Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Advertisements

RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VIII – Rapporti tra legge e contratto collettivo e Rappresentatività delle.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VII – Rapporti tra contratti collettivi Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Rappresentanza e rappresentatività sindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE
La rappresentanza sindacale all’interno dell’impresa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le relazioni sindacali nella pa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Rappresentanza e MAGGIORE rappresentatività sindacale
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TITOLO III ATTIVITA’ SINDACALE MISURE SOSTEGNO SELEZIONE SINDACATI
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a. 2018-2019 Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro

Canale unico / Canale doppio (organismo elettivo di rappresentanza generale con funzione di consultazione e partecipazione; organismo associativo che ha il potere negoziale) Dal 1906 (CC Fiom-Fiat): Commissioni interne, elette con metodo proporzionale e a suffragio universale su liste contrapposte presentate da qualsiasi gruppo di lavoratori * soppresse durante il fascismo (Patto di Palazzo Vidoni) * ripristinate nel 1943 (Patto Buozzi-Mazzini) con funzione negoziale * disciplinate dagli A.I. 1947, 1953 e 1966 con funzioni di controllo e di composizione di controversie Sezioni sindacali aziendali: articolazione del sindacato esterno con funzione negoziale Dal 1968-69: Delegati eletti da tutti i lavoratori di un reparto/ufficio senza alcun vincolo con il sindacato esterno Consigli di fabbrica: insieme dei delegati dell’impresa * Patto federativo CGIL CISL UIL 1972: riconoscimento ai CF del potere negoziale

Rappresentanze sindacali aziendali (RSA) Protezione su due livelli: - Libertà sindacale nei luoghi di lavoro (art. 14 St. lav.) garantita a tutte le oo.ss. - legislazione promozionale (titolo III st. lav.) diretta alle oo.ss. rappresentative Ambito di applicazione (art. 35 St. lav.) Struttura aperta ed elastica delle RSA: iniziativa dei lavoratori; collegamento con uno o più sindacati esterni Soggettività giuridica autonoma delle RSA (non è un organo del sindacato)

Rappresentanze sindacali aziendali (RSA) Testo originario dell’art. 19 St. lav.: rappresentatività presunta + (in alternativa) rappresentatività misurata in base alla firma del CCNL o provinciale Legittimità del criteri selettivi inderogabili (C. cost. 54/74; 334/88; 30/90) Referendum abrogativo 1995 C. cost. 244/96: rappresentatività accertata mediante la stipulazione di un vero contratto collettivo C. cost. 231/2013: illegittimità costituzionale dell’art. 19 st. lav. nella parte in cui non prevede che la RSA possa essere costituita anche nell’ambito di oo.ss. che, pur non firmatarie del CC, abbiano partecipato alla negoziazione dello stesso.

Rappresentanze sindacali unitarie (RSU) Anni ‘80: crisi dei Consigli di fabbrica Protocollo 1993: riconoscimento del potere negoziale alle RSU congiuntamente alle strutture territoriali delle oo.ss. firmatarie del CCNL A.I. Confindustria e CGIL, CISL, UIL 1993: regola del terzo riservato

T.U. rappresentanza 10.1.2014 Unicità della forma di rappresentanza all’interno dell’unità produttiva con più di 15 dipendenti (parte II, § 1) Preferenza per le RSU (parte II, sez. I, § 2 e sez. II, punto 8, § 1 e 2; analogamente: A.I. Confcommercio, parte A), punto 5, § II) Ambito di applicazione (parte II, sez. II, punto 1, § 1) Potere di iniziativa (parte II, sez. II, punto 1, § 1, 3 e 5) Elezione (parte II, sez. II, punto 2, § 1; parte II, sez. III, punti 1-19): presentazione delle liste (punto 4); attribuzione seggi (punto 18) - soppressione della quota riservata Numero dei componenti (parte II, sez. II, punto 3) Diritti dei rappresentanti (parte II, sez. II, punto 4, § 1); diritti delle oo.ss. (parte II, sez. II, punto 4, § 5) Compiti e funzioni (parte II, sez. II, punto 5) Clausola di armonizzazione (parte II, sez. II, punto 5) Durata e decadenza (parte II, sez. II, punto 6)

Diritti sindacali nei luoghi di lavoro Titolo III St. Lav.: legislazione di sostegno dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro Campo di applicazione: sindacati rappresentativi (art. 19); unità produttive con più di 15 dipendenti (art. 35); imprese Diritto di assemblea (art. 20) * oggetto: materie d’interesse sindacale e del lavoro * potere di convocazione: RSA/RSU; oo.ss. (T.U. rappresentanza, parte II, sez. II, punto 4, § 5) * partecipanti * modalità: rinvio ai contr. coll. Referendum (art. 21) Diritto di affissione (art. 25) Diritto all’uso di locali (art. 27)

Diritti sindacali nei luoghi di lavoro Libertà di proselitismo (art. 26) * valutazione caso per caso del pregiudizio all’attività lavorativa * non viene sospeso l’obbligo lavorativo Contributi sindacali: abrogazione co. 2 e 3 art. 26 con referendum del 1995 * fonte dell’obbligo del datore di lavoro di trattenere il contributo sindacale e versarlo all’oo.ss.: contr. coll.; cessione di credito (Cass. S.U. 28269/2005)

Diritti sindacali nei luoghi di lavoro Permessi per i dirigenti delle RSA/RSU, retribuiti (art. 23) e non (art. 24) * impossibilità per il datore di lavoro di subordinare l’uso dei permessi a esigenze aziendali o di sindacare l’uso dei permessi * possibilità per i contr. coll. di riconoscere altri destinatari dei permessi Permessi per cariche sindacali (art. 30) o politiche (art. 31 e 32) Tutela in caso di licenziamento (art. 18 co. 11) Tutela in caso di trasferimento (art. 22)