INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
Advertisements

Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
Nome società Prodotti e servizi
Come scrivere una relazione
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
come aggiornare un sito con wordpress
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
<Nome del gruppo di lavoro>
Titolo A. Autore, B. Autore, C. Autore Affiliazione
Scheda Riferimenti o barra avvio veloce
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Commissione Calcolo e Reti
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Album foto classico.
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
Come svolgere una relazione
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
N.B. Per impostare nel modello il nome della struttura inserire il testo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Introduzione a PowerPoint
Northwind Traders Presentazione
Titolo dell'evento Data evento Ora evento
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Formazione Docenti neo assunti
Apri PowerPoint – presentazione vuota – layout solo titolo
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
[Titolo poster] Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit maecenas porttitor congue massa fusce [Sostituire i nomi e i titoli seguenti con.
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Roberto Tamburello Vice presidente Contoso Pharmaceuticals
Titolo del corso di formazione
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Roberto Tamburello Vice presidente Fabrikam Via Giovedì 12 | Bologna |
Layout titolo Sottotitolo.
Scarica e poi apri «pittori»
Brochure aziendale Inserire qui lo slogan aziendale
Fiamma Greco VICE PRESIDENTE Via Giovedì Bologna Ufficio
La nostra vacanza in crociera!
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
COME USARE QUESTO MODELLO
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Fabbrica Creativa Toscana
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Layout diapositiva titolo
Layout titolo con immagine
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Layout diapositiva titolo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Candidato: __________ Classe: _______
Indicazioni generali:
Riflessioni sull’apprendimento
<inserire titolo problema>
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Digitare qui i dettagli dell'evento
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Transcript della presentazione:

INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO Istituto………………… ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCUOLE PARTECIPANTI Puoi riportare qui l’elenco delle scuole, delle classi e dei referenti che hanno partecipato al progetto. Se lo ritieni necessario, puoi aggiungere altre 3 diapositive a questa sezione. Diapositiva > Nuova Diapositiva Se lo desideri, puoi riportare qui loghi o immagini delle scuole. Inserisci > Immagine > Scegli un’immagine (ricordati di cancellare questa casella di testo)

INTRO PROGETTO Qui puoi riportare una brevissima descrizione o introduzione del progetto, indicando brevemente gli obiettivi di carattere disciplinare. OBIETTIVO 1 OBIETTIVO 2 OBIETTIVO 3 Se lo ritieni necessario, puoi aggiungere un’altra diapositiva a questa sezione. Diapositiva > Nuova Diapositiva In quest’area, se vuoi, puoi inserire un’immagine che ti sembra rappresentativa, ricordando di descriverla con una breve didascalia. Inserisci > Immagine > Scegli un’immagine (ricordati di cancellare questa casella di testo) Fig. n. ? - DIDASCALIA

SVOLGIMENTO ESPERIENZA Descrivi con poche frasi come si è svolta l’esperienza: procedure, materiali, strumenti e metodi (max. 400 battute) Se lo ritieni necessario puoi aggiungere altre 3 diapositive a questa sezione. Diapositiva > Nuova Diapositiva In quest’area, se vuoi, puoi inserire un’immagine che ti sembra rappresentativa, ricordando di descriverla con una breve didascalia. Inserisci > Immagine > Scegli un’immagine (ricordati di cancellare questa casella di testo) Fig. n. ? - DIDASCALIA

SVOLGIMENTO ESPERIENZA - esempio per fotografie In quest’area, se vuoi, puoi inserire un’immagine che ti sembra rappresentativa. E’ consigliabile scegliere non più di 2 immagini per ogni diapositiva, ricordando di descriverle con una breve didascalia. Inserisci > Immagine > Scegli un’immagine (ricordati di cancellare questa casella di testo) In quest’area, se vuoi, puoi inserire un’immagine che ti sembra rappresentativa. E’ consigliabile scegliere non più di 2 immagini per ogni diapositiva, ricordando di descriverle con una breve didascalia. Inserisci > Immagine > Scegli un’immagine (ricordati di cancellare questa casella di testo) Fig. n. ? - DIDASCALIA Fig. n. ? - DIDASCALIA

RISULTATI Riporta in maniera sintetica risultati. RISULTATO 1 Eventualmente inserisci anche osservazioni circa la validità/criticità dei materiali/strumenti usati. Se lo ritieni necessario puoi aggiungere un’altra diapositiva a questa sezione. Diapositiva > Nuova Diapositiva In quest’area, se vuoi, puoi inserire un’immagine che ti sembra rappresentativa, ricordando di descriverla con una breve didascalia. Inserisci > Immagine > Scegli un’immagine (ricordati di cancellare questa casella di testo) Fig. n. ? - DIDASCALIA

VERIFICA Tipologia delle prove di verifica strutturate (es: corrispondenze/vero-falso) semistrutturate (es: relazioni su traccia) aperte (es: relazione libera) osservazioni (occasionali/sistematiche) compiti autentici biografie cognitive Se vuoi, puoi aggiungere qui una breve considerazione (max 150 battute) In quest’area, se vuoi, puoi inserire un’immagine che ti sembra rappresentativa (es. di verifica), ricordando di descriverla con una breve didascalia. Inserisci > Immagine > Scegli un’immagine (ricordati di cancellare questa casella di testo) Fig. n. ? - DIDASCALIA

VALUTAZIONI FINALI Qui puoi riportare una valutazione degli obiettivi disciplinari raggiunti, utile per intraprendere percorsi successivi. (max 400 battute) In quest’area, se vuoi, puoi inserire un’immagine che ti sembra rappresentativa (es. mappa generatrice), ricordando di descriverla con una breve didascalia. Inserisci > Immagine > Scegli un’immagine (ricordati di cancellare questa casella di testo) Fig. n. ? - DIDASCALIA

RISORSE Qui puoi riportare una bibliografia/sitografia, oppure link a pagine, articoli, video e/o altre risorse ritenuti utili all’approfondimento dell’esperienza. Puoi anche riportare eventuali consegne o schede utilizzate in classe durante il percorso, che aiutino a comprendere meglio le modalità esecutive seguite.