Immunodeficienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
ITER DIAGNOSTICO IN BAMBINI CON INFEZIONI RICORRENTI
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
Immunodeficienze.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
ANEMIE SECONDARIE (ANEMIA OF CHRONIC DISEASE) INFEZIONI- CRONICHE O PROLUNGATE TUMORI MALATTIE AUTOIMMUNI - ARTRITE REUMATOIDE - LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO.
Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici
Infezioni del feto e del neonato.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Risposta umorale.
Le epatiti acute e croniche
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi neurocognitivi
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
Medicina di Genere Che cosa è?
( la febbre che ritorna………………)
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
13/11/
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Leucemia.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
13/11/
Vaccinazione antinfluenzale
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Storia di Leo.
L’alcol sul sistema nervoso
Indicazioni e strategie
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017.
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
13/11/
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Patologia della via escretrice
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Immunodeficienze

Immunodeficienze Risposta innata Risposta specifica Un deficit a carico del SI può portare ad un’aumentata suscettibilità alle infezioni ed ai tumori Sono molto eterogenee sintomatologia lieve morte l’individuo Immunodeficienze Risposta innata Risposta specifica

Sono comunemente classificate in primitive e secondarie Difetti di uno o più costituenti del Sistema Immunitario Secondarie, si generano in seguito a: Trattamento con farmaci immunosoppressivi Invecchiamento Prematurità neonatale Malnutrizione Tumori disseminati Infezioni delle cellule immunocompetenti (HIV)

Le immunodeficienze (ID) sono un gruppo assai eterogeneo di quadri patologici caratterizzati da difetti di sviluppo o funzionamento del Sistema Immunitario Può interessare diversi settori dell’immunità: Umorale Cellulo-mediata Fagocitario Complementare Danni di cellule a monte nella sequenza maturativa risultano danni clinici più gravi

Sindromi da immunodeficienze nell’uomo

Malattie infettive o neoplastiche Associazione ID e Malattie infettive o neoplastiche

Valutazione della competenza immunitaria

Immunonoppressione terapeutica Corticosteroidi Antimitotici Ciclosporina: inibisce anche la secrezione di citochine

1:500 Immunodeficienze congenite Sono raggruppate in base alla patogenesi e al tipo di alterazione Si manifestano generalmente nell’infanzia Solo una piccola percentuale manifesta segni clinici nell’adulto 1:500

Immunodeficienze congenite IL tipo di immunodeficienza dipende dall’alterazione che avviene durante l’ontogenesi del SI Anomalie che avvengono presto portano deficienze multiple (SCID Severe Combined Immuno-deficiencies). Anomalie che avvengono negli step più tardivi provocano specifici danni sulla linea B o sulla linea T Spesso si trasmettono can carattere recessivo In molti casi interessano geni presenti sul cr X

Possono causare un’aumentata suscettibilità alle infezioni Favorire l’insorgenza di neoplasie Immunità umorale Batteri piogeni Immunità cellulare Infezioni da virus e microrganismi intracellulari Relazione T e B

Deficit Selettivi IgA E’ la ID più frequente 1:600 to 1:800 Diagnosi : I livelli sieici di IgA inferiori a 50 μg/ml (vn 2-4 mg/ml). Esiste una familiarità (ridotta produzione di TGF-β) Farmaci Infezioni durante la vita intrauterina (rosolia, toxoplasma, citomegalovirus)

Aumentata incidenza di infezioni a carico dell’apparato respiratorio e Spesso asintomatica o Aumentata incidenza di infezioni a carico dell’apparato respiratorio e gastrointestinale Elevata incidenza malattie autoimmuni

Carenza di IgA nella lamina propria dell’intestino Celiachia Anemia perniciosa Malattie infiammatorie croniche dell’intestino Infestazione da Giarda