Tecnica Industriale e Commerciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
Advertisements

LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Strategia e governo dell’azienda familiare
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Coopfond Area Promozione Attiva Roma, 1 Luglio 2016
Cenni dottrina economica
L’azienda e le sue variabili
Il bilancio delle aziende no profit
Imposta sul reddito d’impresa
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Assetti istituzionali e corporate governance
I protagonisti nella vita dell’impresa
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Sociologia dell’organizzazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Il vero diritto nasce dalle critiche
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Categorie di imprenditori
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
«Schema di presentazione dei progetti»
Processo lavorativo e di valorizzazione
Corso di Economia Aziendale
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Approccio al Business Plan
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Definizioni e classificazioni
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Tecnica Industriale e Commerciale
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Corso di E.A - prof. Bronzetti Giovanni
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Organizzazione Aziendale
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
IMPRENDITORE.
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Teorie dell’impresa - 1 Economia
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Economicità aziendale
La teoria dell’impresa manageriale
Tempo brevissimo, breve, lungo
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
I mercati contendibili
1Il processo produttivo
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Tecnica Industriale e Commerciale Le funzioni dell’impresa e le teorie della massimizzazione del profitto 5 ottobre 2009 23:14 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Premessa: le funzioni dell’impresa Le funzioni dell’impresa sono: Economico-generale: l’impresa è un’organizzazione economica per soddisfare bisogni umani; Sociale: l’impresa è un sistema sociale e distribuisce la ricchezza creata Patrimoniale: l’impresa è una struttura patrimoniale fondata su capitale e capacità imprenditoriale. 23:14 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Le teorie della massimizzazione del profitto Il profitto, secondo la teoria economica classica, è il compenso spettante all’imprenditore per l’organizzazione dei fattori produttivi. 23:14 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Le teorie della massimizzazione del profitto (cont) Una prima teoria considera il profitto come entità composita, dove il reddito è il corrispettivo spettante all’imprenditore (altri elementi: salario-lavoro; rendita-terra; interesse-capitale) Una seconda teoria considera il profitto come la quota destinata a ripagare il rischio nel corso dell’attività aziendale. E’ un premio per il rischio 23:14 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Le teorie della massimizzazione del profitto (cont) Una terza teoria (Schumpeter) considera il profitto come premio spettante a chi innova (imprenditore è  investitore). E’ contropartita dell’innovazione Una quarta teoria spiega l’origine del profitto in funzione dell’imperfezione del mercato (es.monopolio). E’ una sorta di rendita connessa con la posizione monopolistica 23:14 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Considerazioni critiche Il profitto in sé non è suscettibile di critiche, né perde la sua ragione di essere in funzione della natura giuridica della proprietà (profit o non profit) o del tipo di economia (collettivistica o di mercato) Sono in discussione misura e destinazione. 23:14 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)

Un tentativo di sintesi In senso astratto, il conseguimento del più ampio divario positivo fra ricavi e costi di gestione orienta i comportamenti del gruppo imprenditoriale. In concreto, ci sono limiti. Umani, innanzitutto. E poi connessi alle condizioni di tempo e di rischio. Il profitto pertanto è un obiettivo di fondo da perseguire se si vuole assicurare la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa, ma può essere considerato solo come uno degli elementi rientranti nelle finalità imprenditoriali. 23:14 Tecnica Industriale e Commerciale Anno 2009-2010 (Prof. Faraci)