Necessità di un piano strategico per le risorse idriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
Advertisements

ACQUA.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Cibo&Energia Gianluca Alimonti INFN&Universita’ degli Studi, Milano
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Istituto Comprensivo Perugia 6
Le risorse energetiche del pianeta
Strumenti per le imprese
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Aspetti tecnologici e impiantistici
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Attrezzature da Cucina
Nino Pasquale, Vanino Silvia
Tipologia d’intervento
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Giornata della Trasparenza 2016
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Portovesme Progetto di riavvio degli impianti
Carlo Malerba La gestione delle risorse idriche in una strategia di INTEGRAZIONE degli "USI" Convegno, Reg. Piemonte/ANBI, Torino 30/11/2017.
Terra e biodiversità, risorse vitali
la spesa per i servizi sociali
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
AMTRUST INTERNATIONAL
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
COSTRUIRE INSIEME LA PROVINCIA DEL FUTURO
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Riequilibrio finanziario FEOC
Una introduzione allo studio del pianeta
Risorsa insostituibile
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Una Politica Digitale per l’economia
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Giulio Conte.
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
Irrigazione ottimale:
Trasformazione digitale
Risparmio idrico a livello aziendale nei PSR :
GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Necessità di un piano strategico per le risorse idriche Giorgio Klinger

Disponibilità e fabbisogni VITALE AGRICOLO INDUSTRIALE URBANO 25% 25% 50% Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

La crisi idrica del 2017 Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

Variazione dei fabbisogni irrigui attese nel 2040-50 Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

EVOLUZIONE DEL FABBISOGNO IRRIGUO MEDIO 1990-2000 2040-2050 Variazione del Fabbisogno agricolo 0-15 15-20 20-25 25-30 >35 Emergenza idrica e ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina Mazzocchio 30 Gennaio 2019

Considerazioni sulla disponibilità I modelli analizzati ci indicano che: La disponibilità è appena sufficiente Le crisi stagionali si ripeteranno Avranno una intensità maggiore Saranno più frequenti Disponibilità Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

Possibili interventi Lo sbilanciamento è stagionale Accumulare l’acqua nei periodi di abbondanza Bacini ed invasi Reimmissione nelle falde Recupero da impianti di depurazione Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

Bilancio idrico e travasi sotterranei Oltre alle portate sorgive e ai valori di ricarica media annuale (indice delle risorse rinnovabili utilizzabili) veno valutati i travasi sotterranei lungo i più importanti limiti degli acquiferi, sulla base dei rapporti idrostrutturali. Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

Possibili interventi Le crisi investono aree specifiche Vi sono aree dove anche in momenti di crisi rimane abbondanza di acqua Creare una rete idrica simile ad una rete elettrica Collegando le disponibilità di acqua si potrebbe sopperire ai problemi locali Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

Razionalizzare i consumi in agricoltura Disponibilità Nuovi metodi di irrigazione pioggia Vs goccia riduzioni 50% Introduzione di nuove tecnologie per definire il preciso fabbisogno di irrigazione Con sensoristica di monitoraggio riduzioni 30% Colture che richiedano meno acqua Compensazione delle mancate infiltrazioni nelle aree coperte da serre AGRICOLO 50% Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

Razionalizzare prelievi per uso urbano Disponibilità Ottimizzare la distribuzione dei prelievi Ridurre le perdite nella rete di distribuzione 60% Attuali perdite 50% con attuazione piano previsto di 70M€ 35% con ulteriore intervento di 154M€ URBANO 25% Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

Razionalizzare prelievi per uso industriale Disponibilità I consumi industriali si sono sensibilmente ridotti dopo la crisi riduzioni fra 20% e 30% secondo le aree Incentivare l’introduzione di cicli chiusi Favorire la creazione di riserve idriche locali negli stabilimenti INDUSTRIALE 25% Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina

Necessità di un piano strategico Necessario fare interventi strutturali La portata degli investimenti richiede il reperimento di risorse finanziarie pubbliche Serve un ente di livello per lo meno regionale che guidi e coordini le attività Simposio sull’emergenza idrica e le ricadute sulle strutture aziendali nella Provincia di Latina