Le ultime invasioni Ungari, Saraceni e Normanni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’espansione degli “uomini di Nord”
Advertisements

L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
1 1.
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Gioco-Test su Vichinghi e Normanni
Le origini del Feudalesimo
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
L’Alto Medioevo: i fenomeni
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Europa orientale e centrale
Dalla cristianità all’Europa degli stati
I principali mari d'Europa
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
La penisola italiana intorno all’anno La penisola italiana per un lungo periodo rimase frammentata in tanti territori autonomi (vedi cartina pag.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
L’età postcarolingia secoli IX- XI
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Nuove incursioni tra IX e X
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
I principali mari d'Europa
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
ISLANDA.
L’Italia del 1400.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
TEODORICO.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
Lez. 5 b Regni e principati
Ungari, Normanni e Saraceni Tra IX e X secolo
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
L’Europa dopo Carlo Magno
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Verso l’Europa delle nazioni
NORMANNI gli uomini del Nord
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
Regni romano-germanici TEODORICO
L’impero di Carlo Magno
La dissoluzione dell’impero carolingio
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Regni romano-germanici
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
ROMANIA.
La crisi dell’impero carolingio
Bernardo canale parola
VICHINGHI.
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

Le ultime invasioni Ungari, Saraceni e Normanni Corso di storia 2 Metropolis, vol.2 www.jessicacenciarelli.it

La crisi dell’impero carolingio Prima di iniziare puoi ripassare… Clicca qui e vai al file www.jessicacenciarelli.it

Le ultime invasioni IX-X secolo

Incursioni e razzie nel IX-X secolo CARTA ATTIVA Incursioni e razzie nel IX-X secolo NORMANNI Attacchi simultanei Disgregazione dell’Impero carolingio UNGARI ? Concertati Concomitanza di ragioni diverse SARACENI

I saraceni SARACENI Provenza: 890-973 Link Insediamenti stabili? VIDEOSLIDE Link VIDEOLEZIONE I saraceni Azioni di pirateria e razzia Provenza: 890-973 Insediamenti stabili? Minaccia costante per Occidente cristiano Svizzera Piemonte Provenza Svizzera: musulmani saccheggiano l’abbazia di San Gallo AZIONI musulmane per quanto gravi non porteranno a insediamenti stabili in territorio europeo IX-X secolo dominio marittimo nel Mediterraneo occidentale Catalogna Roma 846 SARACENI popolazione islamica nord africa Sicilia

Da dove viene la parola… www.jessicacenciarelli.it Normanno? Da dove viene la parola… Deriva da Nordmänner «uomini del nord» anche noti come vichinghi I Franchi chiamavano così gli abitanti delle aree del Baltico e del mare del Nord, cioè delle coste delle attuali Danimarca, Norvegia e Svezia

Da dove viene la parola… Vichingo? Da dove viene la parola… Deriva da vik «baia» Il termine indicava quella parte delle popolazioni normanne che risiedevano vicino alla costa, lungo i fiordi www.jessicacenciarelli.it

I normanni Risalgono i fiumi con i drakkar Popolazione germanica pagana Modesta tradizione commerci marittimi Aristocrazia guerriera Risalgono i fiumi con i drakkar VIII-IX secolo Pirateria e razzia Piccoli regni Parigi Pianure della Russia

Drakkar Basso pescaggio permette: di attraversare anche fondali bassi di risalire i fiumi (sorprendendo i nemici) Remi e unica vela consentono: Grande agilità di manovra La loro grande importanza è testimoniata dal fatto che: Erano usate come bare e interrate (ritrovamenti archeologici)

Francia sotto attacco Vichinghi della Danimarca «Oh Signore, liberaci dal furore normanno!» Francia sotto attacco Vichinghi della Danimarca MONASTERI (centri ricchi, isolai, poco o per nulla difesi) Coste settentrionali Fiumi Senna Loira, Schelda Attaccano l’Impero franco già sotto Carlo Magno NORMANNI E LA FINE DEL MONDO – La Chiesa fece aggiungere alle tradizionali invocazioni recitate durante le cerimonie del culto «Liberaci dalla follia degli uomini del nord!». Gli uomini del Medioevo sono ossessionati dall’idea della possibile fine del mondo, vedono nei Normanni l’ira di Dio. COME SI CONCLUSERO GLI ASSEDI DI PARIGI? Con il pagamento di un cospicuo riscatto. 845 assedio di Parigi (Carlo il Calvo) 885-886 assedio di Parigi (Carlo il Grosso)

