La competenza territoriale (artt )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’istituzione del giudice amministrativo
Advertisements

Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
Fonti del diritto amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
PERCORSO PARTECIPATIVO
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il governo.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Articoli della costituzione
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Gli atti degli Enti Locali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
La Corte Costituzionale
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE
Prof. Avv. Francesco de Leonardis a.a. 2017/18
Organizzazione amministrativa
Dalla costituzione al cpa
Riserve (segue)
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
La tutela cautelare.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Le sentenze nel giudizio amm.vo
Il giudizio di ottemperanza
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
La competenza territoriale (artt )
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Testo unico “enti locali”
L’autotutela.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
IL GOVERNO.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Pareri e valutazioni tecniche
IL GOVERNO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Guida alla redazione della richiesta di riesame
La tutela cautelare.
L’amministrazione della giustizia
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
panoramica del corso di giustizia amministrativa
FONTI DEL DIRITTO.
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Il ricorso amministrativo
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

La competenza territoriale (artt. 13-16)

Le norme sulla competenza territoriale Fisiologia: Art. 13: criteri di attribuzione della competenza Art. 14: Competenza funzionale: 1) sez.autonoma di Bolzano; 2) atti aut.comunicazioni tar lazio 3) Questioni tra TAR e sezione staccata: art. 32 Patologia: Art. 15: rilievo dell’incompetenza Art. 16: regolamento di competenza

Criteri di attribuzione della competenza Criterio generale: sede dell’organo (enti territoriali, enti non territoriali, organi periferici amministrazioni centrali, organi centrali, enti pubblici ultraregionali) Criteri speciali: Efficacia dell’atto (organi centrali amm.ni centrali) Sede di servizio

Rilievo della competenza (art. 15) Inderogabilità della competenza Rilevabilità d’ufficio Chi: giudice o altre parti Quando: entro la data di costituzione o della cdc per tutela cautelare Fissazione camera di consiglio Ordinanza con cui il giudice può confermare la propria competenza o negarla e allora individua il giudice competente

Regolamento di competenza (art. 16) E’ l’appello al CDS contro l’ordinanza che si è pronunciata sulla competenza Termini entro 30 gg.o 60 gg. dalla notificazione/pubblicazione dell’ordinanza Con l’ordinanza il giudice individua il giudice competente

Competenza del CDS Riparto tra le 3 sezioni ha rilievo solo interno Presupposti per la remissione all’adunanza plenaria: la questione dà luogo o possa dar luogo a contrasti giurisprudenziali; questioni di massima di particolare importanza (art. 45 TU CDS)