hanno partecipato con grande entusiasmo alla lezione pratica del 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
X X XX X 3-FE07 X XX X 2-FE05 X XX X 1-FE09 X XX X.
Advertisements

PEDALATA 2009 DIREZIONE DIDATTICA DEL III CIRCOLO – TORTONA SCUOLA PRIMARIA STATALE G. RODARI – TORTONA SCUOLA DELLINFANZIA STATALE G. SARINA – TORTONA.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
In quartiere con il vigile
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
PROGETTO PERCORSI SICURI
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Educazione alla guida sicura
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
Inaugurazione dell’anno scolastico Ludovica Di Venuta Classe II A scuola secondaria di Petralia Sottana Cordinatrice Prof. Provenzano Anna Maria.
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
EDUCAZIONE STRADALE “Il bambino e la strada”
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
Monitoraggio Piano di Miglioramento
LIONS CLUB ASTI.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
alla cultura scientifica
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Relazione finale su [nome del progetto]
istituto comprensivo «a
SportInsieme 2009 Venerdì 22 Maggio 2009 Venerdì 15 Maggio 2009
Ottobre.
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
IL RAPPORTO GIURIDICO.
LA METAMORFOSI DELL’ECONOMIA CASERTANA: ASPETTI STRUTTURALI E FOCUS SUI GIOVANI PER UN TERRITORIO CHE SI EVOLVE. VENERDI, 6 OTTOBRE 2017 – ORE Dipartimento.
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Congressino 2010 del Dipartimento
L’ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE
Museo Vittoria Colonna
La confettura all’intersezione tra saperi
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Funzione strumentale area 3 Continuità
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
DOMENICA 15 APRILE 2018 CITTA’ DI SAMARATE Vi aspettiamo numerosi !
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Reportage fotografico (terza parte) Laura Properzi
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODROIPO
Vieni insieme a noi alla primaria
obiettivo strategico_2
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
SCUOLA E BICI INSIEME.
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Reportage fotografico (terza parte) Laura Properzi
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Transcript della presentazione:

Il giorno venerdì 21 ottobre i bambini delle classi quarte di Gazzada - Scuola Primaria -  hanno partecipato con grande entusiasmo alla lezione pratica del  Progetto di Ed. Stradale  tenuto dai Vigili della Polizia Locale del Comune di Gazzada Si sono ritrovati tutti sul piazzale di Villa de Strens per eseguire  in bicicletta un percorso con segnaletica stradale organizzato dai Vigili. Notevolissimo è stato l'interesse suscitato nei bambini e certamente  molto positivo il coinvolgimento di tutti. Questo progetto già da qualche anno raggiunge pienamente gli obiettivi di sensibilizzare i più giovani riguardo l'ed. stradale e i comportamenti corretti da tenere sulla strada. L'Istituto Comprensivo ringrazia il Comune e i Vigili che si rendono disponibili ad attuare e a realizzare tale progetto.