Trinacria Grid Virtual Laboratory

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Advertisements

CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Il Progetto TriGrid VL Roberto Barbera Università di Catania e INFN Primo Workshop TriGrid VL Catania,
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Workload Management System (WMS) Muoio Annamaria INFN - Catania Primo Workshop TriGrid VL Catania,
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La pianificazione Jeff Kiesner Alessio Vieno
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
RD_FA kick-off workshop
Attività per la formazione
Tia Network S.r.l..
SCoPE - Stato dei Lavori
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Corso di Project Management
The art of differences The art of differences
Procedure per la richiesta di certificazione e per l'autenticazione
Il transitorio USTIF - ANSF
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Stefano Zani (INFN CNAF)
Workshop dei Gruppi di lavoro CCR LNF, 12 dicembre 2007
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Support TriGrid R. Ricceri, R. Catania INFN Catania
masterPROJECTS Mercoledì 3 Maggio migliora l’impianto elettrico
INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania
“Dalla progettazione alla valutazione”
OR 6 – Citizen’s Marketplace
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
metodologia | software | design | cloud
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Introduzione alla materia sistemi
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Impresa Formativa Simulata
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Riunione Senato Accademico
(Università di Palermo)
Analisi dati astronomici sulla GRID COMETA con HEAsoft
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
Progetto per l’Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul paradigma della grid (PI2S2) Roberto Barbera Università di Catania.
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
ITALIAN NATIONAL AGENCY
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Transcript della presentazione:

Trinacria Grid Virtual Laboratory Alessandro Costa <acosta@oact.inaf.it> Trinacria Grid Virtual Laboratory WP1 first meeting 10-11-2005 Blackhats italia 2002

TriGrid VL: WP1 Work Package 1 – Progettazione e Realizzazione dell’infrastruttura di calcolo Att. Descrizione Attività 1.1 Progettazione dell’infrastruttura di Calcolo 1.2 Implementazione dell’infrastruttura di Calcolo 1.3 Realizzazione delle procedure di installazione e aggiornamento del middle-ware WP1 Kick-off meeting 10-11-2005

Milestones WP1 M1.2 Progettazione e implementazione dell’infrastruttura di calcolo nei 3 siti di Catania, Messina e Palermo almeno al 50% delle sue dimensioni finali previste. La natura dell’obiettivo intermedio sarà un rapporto pubblico che descrive l’attività svolta ed i risultati conseguiti, denominato deliverable D1.1. M1.3 Progettazione e implementazione dell’infrastruttura di calcolo nei 3 siti di Catania, Messina e Palermo al 100% delle sue dimensioni finali previste. La natura dell’obiettivo intermedio sarà un rapporto pubblico che descrive l’attività svolta ed i risultati conseguiti, denominato deliverable D1.2. WP1 Kick-off meeting 10-11-2005

Milestones: Orizzonte Temporale Fine progetto 7/11/2007 24 MESI D1.2 Inizio progetto 7/11/2005 D1.1 WP1 Kick-off meeting 10-11-2005

Quick start: right now Numero minimo di macchine grid per sede: 2 CE + WN Scopo: testing applicativi prima della loro distribuzione sulla griglia di produzione WP1 Kick-off meeting 10-11-2005

Attivazione di RA per ogni struttura I certificati digitali personali potranno essere forniti dall’Autorità di Certificazione dell’INFN (http://security.fi.infn.it), valida e riconosciuta a livello mondiale, a condizione che nelle sedi di tutti i Soggetti partecipanti vengano attivate delle Autorità di Registrazione per la corretta identificazione degli utenti. Inoltre, nell’ambito delle attività di disseminazione, la sede di Catania gestirà pure un’Autorità di Certificazione meno restrittiva per poter consentire un accesso rapido alla griglia regionale anche a persone non appartenenti a specifiche Organizzazioni Virtuali in occasione di tutorial ed eventi dimostrativi. Seguire le istruzioni riportate al link: https://security.fi.infn.it/CA/RA/ WP1 Kick-off meeting 10-11-2005

Hardware Il primo target del WP1 è l’individuazione della tipologia e delle specifiche dell’hardware. WP1 Kick-off meeting 10-11-2005