ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La repressione della condotta antisindacale
Advertisements

Il principio costituzionale di libertà sindacale
Relazioni industriali 5
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
1 Milano, 8 ottobre 2013 Le nuove relazioni industriali: recenti sviluppi normativi, giurisprudenziali e contrattuali – profili sostanziali e processuali.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Relazioni industriali
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
IL CASO FIAT POMIGLIANO
Relazioni industriali
TUTELA DEI DIRITTI.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Il sistema giudiziario
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La tutela dei diritti dei lavoratori
Le impugnazioni.
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Diritto internazionale privato e dei contratti
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Articoli della costituzione
Diritto costituzionale
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
Ordinamento sindacale
I principi del processo amministrativo
Struttura della Costituzione
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Relazioni industriali
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
Legge 215 del 20/07/2004.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’amministrazione della giustizia
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Comportamento antisindacale
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
TITOLO III ATTIVITA’ SINDACALE MISURE SOSTEGNO SELEZIONE SINDACATI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il ricorso amministrativo
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Relazioni industriali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

ART. 28 Qualora il datore ponga in essere comportamenti diretti a impedire o limitare l’esercizio della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto di sciopero, su ricorso degli organismi locali delle associazioni sindacali nazionali che vi abbiano interesse, il Tribunale del luogo ove è posto in essere il comportamento denunziato, nei 2 giorni successivi, convocate le parti e assunte sommarie informazioni, qualora ritenga sussistente la violazione, ordina al datore, con decreto motivato e immediatamente esecutivo, la cessazione del comportamento illegittimo e la rimozione degli effetti. L’efficacia esecutiva del decreto non può essere revocata fino alla sentenza con cui il Tribunale in funzione di giudice del lavoro definisce il giudizio instaurato a norma del comma successivo. Contro il decreto che decide sul ricorso è ammessa, entro 15 giorni dalla comunicazione del decreto alle parti, opposizione davanti al Tribunale in funzione di giudice del lavoro, che decide con sentenza immediatamente esecutiva. Si osservano le disposizioni degli A 413 ss. CPC. Il datore che non ottempera al decreto o alla sentenza pronunciata nel giudizio di opposizione è punito ai sensi dell’A 650 CP. L’autorità giudiziaria ordina la pubblicazione della sentenza penale di condanna nei modi stabiliti dall’A 36 CP

APPLICAZIONE GENERALE FUNZIONE CONTROPOTERE SINDACALE APPLICAZIONE GENERALE EFFETTIVITA’ LIBERTA’

OPPOSIZIONE NEL CONFLITTO OPPOSIZIONE AL CONFLITTO NOZIONE NORMA IN BIANCO TELEOLOGIA OPPOSIZIONE NEL CONFLITTO OPPOSIZIONE AL CONFLITTO

Espressa qualificazione TIPIZZAZIONE Espressa qualificazione LEGGE CONTRATTAZIONE

LESIONE INTERESSE SINDACATO INTERESSE LAVORATORE PLURIOFFENSIVITA’ DIVERSITA’ AZIONI

REGOLE PROCESSUALI FASE SOMMARIA FASE ORDINARIA EVENTUALE

APPARATO SANZIONATORIO CONDANNA RIPRISTINO STATUS QUO ANTE COAZIONE SANZIONE PENALE PUBBLICAZIONE

LEGITTIMAZIONE ATTIVA organismi locali delle associazioni sindacali nazionali che vi abbiano interesse CRITERIO SELETTIVO QUESTIONI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE ESCLUSIONE LAVORATORI A 24 ESCLUSIONE SINDACATI NON NAZIONALI A 24 / 39 / 3 NAZIONALE

LEGITTIMAZIONE ATTIVA BIS INTERESSE DEL SINDACATO INTERESSE PROPRIO LEGITTIMAZIONE PASSIVA

COMPORTAMENTO TRATTATIVE CASISTICA SCIOPERO COMPORTAMENTO TRATTATIVE