LEGGE SULLA BELLEZZA DEL TERRITORIO PUGLIESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Advertisements

PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Il governo delle trasformazioni del territorio PROGRAMMAZIONE e PIANIFICAZIONE ATTUAZIONE Strumenti urbanistici generali e di dettaglio (PF,PRG,PTCP,PTP…).
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Prof. avv. Bruno Barel (Università di Padova e Foro di Treviso)
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Riunione Federalberghi Emilia Romagna
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
il Utilizzazione delle aree pubbliche
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
LA SPERIMENTAZIONE A LIVELLO LOCALE
I caratteri innovativi della riforma
Seconda Parte: Elena Molinari
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Art. 20 Il Silenzio assenso
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Le parole chiave della nuova legge
Efficacia ed attuazione della legge
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
La «demolizione creativa»
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Piano Antenne del Comune di Sarzana
Il punto di vista dell’ente: un caso concreto Massimo Ceppi
BENI PAESAGGISTICI.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Lezioni di diritto dell’ambiente
LA VALORIZZAZIONE ED IL PIANO DI ALIENAZIONE DEL
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Riunione Senato Accademico
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Lo sfruttamento finanziario della Piana metropolitana fiorentina e le
Percorsi locali per il superamento delle barriere architettoniche
Art. 20 Il Silenzio assenso
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
BILANCIO SEMPLIFICATO
Bando Rigenerazione Urbana
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
«Autonomia regionale differenziata»
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato
Itinerari Urbani Dentro l’opera
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Art. 20 Il Silenzio assenso
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Transcript della presentazione:

LEGGE SULLA BELLEZZA DEL TERRITORIO PUGLIESE VIESTE AULA MAGNA IPSSAR «E. MATTEI» LEGGE SULLA BELLEZZA DEL TERRITORIO PUGLIESE Recupero delle città della Puglia attraverso la riappropriazione della salvaguardia delle proprie identità “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore “. (Peppino Impastato) ASSESSORE ALFONSINO PISICCHIO RELATORE: Arch. Gianfranco Merafina

la legge sulla bellezza. IL SENSO DEI LUOGHI Il restauro di un monumento o di un manufatto rappresentano la memoria di un luogo e riportano in primo piano la discussione sull’opportunità o meno di investire per la salvaguardia di testimonianze del passato. Sempre più spesso assistiamo al degrado di luoghi che diventano non luoghi e che gradatamente perdono oltre che la bellezza anche il senso che per diversi secoli hanno narrato. In questa trama di identità locale e storica si inserisce la legge sulla bellezza. Negli ultimi anni si è costruito con enorme consumo di suolo con il concetto matematico (indici di fabbricazione, volume, standard ecc.) ma distruggendo il tradizionale concetto di luogo come espresso da Marc Augé nel saggio dal titolo “Non Luoghi”.

IL SENSO DEI LUOGHI IDENTITARIO: Contrassegnare l’identità di Chi ci abita RELAZIONALE: Rapporti reciproci tra i soggetti in funzione di una loro comune appartenenza STORICO Ricordare all’individuo le proprie radici

I PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA LEGGE VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA BELLEZZA DEL TERRITORIO PUGLIESE RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO RIGENERAZIONE URBANA RIMOZIONE DEI DETRATTORI DEL PAESAGGIO

AZIONI Perseguire “un’alta qualità costruttiva” nei futuri interventi che si andranno a fare nei luoghi urbani e periurbani Abbattere o recuperare i cosiddetti “detrattori di bellezza” che oggi deturpano i territori Preservare e valorizzare le peculiarità delle diverse macro aree che formano il “Mosaico delle identità pugliesi”

STRUMENTI La carta della qualità urbana La divisione tra territorio urbanizzato e non Incentivi al riuso e alla sostituzione urbana

LA CARTA DELLA QUALITA’ URBANA Individuare immobili ed aree da sottoporre a speciali regimi di tutela LA RATIO Regimi normativi areali (porzioni di zone abitate e non) Regimi normativi immobiliari (singoli edifici o ristretti gruppi omogenei) Regimi normati locali (singoli beni materiali o materiali diversi da quelli dei punti precedenti) QUALI REGIMI? I Comuni con variante allo strumento urbanistico generale mediante delibera da trasmettere alla Regione entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge La variante viene approvata dai Comuni entro 60 giorni dalla pubblicazione della relativa delibera regionale di approvazione (in caso di inerzia comunale sono riconosciuti poteri sostitutivi in capo alla Regione) CHI PROVVEDE?

SOGGETTI COINVOLTI E PROCEDIMENTI Regione Città Metropolitana di Bari Province Comuni (e loro Unioni) Privati CONDIVISIONE DELLE SCELTE STRATEGICHE E DEI FONDI PATTI TRA ENTI PER LO SVILUPPO Accordi integrativi del piano Convenzioni urbanistiche (PUE e PdC convenzionato) ACCORDI URBANISTICI Per interventi di interesse pubblico coordinati ed integrati tra più enti ACCORDI DI PROGRAMMA Per beni e procedimenti che coinvolgono più amministrazioni CONFERENZE DI SERVIZI

INCENTIVI ALLA RIGENERAZIONE INTERVENTI DI RIUSO E SOSTITUZIONE URBANA INTERVENTI CONSERVATIVI (miglioramento dell’edificio originario senza demolizione) INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE EDILIZIA (demolizione e ricostruzione) INTERVENTI DI ADDENSAMENTO E SOSTITUZIONE URBANA (interventi su interi lotti anche con mutamento di destinazione e volumetria INCENTIVI FISCALI (riduzione del contributo di costruzione) INCENTIVI URBANISTICI (perequazione, compensazione incentivi volumetrici ma solo nel territorio urbanizzato e senza ulteriore consumo di suolo QUALITA’ DELL’ARCHITETTURA E TRASFORMAZIONE DEL SUOLO (ricorso al concorso di progettazione

GLI AMBITI DELLA RIGENERAZIONE URBANA Per ambiti d’intervento interessati dal degrado s’intendono gli ambiti interessati da condizioni di degrado fisico, sociale, culturale, ambientale e paesaggistico Possono essere individuati mediante semplice deliberazione del Consiglio Comunale o mediante variante allo strumento urbanistico qualora ne venga dettata anche la disciplina e le destinazioni d’uso GLI AMBITI DEL DEGRADO Ovverosia gli edifici da rimuovere in quanto contrastanti con il contesto paesaggistico, urbanistico e architettonico circostante. Beni e aree individuate dalla carta della qualità urbana (in tali ipotesi si procede mediante accordi di programma) I DETRATTORI DELLA BELLEZZA

REGOLA DELLE TRE “R” RICICLARE RIUTILIZZARE RIDURRE Dormire in un trullo, ballare dentro una cava, recuperare una piazza,non sono le nuove manie dell’estate ma le idee intelligenti di recupero di luoghi abbandonati o dismessi in giro per la puglia.

Investire sulla bellezza conviene Promuovere la ristrutturazione degli spazi architettonici pubblici ed evitare di costruire nuovi giganti di cemento è sempre più una necessità per ridurre il consumo di suolo e riattivare luoghi lasciati vuoti PERCHE’…..

La bellezza vale più di tutto. Oscar Niemeyer Architetto Gianfranco Merafina Alta Professionalità – Supporto nelle Funzioni di Coordinamento Tra Dipartimento e Sezione Urbanistica GRAZIE PER L’ATTENZIONE