Normandia Inghilterra sud Forza espansiva Danesi fondano insediamenti stabili nella FRANCIA SETTENTRIONALE Forza espansiva 911 ROLLONE dopo essere stato battezzato diventa conte (e poi duca) di NORMANDIA Vassalli del re Italia del sud I NORMANNI SI FONDONO CON I FRANCHI? Sì, nell’arco di una sola generazione i normanni assimilarono completamente gli usi dell’aristocrazia franca e la loro lingua fu completamente abbondonata a favore del francese. Normandia diventa un ducato ben organizzato; i normanni assimilano il sistema del vassallaggio, rendendolo capace di grande forza espansiva: lo dimostrerà nell’XI secolo la conquista normanna dell’Italia meridionale e dell’Inghilterra. offre territorio come feudo al principe danese ROLLONE INTEGRAZIONE Carlo il Semplice re dei Franchi (dall’893)

Normanni in Britannia, Islanda e Russia Danesi in Scozia e coste britanniche nord-orientali Scontri durissimi DANESI E SCOZZESI - Scontri durissimi per oltre un secolo Assimilazione? danesi

Normanni in Britannia, Islanda e Russia Norvegesi Colonizzano l’Islanda norvegesi Groenlandia Nord America verso il 1000

Normanni in Britannia, Islanda e Russia Anche detti RUS Russia Vareghi (normanni di Svezia) Mar Baltico Vareghi principato PRINCIPATO DI KIEV è la prima entità politica stabile della Russia Pianure russe 987 a Kiev conversione al cristianesimo ortodosso Mar Nero

Da dove viene la parola… Ungaro? Da dove viene la parola… Deriva dal bulgaro-turco on ogur «dieci tribù di valorosi» Da loro prende il nome l’Ungheria, anche se il territorio dell’attuale Ungheria fu occupato solo da una minoranza di tribù ungare, quelle magiare. In italiano il termine «magiaro» funge da sinonimo per «ungaro» www.jessicacenciarelli.it

Ungari Ungari (dal bacino del fiume Volga) Area danubiana Pannonia 895 PAVIA e STRASBURGO vengono distrutte 955 Ottone I li sconfigge a Lechfeld e da quel momento le incursioni cessarono: gli ungari si trasformano presto in un popolo sedentario Facilitato dalla disgregazione del potere centrale carolingio Pannonia 895 Francia Germania Respinti in Ungheria (popolo sedentario) 955 Lechfeld Ottone I Pianura Padana

996 - Conversione al cattolicesimo Conversione cattolicesimo di re Stefano I 1000 d.C. Stefano I incoronato dal papa re d’Ungheria (poi proclamato Santo) Regno degli Ungari avamposto contro gli slavi Aristocrazia guerriera SOVRANI STRANIERI INGLOBATI? La conversione di Stefano è quasi contemporanea a quella di VLADIMIRO IL GRANDE re di Russia Unifica i regni di Novgorod e di Kiev 988 cristianesimo (rito greco) religione ufficiale RISPOSTA MILITARE? Alla minaccia straniera si rispondeva o militarmente oppure mediante una politica di assimilazione (più duratura a lungo termine) Grandi signori fondiari (ceto dirigente forte e coeso)

Comune appartenenza europea NORMANNI Possesso fondiario Assimilati alla civiltà occidentale Rapporti di dipendenza personale UNGARI POLITICA DI ASSIMILAZIONE (aggressori assimilano politica e cultura degli avversari) VASSALLAGGIO: rapporti di dipendenza personale (vassallaggio) Fede cristiana

Le ultime invasioni Ungari, Saraceni e Normanni Corso di storia 2 Metropolis, vol.2 www.jessicacenciarelli.it