“L’energia, un problema attuale”
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Fattori di Crescita dei Microrganismi
Divisione batterica.
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
Dalla biomassa al biogas
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Cremona, 18 marzo 2011 Tecnologie e processi per la valorizzazione energetica degli scarti dell’industria.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Le attività didattiche sull’acqua
Fattori di crescita dei microrganismi
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
PRODOTTI del metabolismo microbico:
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Corso di Elementi di Chimica Generale
Università degli studi di Genova
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
Andamento della crescita microbica in funzione del tempo. All’inizio si ha la fase logaritmica (A) della crescita; segue la fase di rallentamento.
Le centrali elettriche
LA REGOLA DEL DUE E MEZZO
La materia e i suoi passaggi di stato
Dipartimento di scienze Agrarie e Ambientali
13/11/
CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule,
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Gli otto pianeti del sistema solare
Le caratteristiche dei viventi
Via del Pentosio Fosfato
Introduzione alla Biologia
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Premio Fondazione Simone Cesaretti
L’energetica muscolare
FLUIDI Definizione PRESSIONE
13/11/
Incremento dei consumi mondiali di energia
Non c’è flusso in uscita, quindi il flusso comporta una variazione continua nel tempo del volume di terreno nel vessel: F = dV/dt La soluzione di substrato.
La dipendenza dalla temperatura della velocità di crescita può essere descritta dalla equazione di Arrhenius: 22) µ = Ae-Ea/RT Dove A è la costante delle.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
L’Atmosfera.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
13/11/
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Batteri di interesse casearia I batteri lattici sono essenzialmente costituiti da diversi gruppi: Streptococchi omofermentativi termofili: streptococcus.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Roma, 10 aprile 2019.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
I MICRORGANISMI: STRUTTURA E FUNZIONI
Digestione anaerobica e produzione di biogas
Corso di preparazione ai test universitari
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Patent: HWFC wipo. int/search/en/detail. jsf
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
Transcript della presentazione:

Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné Impianto di generazione di biogas: analisi del processo e studio di fattibilità Candidato: Omar Belluomo Relatore: Prof. Stefano Farné Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Sommario Digestione Anaerobica Stato dell’arte attuale MBGC

Fasi della digestione anaerobica

Fasi della digestione anaerobica IDROLISI: Liquefazione del substrato Scomposizione dei composti in altri più semplici ad opera di batteri

Fasi della digestione anaerobica ACIDOGENESI: Nuove colonie di batteri Formazione acidi grassi Formazioni importanti di Idrogeno

Fasi della digestione anaerobica ACETOGENESI: Nuovi batteri in grado di attaccare acidi alcolici Produzione Anidride Carbonica, Acidi Acetici e Acqua Nascita legame di simbiosi con i primi organismi metanigeni

Fasi della digestione anaerobica METANOGENESI: Formazione di metano attraverso due metodi: Dismutazione aneroba acido acetico Metanogenesi batteri idrogenotrofi

I Micro-Organismi partecipi Anaerobi Obbligati: Non resistono in presenza di ossigeno Anaerobi Facoltativi: tollerano l’assenza di ossigeno Microaerofili: Sopravvivono solo a basse concentrazioni di ossigeno

Fattori che Influenzano la digestione Temperatura Ph Umidità substrato: SV superiore al 20%: Digestione a Secco SV inferiore al 20%: Digestione a Umido Circa 35ºC: Regime Mesofilo Superiore 55ºC: Regime Termofilo tra i 10-15ºC: Regime Criofilo Intorno al valore 7

Fasi caratterizzanti un impianto di produzione di biogas

Tipologie Di Impianto Per sistema con cui avviene l’alimentazione: Batch: isolamento del substrato Continuous: continua e periodica aggiunta di substrato

Tipologie Di Impianto Per numero di digestori impiegati Singolo Multi digestore

Prodotti Biogas: Acque Reflue Digestato Metano Anidride Carbonica Miscela variabile di altri gas Acque Reflue Digestato

Struttura MiniBioGasContinuous

Struttura MiniBioGasContinuous V3 V2 V1

Struttura MiniBioGasContinuous

Funzionamento MBGC ACQUA SALI NPK SUBSTRATO ENTRANTE

Modello Matematico Flusso laminare: Separazione Gravimetrica: Formulazione di Bazin Formulazione di Chezy Numero Reynolds Separazione Gravimetrica: Legge di Newton Legge di Stokes Legge Intermedia

Conclusioni Il MBGC, grazie alle dimensioni ridotte, può essere posizionato in differenti situazioni Per il suo funzionamento necessita di una bassa quantità di substrato giornaliero Produce anche acqua chiarificata Bassi consumi