Ospedale di Circolo di Varese Centro Trauma ad Alta Specializzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Rete Emergenza -urgenza
Telemedicina: dal dire al fare
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Città della Salute e della Scienza di Torino
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
1 ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L’offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all’ospedale Uboldo di Cernusco sul.
FINALITA’ LEGGE REGIONALE N. 23/2015
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Ospedale Sant’Andrea.
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilita Anna Maria Ferrari Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza di.
Lo specializzando nel pronto soccorso di Napoli
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Assistenti familiari l.r. 15/15
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Aspetti tecnologici e impiantistici
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
Accettazione del paziente
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
RIAPERTURA E RIMODULAZIONE POSTI LETTO DOPO LE CHIUSURE ESTIVE
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Direzione delle Professioni Sanitarie
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
Pianificazione delle attività dell’Istituto Ortopedico Rizzoli periodo estivo maggio 2015.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.
Classe di rischio in base alle lesioni rilevate all’esame TAC
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Pronto Soccorso Villa Scassi
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Proposta rimodulazione Aree di degenza Periodo Estivo 2018
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Dr. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Transcript della presentazione:

Ospedale di Circolo di Varese Centro Trauma ad Alta Specializzazione

Un trauma maggiore è un evento che determina La definizione di trauma maggiore Un trauma maggiore è un evento che determina lesioni singole o multiple di entità tale da costituire un pericolo per la vita del paziente.

La cause di trauma maggiore Dati PS 2018

In Regione Lombardia il SIAT Decreto di Regione Lombardia n. 8531 del 1.10.2012 Determinazioni in merito all’organizzazione di un sistema integrato per l’assistenza al Trauma maggiore In Regione Lombardia il SIAT (Sistema Integrato per l’Assistenza al Trauma Maggiore) si articola in: Centri Traumi di Alta Specializzazione (CTS) Centri Traumi di Zona (CTZ) con NCH Centri Traumi di Zona (CTZ) senza NCH Pronto Soccorso per Traumi

Il SIAT offre un percorso che La funzione del SIAT Il SIAT offre un percorso che ottimizza i tempi e le strategie di intervento per garantire il trattamento più idoneo per ogni paziente traumatizzato.

L’articolazione del SIAT sul territorio I punti chiave del SIAT Articolazione delle aree di competenza dei Centri Trauma Regole di funzionamento della rete (accoglimento dei pazienti e back transport) Protocolli extra e intra-ospedalieri (Trauma Team) Indicatori per il monitoraggio

Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24.06.2002 Linee Guida per la realizzazione di un sistema integrato di assistenza ai pazienti traumatizzati

L’area di competenza del CTS di Varese

Requisiti personale sanitario per un CTS Chirurgo mano e reimpianti reperibile Chirurgo toracico reperibile Urologo reperibile Chirurgo vascolare reperibile Endoscopista reperibile Medico d’Urgenza di guarda H24 Neurochirurgo di guardia H24 Neurologo di guardia H24 Neuroradiologo reperibile Radiologo di guardia H24 Interventista vascolare reperibile Trauma Team Leader presente H24 Anestesista rianimatore di guardia H24 Equipe chirurgica generale di guardia H24 Equipe infermieristica per urgenze di guardia H24 (+ seconda attivabile H24) Cardiochirurgo di guardia/reperibile Cardiologo presente H24 Chirurgo maxillo-facciale reperibile Ortopedico di guardia H24 Ginecologo di guardia H24 Chirurgo plastico reperibile

Requisiti strutturali per un CTS Postazione in Ps per stabilizzazione respiratoria e circolatoria (2 attivabili contemporaneamente) Sala operatoria per urgenza multifunzionale (almeno 1 dedicata alle urgenze chirurgiche e traumatologiche + una seconda sala attivabile H24) Rianimazione Neurorianimazione/ TICCH Elisuperficie H24 Sistema trasmissione immagini a distanza per teleconsulenza Laboratorio d’urgenza H24 Servizio trasfusionale 2 o più diagnostiche radiologiche TC multistrato ecografia d’emergenza sala angiografica multifunzionale H24 RMN >=1,5 Tesla H24 Emodinamica interventistica con UTIC H24

Accessi totali nel PS di Varese e media giornaliera/ mese

Volumi di attività del Trauma Team I dati di attivazione del Trauma Team reali sono ricavati dal Registro Traumi Regionale che è stato attivato nel nostro ospedale solo nel mese di novembre 2018 per cui i dati annuali sono un’estrapolazione dai dati dei mesi analizzati (probabilmente per difetto mancando i dati dei mesi estivi che vedono un incremento del volume di attività) Identificati da 118 mensili Identificati da 118 annuali Identificati in PS mensili Identificati in PS annuali Totale annuale

centrale operativa sanitaria 118 (SOREU) II Servizio di emergenza-urgenza territoriale 112 riceve tutte le chiamate di soccorso e le inoltra alla centrale operativa sanitaria 118 (SOREU) Si occupa della gestione della chiamata di emergenza con l’invio di adeguati mezzi di soccorso, la valutazione e gestione extra-ospedaliera del paziente traumatizzato e la centralizzazione verso l’Ospedale di riferimento. La definizione del paziente avviene secondo criteri basati sulla dinamica dell’evento, le lesioni evidenti e i parametri vitali. Linea telefonica dedicata con ER

