LICEO CLASSICO ARIOSTO CURVATURA BIOMEDICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
GIORNATE DI ORIENTAMENTO FEBBRAIO 2017
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Misure di accompagnamento Competenze di base
OPERATORE SOCIO SANITARIO
Quarta A.
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Il concetto di omeostasi in fisiologia
Corso di Laurea in Logopedia
Alternanza Scuola/ Lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
BOLOGNA MEDICAL SCHOOL
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Tecniche di Neurofisiopatologia
Piano Lauree Scientifiche
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Il percorso di Antonino
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Il corso Tecnico Turistico
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Psicologia Generale Primo Corso
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Aspetti didattici ed organizzativi
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Oppure … Se ti senti … Rivolgiti allo Sportello C.I.C.
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Come cambia il nuovo esame di stato
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
‘Il futuro è passato qui’
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
VENERDì 13 SETTEMBRE 2019 Biologia con curvatura biomedica
Transcript della presentazione:

LICEO CLASSICO ARIOSTO CURVATURA BIOMEDICA

«La professione medica è fatta di saper fare, ma anche di saper essere» Dottor Roberto Stella Presidente dell’Ordine dei Medici di Varese

ISTITUZIONI ATTIVE NEL PROGETTO Il Liceo Classico Ariosto L’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

FINALITÀ Fornire strumenti idonei alla valutazione delle proprie attitudini, al fine di avviare gli studenti verso consapevoli scelte universitarie e professionali Accedere ad un percorso di potenziamento e di orientamento

OBIETTIVI Appassionare gli studenti allo studio delle scienze della vita e delle scienze mediche Favorire l’acquisizione di una solida base culturale sia di tipo umanistico che scientifico e di un efficace metodo di apprendimento indispensabili per la prosecuzione degli studi in ambito sanitario e chimico-biologico Favorire l’acquisizione della consapevolezza che la tutela della salute di una persona non si realizza soltanto con un intervento tecnico, ma anche instaurando relazioni Favorire l’acquisizione di valide competenze che possano facilitare il superamento dei test di ammissione al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

METODOLOGIE Attività in aula Esperienza «sul campo» con i docenti di scienze: Visite a strutture sanitarie come laboratori e reparti ospedalieri 4 ore per ogni nucleo tematico 1 ora per la prova di verifica Conferenze presso la sede dell’Ordine Provinciale dei Medici e degli Odontoiatri con i medici: 5 ore per ogni nucleo tematico Corso teorico-pratico BSLD (Basic Life Support and Defibrillation)

MODELLO DIDATTICO DEL PERCORSO NAZIONALE Durata triennale Inizio a partire dalla classe terza Su base volontaria 50 ore annuali così suddivise: 20 ore di lezione a cura dei docenti di scienze 20 ore di lezione a cura dei medici inviati dall’Ordine dei medici 10 ore presso strutture sanitarie esterne In orario pomeridiano indicativamente dalle 13 alle 14 o 14.30

MODALITÀ DI VERIFICA Somministrazione di un test a risposta multipla, formato da 45 quesiti, al termine di ogni nucleo tematico di apprendimento Valutazione alla fine di ogni quadrimestre che, a fine anno scolastico, permetterà l’attribuzione del credito scolastico, ma non concorrerà alla media dei voti

PRIMO NUCLEO TEMATICO L’ APPARATO TEGUMENTARIO A cura del docente di scienze (mese di ottobre: 4 ore) I tessuti epiteliali I tessuti connettivi e muscolari Il tessuto nervoso La cute e gli annessi cutanei A cura del medico (mese di novembre: 5 ore) Le micosi cutanee Le patologie infettive e infiammatorie della cute e degli annessi Le ustioni: valutazione e trattamento Le patologie cutanee immunomediate Somministrazione del primo test a cura del docente di scienze (1 ora)

SECONDO NUCLEO TEMATICO L’ APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO A cura del docente di scienze (mese di dicembre: 4 ore) Le funzioni, la struttura e la formazione delle ossa La classificazione delle ossa Le articolazioni Anatomia e fisiologia del sistema muscolare A cura del medico (mese di gennaio: 5 ore) Le patologie della colonna vertebrale Le patologie della spalla, degli arti superiori, dell’anca, del ginocchio e del piede Le patologie del sistema muscolo tendineo e legamentoso I traumi dello sport : valutazione e trattamento riabilitativo Somministrazione del secondo test a cura del docente di scienze (1 ora)

TERZO NUCLEO TEMATICO IL TESSUTO SANGUIGNO E IL SISTEMA LINFATICO A cura del docente di scienze (mese di febbraio: 4 ore) Le funzioni e la composizione del sangue. L’emopoiesi e l’emocateresi L’emostasi I gruppi sanguigni e il fattore Rh Il sistema linfatico A cura del medico (mese di marzo: 5 ore) Le anemie Le patologie oncologiche del sangue – Le cellule staminali Le problematiche della coagulazione – Le trasfusioni di sangue Le patologie del sistema linfatico Somministrazione del terzo test a cura del docente di scienze (1 ora)

QUARTO NUCLEO TEMATICO L’APPARATO CARDIOVASCOLARE A cura del docente di scienze (mese di aprile: 4 ore) Il sistema circolatorio. L’anatomia e la fisiologia del cuore La struttura e la funzione dei vasi sanguigni La circolazione sanguigna Il controllo del flusso sanguigno A cura del medico (mese di maggio: 5 ore) Le patologie cardiache ischemiche e valvolari, le aritmie L’ipertensione arteriosa Le patologie dei vasi arteriosi Le patologie dei vasi venosi Somministrazione del quarto test a cura del docente di scienze (1 ora)

NUCLEI TEMATICI DEL SECONDO E TERZO ANNO Secondo anno L’apparato respiratorio L’apparato digerente Il sistema escretore La genetica mendeliana Il sistema immunitario Terzo anno L’apparato riproduttore Il sistema endocrino Il sistema nervoso Gli organi di senso

I medici che hanno insegnato durante la prima annualità I dermatologi del primo nucleo tematico : Dott. Di Lernia Dott.ssa Ricci Dott.ssa Ficarelli Gli ematologi del terzo nucleo tematico : Dott.ssa Brinii Dott. Masini Dott.ssa Immovili Dott. Canovi Dott. Baricchi Dott. Merli I fisiatri del secondo nucleo tematico : Dott.ssa Corradini Dott. Marzio Dott.ssa Galuppo Dott. Camurri I cardiologi del quarto nucleo tematico : Dott.ssa Vastano Dott. Roti Dott. Sandonà

E questo è ciò che ci auguriamo di vedere realizzato tra qualche anno!