... e il problema affrontato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura e contenuti del Programma
Advertisements

Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Il nuovo programma GIA anni
BALCANI & CO..
National Contact Point MED
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Con i bambini 7 dicembre 2016.
La Politica Agricola Comune (PAC)
Poli Tecnico Professionali
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Servizio Programmazione Comunitaria
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Logo e Nome dei partner ATS
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
CONSERVAZIONE E SEQUESTRO DEL CARBONIO IN VITIVINICOLTURA
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
La formulazione delle politiche pubbliche
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
L’agricoltura sociale
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Direzione centrale attività produttive
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
... e il problema affrontato
... e il problema affrontato
Esempi di network analysis
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Le attività di comunicazione del progetto
... e il problema affrontato
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

... e il problema affrontato REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - Articolo 35 - Cooperazione Valutazione dell’Impronta Carbonica in relazione a Strategie Viticole ad Alta Sostenibilità Il gruppo…. ... e il problema affrontato Partner leader: CRPV soc. Coop. Ricerca: UNIBO, UCSC, Astra Innovazione e Sviluppo. Imprese agricole: Terre CEVICO, CAVIRO, Cantine Riunite & CIV, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Soc. Agr. Manzoni, Soc. Agr. Podere della rosa, Az. Agr. Ovi Dina. Il contributo all’emissione di gas serra dei sistemi viticoli in Italia è rilevante se considerato in relazione all’estensione della superficie vitata, che pone il Paese al terzo posto nel mondo (646.000 ha) e l’Emilia-Romagna al quinto posto tra le regioni (51.000 ha). Si rende, quindi, necessario approfondire gli studi sull’impronta carbonica nel sistema viticolo Regionale anche in relazione all’applicazione di tecniche agronomiche altamente sostenibili in grado di influenzare sensibilmente l’impronta carbonica e consentire di aumentare la capacità di sequestro del carbonio del vigneto. Il nostro network Il GOI è supportato dalla forte partecipazione delle imprese agricole socie di CRPV, che già da anni ne hanno stimolato i ricercatori a rendere tangibili ed accessibili le informazioni su tecniche di gestione altamente sostenibili. Imprese agricole, gruppi cooperativi e qualificati enti di ricerca agiscono sinergicamente in un esempio moderno ed efficace di convergenza di intenti e risorse tra pubblico e privato, per sostenere interventi mirati in un sistema produttivo sempre attento alle innovazioni. Come risolvere il problema individuato? Quale soluzione? Realizzare un sistema integrato in cui la gestione altamente sostenibile del suolo e della chioma del vigneto, è incentrata sull’impiego efficiente delle risorse naturali, accoppiata ad un’ampia visibilità dei risultati ottenuti, ad una facile accessibilità alle innovative tecniche di gestione impiegate, nonché al monitoraggio dell’efficienza del sistema nella riduzione dell’emissione di gas serra. Periodo di attività Luglio 2016 – Luglio 2019 Risorse finanziarie € 187.066,64 Descrizione delle attività Valutazione degli effetti di diverse strategie di gestione del vigneto sul sequestro di carbonio: Gestione del suolo: coltivazione, lungo il filare, di leguminose auto-riseminanti a basso fabbisogno idrico e nell’interfilare di un miscuglio di specie erbacee; Gestione della chioma: mantenimento di un’elevata area fogliare ritardando, in maniera mirata, gli interventi di cimatura e defogliazione nel periodo primaverile e nella prima parte del periodo estivo, quando la disponibilità idrica non è limitante; Applicazione di caolino: riduzione degli effetti negativi dovuti a stress idrici, termici e luminosi che si verificano piuttosto frequentemente nei vigneti della Regione. Metodo LCA applicato all’indicatore ARIA di prodotto. Chi fa cosa? CRPV soc Coop. – coordinamento e realizzazione; UNIBO e UCSC: supervisione scientifica e realizzazione; Astra Innovazione e Sviluppo: supporto alla realizzazione; Terre CEVICO, CAVIRO, Cantine Riunite & CIV, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Soc. Agr. Manzoni, Soc. Agr. Podere della rosa, Az. Agr. Ovi Dina: partecipazione e supporto alla realizzazione. Attività di diffusione: Articoli tecnici; Visite guidate; Incontri tecnici; Portale CRPV; Audiovisivi; Implementazione rete PEI; Campus cloud focus. Contatti Leader di progetto: tel 0546 47039 E-mail gnigro@crpv.it Contatti al workshop: tel 0546 47039 E-mail gnigro@crpv.it