Copertina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
Advertisements

ALCHENI Formula generale
Benzene e derivati BENZENE C6H6
ALCHENI Formula generale
IDROCARBURI AROMATICI
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 4 – Fenoli
Chimica organica IV Lezione.
La chimica organica: gli idrocarburi
16.
Fondamenti di chimica organica
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
L’Atomo e le Molecole.
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
Eterociclici Contenenti AZOTO.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Dalla struttura atomica
Capitolo 16 Sostituzione elettrofila aromatica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
La tavola periodica degli elementi
Chimica organica: gli idrocarburi
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
13/11/
13/11/
La nomenclatura chimica: leggere e scrivere formule chimiche
Le sostanze Chimiche a.s
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
13/11/
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Chimica organica: gli idrocarburi
I componenti della materia
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
6.1 Molecole e formule chimiche
Le idee della chimica Seconda edizione
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Il composto rappresentato
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Idrocarburi aromatici
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Complessità strutturale delle molecole organiche
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Complessità strutturale delle molecole organiche
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
1.
1.
1.
Idrocarburi aromatici
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1. I limiti della teoria di Lewis
Transcript della presentazione:

Copertina

23 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici 2. Struttura e legami del benzene 3. Nomenclatura dei composti aromatici 4. Proprietà fisiche e usi degli idrocarburi aromatici 5. Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici

CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Composti aromatici 1 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Composti aromatici PAG. 533 Si indicano come composti aromatici tutte le sostanze che presentano un insieme di proprietà simili a quelle del benzene, che è il termine più importante della serie.

Struttura e legami del benzene 2 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Struttura e legami del benzene PAG. 533 Il benzene, C6H6, viene rappresentato da due strutture limite chiamate “strutture di risonanza” che differiscono per la posizione del doppio legame. Nella figura ogni struttura, singolarmente, non rappresenta il benzene e non ha esistenza autonoma.

Struttura e legami del benzene 2 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Struttura e legami del benzene PAG. 534 Il benzene è rappresentato anche con un esagono con un cerchio interno per indicare che tutti i legami carbonio-carbonio sono equivalenti. è lo stesso di

Nomenclatura dei composti aromatici 3 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Nomenclatura dei composti aromatici PAG. 534 Nei composti monosostituiti del benzene la nomenclatura IUPAC fa seguire al nome del sostituente il termine benzene. Esistono anche nomi comuni che vengono tuttora usati. IUPAC metilbenzene idrossibenzene Nome comune toluene fenolo

Nomenclatura dei composti aromatici 3 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Nomenclatura dei composti aromatici PAG. 535 Nei composti bisostituiti del benzene si usano i prefissi: orto, se i sostituenti sono in posizione adiacente nell’anello (posizioni 1,2); meta, se i sostituenti sono alternati (posizioni 1,3); para, se i sostituenti si trovano alla massima distanza (posizioni 1,4). 1,2-dibromobenzene (o-dibromobenzene) 1,3-diclorobenzene (m-diclorobenzene) 1,4-dimetilbenzene (p-dimetilbenzene)

Proprietà fisiche e usi degli idrocarburi aromatici 4 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Proprietà fisiche e usi degli idrocarburi aromatici PAG. 536 Per la loro natura non polare, gli idrocarburi aromatici sono non miscibili con l’acqua; inoltre, avendo densità inferiore a 1, galleggiano su di essa. Il benzene riveste notevole importanza in campo industriale.

Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici 5 CAPITOLO 23. COMPOSTI AROMATICI Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici PAG. 537 Il benzene e gli altri composti aromatici danno reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. In queste reazioni, un elettrofilo, cioè un gruppo atomico con carica positiva o una molecola neutra con un atomo che non raggiunge l’ottetto elettronico, sostituisce nell’anello aromatico un idrogeno che viene espulso come ione H+. Esempio di sostituzione elettrofila aromatica.