Scuola dell’Infanzia Statale di Ripalimosani Anno scolastico 2015/ 2016 Progetto U.N.E.S.C.O. “Io e gli altri insieme per … esplorare, conoscere, rispettare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA STORICO-GEOGRAFICA
Advertisements

Ricordare i 150 anni dellUnità dItalia stimolando la riflessione su contenuti paesaggistici, artistici folkloristici relativi ad una regione Festa fine.
Progetto di Educazione Ambientale. Sapersi relazionare in modo equilibrato e costruttivo con l’ambiente che ci circonda promuovendone il rispetto. Conoscere.
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
ANZIANI E BAMBINI: UN PONTE TRA DUE GENERAZIONI Progetto Intergenerazionale tra la scuola dell’infanzia COLLE CAPO CROCE e la RESIDENZA ASSISTENZIALE per.
Anno Scolastico esci. I saluti del DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa Vincenza Agostini, del SINDACO e del PRESIDENTE della Croce Verde Presentano.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
SI PARTE !!...Quattro passi per BÜST PICUL Anno Scolastico Scuola dell’Infanzia Figini - Naymiller BUSTO GAROLFO (MI) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO.
L’open day per il nostro Istituto ha rappresentato un’occasione importante: quella di “aprire le porte” e far conoscere, alle.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
Didattica della Storia secondo una “pedagogia della domanda”
Insieme in allegria Manifestazione di Solidarietà
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Istantanee di sicurezza
La Scuola Primaria di Rivotorto si racconta ...
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
EDUCAZIONE STRADALE “Il bambino e la strada”
LA CAMPAGNA VA A SCUOLA Progetto Classi 2^B e 3^B
Colori e profumi: e’ primavera!
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO “PULCARELLI-PASTENA”
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Massa Marittima Federico Batini
A.s a.s a.s a.s
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
5 maggio 1789: stati generali
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Video e cartoni animati realizzati per la scuola dell’infanzia
Anno Scolastico 2018/2019.
Calendario Scolastico Anno
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
16 MAGGIO 2017 SAGGIO FINALE SCUOLA INFANZIA SAN MARCELLO.
A LEZIONE DA MODESTO.
Scuola dell'Infanzia Serao
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Giornate FAI di Primavera Marzo 2018
Anno Scolastico 2017/2018.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Pronti partenza … via!!!!! SEZIONE A ELABORATI SEZ . A.
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPALIMOSANI
Istituto Comprensivo 1 Modena
Un progetto in continuità...
Vi aspettiamo presso la scuola dell’infanzia De Amicis Via De Amicis 2
Progetto LSCPI classi prime: «Insieme facciamo la differenza»
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
L’Infiorata nella nostra scuola
Uscita didattica classi 4^ plesso A. Rosmini a.s. 2017/2018
Approfondimenti.
Progetto “UGA and Modena Schools”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
“IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO”
Transcript della presentazione:

Scuola dell’Infanzia Statale di Ripalimosani Anno scolastico 2015/ 2016 Progetto U.N.E.S.C.O. “Io e gli altri insieme per … esplorare, conoscere, rispettare e valorizzare l’ambiente che ci circonda"

Alla scoperta di racconti e canti della storia e della tradizione locale “LA RIVOLTA DEL GRANO” Storia vera di un gruppo di donne, con a capo Rebecca Camposarcuno, che il nove marzo del 1920 organizzarono la “La rivolta del grano” contro i soprusi del governo locale che obbligava i contadini alla consegna di una certa quantità di grano destinata all’esercito.

Alcune immagini degli incontri con il maestro Mario Tanno che ha narrato agli alunni la storia della “Rivolta del grano”.

Gli alunni hanno approfondito la conoscenza, dell’evento storico ripese, anche con la visione e l’analisi guidata di alcune fotografie e dell’intero filmato realizzati durante la rappresentazione di “Rebecca – La rivolta del grano”, scritta dallo storico Mario Tanno e diretta dal regista Massimo De Vita, il 14 agosto del 1982.

Al termine del percorso didattico, gli alunni hanno rappresentato l’episodio, diventando i protagonisti della “Rivolta del grano”, durante la manifestazione di fine anno scolastico svoltasi il 03 giugno 2016.