I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
Advertisements

Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il contratto di lavoro part-time
Milano, Corso Europa, 11 – 04 aprile 2017
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
L’imposta sul reddito in Italia
Federturismo Confindustria
C o n v e g n o 10 luglio 2017 La detassazione e le novità 2017 Dott
LEGGE STABILITA' 2016 DECRETO MAGGIO 2016
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
DETASSAZIONE 2017 E IL WELFARE
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
Il welfare aziendale in Italia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i. 2004
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Claudio Della Monica Consulente del Lavoro.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Incentivi all’occupazione
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
e del Welfare aziendale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
Il Welfare aziendale Aspetti fiscali e previdenziali
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Riferimenti normativi e di prassi:
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Le tappe di un percorso a ostacoli
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017
BILANCIO SEMPLIFICATO
Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D.
Prestazioni occasionali
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
MODIFICA DI UN PERIODO DI SERVIZIO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

I premi di risultato detassati: andamento 2016 e 2017 Elaborazioni a cura di OCSEL Cisl su dati MEF Aprile 2018

2016 2017 Benefit mgl € (***) «Lavoratori» Ammontare Media procapite 130.743 93.985 0,72 +35,4% (**) +11,6% (**) 3,6% 6,4% 6,2% Premi di produttività (a tassazione sostitutiva), mgl € «Lavoratori» Ammontare Media procapite 1.869.218 1.942.884 1,04 (*) 21.191.018 438.230.847 20,68 Premi di produttività (a tassazione sostitutiva) mgl € «Lavoratori» Ammontare Media procapite 2.038.647 2.595.992 1,27 (*) 21.816.742 448.654.407 20,56 (*) Tutti i contribuenti che hanno un reddito da lavoro dipendente e assimilati (**) Confronto con premi + benefit (***) per le tipologie previste nella certificazione CU

Premi procapite medi, 2017

Frequenza «lavoratori» sul totale, 2017 Media naz.le 9,3%

2016 2017

Benefit 2017

Confronto 2017-2016 sulla frequenza dei dichiaranti premi sul totale contribuenti dipendenti

Importi medi dei premi per classe di reddito (dipendente) Media 2016 Media 2017

Benefit, importi medi per regione 2017 Benefit, importi medi per regione

Glossario PREMI DI PRODUTTIVITA’ Compensi per incrementi di produttività, innovazione ed altri elementi di competitività e redditività, erogati a livello aziendale a lavoratori dipendenti del settore privato, con contratto di lavoro a tempo determinato ed indeterminato, per i quali è prevista una tassazione sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali. Da tali somme sono escluse le retribuzioni premiali sotto forma di benefit. 2017 (Redditi del 2016) Per il 2016 la tassazione agevolata del 10% è stata reintrodotta con la Legge di Bilancio 2016 e riguarda i percettori di reddito di lavoro dipendente (Settore privato) non superiore a 50.000 euro nell'anno precedente per le somme non superiori a 2.000 euro. Il limite di tali somme è aumentato fino ad un importo non superiore a 2.500 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro. 2018 (Redditi del 2017). La tassazione agevolata del 10% è stata reintrodotta con la Legge di Bilancio 2016 e riguarda i percettori di reddito di lavoro dipendente (Settore privato) non superiore a 80.000 euro nell'anno precedente per le somme non superiori a 3.000 euro. Il limite di tali somme è aumentato fino ad un importo non superiore a 4.000 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro e se i contratti collettivi aziendali o territoriali sono stati stipulati fino al 24 aprile 2017. BENEFIT Sono retribuzioni premiali che, a richiesta del lavoratore e purchè previsto dalla contrattazione di livello, sono erogate sotto forma di prestazioni, opere, servizi corrisposti al dipendente in natura o sotto forma di rimborso spese aventi finalità che è possibile definire di rilevanza sociale. I benefit non sono assoggettati ad alcuna imposizione entro i limiti dell’importo del premio agevolabile. (Note e dati rielaborati da fonte MEF – si ringrazia Andrea Scaglioni per il lavoro di elaborazione)