Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Il «dibattito» Per un avvio all’argomentazione. Organizzazione della classe TESI ANTITESI SINTESI PUBBLICO GIORNALISTI.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
A cura di prof. P. Marchesi
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Efficienza Energetica negli Hotel
Mi illumino di LED.
PREDIAGNOSI ENERGETICA
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Fonti di energia in Islanda
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Analisi dei flussi finanziari
Distribuzione di teleriscaldamento in Alto Adige
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Fonti di energia in brasile
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE: Calcolo dei punti di luce necessari in un ambiente
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Formazione del sistema solare Energia geotermica
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Scuola Primaria Scotti Laveno Mombello
Tipologia d’intervento
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
ENGIE PER LE SCUOLE DI PARIGI
Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano.
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
EnergyCogeneratorSystem Ltd
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Fotovoltaico: impatto ambientale
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Le materie di competenza
Smart City.
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Fonti di energia in brasile
Risparmio energetico nelle industrie:
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Roma, 10 aprile 2019.
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Stoccaggio di corrente continua per utenze private
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Tempistica ipotizzata
Transcript della presentazione:

Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017

Scopo del report Contenuto del report Il Comune di Bolzano si è dato da anni l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e le relative emissioni di CO2 Il monitoraggio del consumo energetico per riscaldamento ed elettricità delle strutture comunali consente di valutare anno per anno il raggiungimento di tali obiettivi Contenuto del report I parte: descrizione dei consumi energetici di riscaldamento ed elettricità durante l’anno solare 2017. II parte: confronto dei consumi con gli anni precedenti al 2017

Metodologia di calcolo Il calcolo dei consumi energetici è effettuato sulla base dei dati raccolti dalle bollette di gas naturale ed elettricità. I consumi di gasolio e gpl (utilizzato solo fino al 2014) derivano dalla fornitura annuale richiesta dal Servizio impiantistica. Per sommare i consumi di energia termica derivati da diversi vettori energetici si sono utilizzati fattori di conversione derivanti da letteratura. I consumi di energia termica dei diversi anni sono stati confrontati normalizzandoli rispetto ai gradi giorno (GG, calcolati come somma della differenza tra la temperatura esterna e interna durante il periodo di riscaldamento).

Consumi energetici complessivi nel 2017 Il consumo complessivo di energia nel 2017 è stato di 52804.81 MWh, così ripartito:

Consumi energetici complessivi nel 2017 Considerando solo l’energia termica le percentuali sono le seguenti: Tot = 35718.3 MWh

Consumi energetici per destinazione d‘uso e vettore energetico Gas naturale Teleriscaldamento

Consumi energetici per destinazione d‘uso e vettore energetico Elettricità

Consumi energetici complessivi dal 2010 al 2017 I consumi dell’anno 2017 risultano diminuiti del 10% rispetto al 2010 passando da 58230 MWh a 52805 MWh.

Consumi termici normalizzati dal 2010 al 2017 Gradi Giorno dal 2010 al 2017 anno 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 GG 2672 2472 2400 2413,8 1978,6 2485,9 2360 2287 GG riferimento per BZ: 2736 Kd Nb: >GG = anno più freddo

Consumi di gas naturale dal 2010 al 2017 divisi per destinazione d‘uso

Motivi dell’aumento dei consumi normalizzati sui GG Maggiore durata della stagione di riscaldamento nel 2017 rispetto al 2016 (terminata l’ 11.05.2017 e iniziata l’11.09.2017) 5 utenze in più nel 2017 rispetto al 2016 Problema dello sbilanciamento degli impianti Aumento in alcune scuole dei locali utilizzati (es. nuove aule o sale insegnanti)

Attività per diminuire i consumi energetici Attenzione agli aspetti di riqualificazione energetica durante le fasi di ristrutturazione/manutenzione straordinaria degli edifici comunali Maggiore controllo sui consumi dei singoli edifici attraverso l’installazione di più contatori Analisi dei livelli di comfort negli edifici più energivori per una migliore gestione dell’impianto (es. evitare temperature eccessive in inverno)

Esempio di sostituzione dei serramenti: scuole Pestalozzi - 22% Diminuzione dei consumi di gas naturale del 22% dal 2016 al 2017 in seguito alla sola sostituzione dei serramenti

Risanamento energetico scuola media Leonardo da Vinci Interventi: realizzazione cappotto e sostituzione infissi Riduzione consumi (riparametrati ai gradi giorno): 55%

Consumi complessivi elettrici dal 2010 al 2017 Diminuzione dei consumi di elettricità del 34% dal 2010 al 2017 principalmente in seguito all’installazione di lampade a led per l’illuminazione pubblica

Consumi elettrici dal 2010 al 2017 divisi per destinazione d‘uso

Trasformazione negli ultimi anni dell’illuminazione da tradizionale a led di circa 38 km di strade (in rosso nella planimetria) per tot. 4500 punti luce Nuovi contratti per illuminazione a led: Via Malles richiesta del 21.09.2018 Via Innsbruck richiesta del 20.09.2018 Piazza università richiesta del 06.10.2016 Via della Mendola 14.01.2014 Via Giotto 14.01.2014 Dal 2010 installazione di 185 nuovi contatori di energia elettrica per la misurazione dei consumi di illuminazione in sostituzione di contratti a forfait

GRAZIE PER L’ATTENZIONE