La centralizzazione del paziente DGR n. 8531 del 1.10.2012

L’arrivo in Pronto Soccorso I pazienti affetti da trauma maggiore vengono portati al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Circolo di Varese, dove vengono seguiti da un’équipe polispecialistica esperta, il Trauma Team di base, composto da: un medico di PS, un anestesista rianimatore, un chirurgo generale, 2 infermieri di PS e un OSS, coordinati dal Trauma Team Leader.

Il Trauma team Trauma Leader (Anestesista e rianimatore della TIG) Trauma Coordinatore (Medico di PS) Anestesista e rianimatore della TIG Chirurgo del Trauma TRAUMA TEAM SPECIALISTICO Ortopedico Neurochirurgo Chirurgo toracico Chirurgo vascolare Chirurgo plastico Radiologo interventista Otorinolaringoiatra Oculistica Urologo Ginecologo … TRAUMA TEAM DI INTEGRATO Anestesista Rianimatore di guardia Neurorianimatore Radiologo Neuroradiologo Tecnico del Servizio Trasfusionale TRAUMA TEAM DI BASE Medico di PS (MePS) Anestesista Rianimatore (TL) Chirurgo generale (CH-T) 2 infermieri di PS 1 OSS di PS

La valutazione primaria (Triage intraospedaliero) solo per pazienti non codificati come trauma maggiore in fase preospedaliera. Stabilizzazione primaria ed esecuzione di diagnostica di primo livello (Rx torace, Rx bacino, E-Fast) . Eventuale trasferimento in Tc o in sala operatoria o angiografica qualora necessario. Valutazione da parte del Trauma Team di base nella shock room.

La valutazione secondaria Esame completo testa-piedi e un’anamnesi AMPLE (Allergie, Medicinali assunti, Patologie pregresse, uLtimo pasto, Eventi correlati alla dinamica o all’ambiente del trauma). Ricerca di danni d’organo non immediatamente pericolosi per la sopravvivenza ma che possono evolvere in maniera grave.

Disponibilità posti letto di TERAPIA INTENSIVA Distribuzione dei Traumi Maggiori nelle Terapie Intensive Disponibilità posti letto di TERAPIA INTENSIVA Terapia Intensiva Generale (TIG) 12 posti letto Terapia Intensiva Neurochirurgica (TINCH) 6 posti letto Terapia Intensiva Cardiochirurgica (TICCH) 6 posti letto Terapia SubIntensiva (SUBINT) 8 posti letto Totale 32 posti letto (esclusi posti di UTIC)

Distribuzione dei Traumi Maggiori nei reparti ospedalieri 2018 Ciclisti Moto Precipitazioni Pedoni Quattro ruote Infortuni Altro ANESTESIA E RIANIMAZIONE 28% 2 10 7 6 3 ORTOPEDIA 20% 4 1 TERAPIA INTENSIVA NEUROCHIRURGICA 18% 5 PRONTO SOCCORSO 2 8% TERAPIA INTENSIVA GENERALE 6% TERAPIA SUBINTENSIVA CHIRURGIA TORACICA 2% NEUROCHIRURGIA CHIRURGIA GENERALE URGENZA E TRAPIANTI CHIRURGIA GENERALE 2 DEGENZA BREVE CHIRURGICA 1,00% CHIRURGIA VASCOLARE CHIRURGIA GENERALE 1 MICROCHIRURGIA DELLA MANO UROLOGIA MEDICINA GENERALE 2

Ricoveri Traumi Maggiori nelle T.I.

Necessità di informazione e formazione continua journal trauma presentazione protocollo TM a spoke corso gestione TM e corso IO e drenaggio toracico convegno trauma maxillo facciale presentazione protocollo TC pediatrico revisione protocollo vers. 2019.1 Il mantenimento di adeguati standard qualitativi passa per la formazione del personale e per la condivisioni delle informazioni e dei risultati che devono essere misurati e confrontati

Necessità di misurazione dei risultati e di confronto (GiViTi) La linea rossa all’interno del grafico indica una mortalità che rispetta le attese in base alle condizioni del paziente e rispetto ad altre Terapie Intensive italiane Anno 2018 Anno 2017

Necessità di misurazione dei risultati e di confronto (Registro Traumi Regionali) Dal mese di novembre 2018 il nostro CTS partecipa al programma regionale di raccolta e confronto dati su pazienti traumatizzati

MASTER DI II LIVELLO TRAUMA MANAGEMENT AND ACUTE CARE SURGERY Prof. Giulio Carcano Prof. Osvaldo Chiara Prof. Gian Carlo Avanzi