Capire il «Rosatellum»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
Advertisements

Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Sistemi e comportamenti elettorali
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Principi fondamentali
la nuova Legge elettorale
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
Capire il «Rosatellum»
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
La Costituzione Italiana
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Diritto costituzionale
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Le costituzioni liberali
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Repubblica e costituzione
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
LA COSTITUZIONE ITALIANA
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Transcript della presentazione:

Capire il «Rosatellum» ACLI Bergamo Rocco Artifoni

La Costituzione e il voto Art. 48: «Il voto è personale ed eguale, libero e segreto». Art. 49: «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». Art. 56: «La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto». Art. 67: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato».

Soglie di sbarramento Nel proporzionale vengono attribuiti seggi: alle liste che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 3% dei voti validi alle liste rappresentative di minoranze linguistiche, presentate esclusivamente in una Regione ad autonomia speciale, che abbiano conseguito almeno il 20% dei voti validi in quella Regione o i cui candidati siano stati proclamati eletti in almeno due collegi uninominali della Regione alle coalizione di liste che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 10% dei voti validi e che comprendano liste che abbiano superato almeno una delle due soglie precedenti esclusivamente per il Senato alle liste che abbiano conseguito almeno il 20% dei voti validi in una Regione

Partiti e coalizioni Il Rosatellum stabilisce che ciascuna lista si presenti da sola nella parte proporzionale, ma è possibile che i partiti si coalizzino nei collegi uninominali per la parte maggioritaria. Sono previste due schede: una per la Camera (per maggiori di 18 anni) e una per il Senato (maggiori di 25 anni). Per i residenti in Italia in ciascuna scheda si vota contemporaneamente per il maggioritario e per il proporzionale.

I voti ai piccoli partiti I voti delle liste (coalizzate o non coalizzate) che non superano l’1% dei voti sul piano nazionale sono dispersi. I voti delle liste non coalizzate compresi tra l’1% e il 3% sul piano nazionale sono dispersi. I voti delle liste coalizzate compresi tra l’1% e il 3% sul piano nazionale sono distribuiti «pro quota» tra tutte le liste della coalizione che hanno superato la soglia del 3%.

Vietato il voto disgiunto È vietato il voto disgiunto: non si può votare contemporaneamente per un candidato nel collegio uninominale e per liste non collegate al candidato. In ciascun collegio uninominale viene eletto il candidato con il maggior numero di voti. Nei collegi proporzionali vengono eletti i candidati di ogni partito in proporzione ai voti ricevuti. Nella parte proporzionale non ci sono le preferenze, ma i candidati verranno eletti in ordine di lista.

Mettere in sicurezza la Costituzione «Sono necessarie maggioranze rafforzate per l’adozione dei regolamenti delle Camere, per l’elezione del Presidente della Repubblica, per la nomina dei Giudici costituzionali, per l’elezione dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura e infine - assolutamente fondamentale - per le proposte di revisione costituzionale a tenore dell’art. 138 della vigente Costituzione». Giuseppe Dossetti – 1995

Leggi chiare, stabili e oneste «A noi è rimasto un compito cento volte più agevole: quello di tradurre in leggi chiare, stabili ed oneste il loro sogno di una società più giusta e più umana, di una solidarietà di tutti gli uomini alleati a debellare il dolore. Assai poco, in verità, chiedono a noi i nostri morti. Non dobbiamo tradirli.» Piero Calamandrei

La sovranità appartiene al popolo, ma … «La democrazia è il potere di un popolo informato» Alexis de Tocqueville