LIFESKILLS TRAINING LOMBARDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione del LifeSkills Training
Advertisements

La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi LA MOTIVAZIONE PARTE TERZA.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Effetto scuola o Valore aggiunto
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
#SMS Salute Media Scuola
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Sintesi e spunti di riflessione
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Per difendere la nostra originalità
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Roncola – Capizzone - Strozza
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Scuola Secondaria di primo grado
promuove Salute Scuola che
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
Promozione delle salute in azienda –
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
EP – Psicologia Ambientale e del Traffico
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Concludendo…..
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
ORIENTAMENTE.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Elementi della relazione
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Bullismo e Cyberbullismo
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Restituzione esiti prove invalsi
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

LIFESKILLS TRAINING LOMBARDIA sorella agazzi

Agenda Presentazione e obiettivi del progetto LifeSkills Training LifeSkills Training nell’ Istituto Comprensivo "Visconti Venosta" - Grosio (So) a.s.2016-2017 Le figure coinvolte Le attività previste L’implementazione nelle classi

Presentazione e obiettivi del progetto LifeSkills Training è un programma promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione Lombardia, nell’ambito del più ampio Accordo di collaborazione per lo sviluppo di attività di promozione della salute rivolte alle Scuole. Tale programma è finalizzato a consolidare le abilità personali e sociali dei giovani, incrementando la loro capacità di resistenza alle sostanze e alle altre forme di dipendenza. È validato scientificamente. Aiuta i giovani a sviluppare le abilità di vita necessarie per affrontare il contesto sociale.

LifeSkills Training nell’ Istituto Comprensivo "Visconti Venosta" - Grosio (So) a.s.2016-2017 facente parte dell’Istituto Comprensivo Grosio Grosotto Sondalo (dall’anno scolastico 2017- 2018)

Le figure coinvolte Dirigente scolastico 6 classi della Scuola Secondaria di primo grado (primo, secondo e terzo anno), per un totale di circa 120 alunni coinvolti ogni anno. 8 docenti curricolari. Operatori dedicati alla formazione del corpo docente. Famiglie degli alunni

Le attività previste Il programma è stato sviluppato attraverso unità di lavoro dettagliate, per le quali sono stati utilizzati i manuali forniti per l’implementazione. Le unità di lavoro sono finalizzate allo sviluppo delle seguenti aree di intervento: Abilità personali Abilità Sociali Abilità di resistenza sociale

Aree di intervento del LST Abilità personali: Immagine di sé e comportamento / goal-setting Problem solving e Decision making Gestione dell’ansia e della rabbia Padronanza e sicurezza di sé Abilità Sociali: Comunicazione Interazioni sociali Assertività Gestione dei conflitti Abilità di resistenza sociale: Consapevolezza dell’influenza dei media e di altri attori sociali “pro- droga” Sviluppo di norme contro l’uso di droghe Conoscenze sulle droghe Abilità di rifiuto delle droghe

LIFE SKILLS: Abilità di vita L’implementazione nelle classi: esempi VITA SODDISFACENTE LIFE SKILLS: Abilità di vita VITA FELICE VITA SALUTARE

LA SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE IMPARARE ascolto – dialogo e comprensione LAVORARE coinvolgimento e partecipazione attiva VIVERE MEGLIO benessere e convivialità valorizzazione delle risorse individuali LA SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE è luogo dove:

CARTELLONE DELLE REGOLE CONDIVISE da condividere sottoscrivendo il PATTO!!! SPAZIO PARCHEGGIO CARTELLONE PROGETTO DI AUTOMIGLIORAMENTO: VERIFICO I MIEI PROGRESSI GUIDA dello STUDENTE Raccolta di esercizi da compiere a scuola e a casa e materiale di approfondimento, secondo calendario ATTIVITà Non riceverete un voto ma sono occasioni per ragionare su voi stessi e sul contesto che vi circonda. Ognuno deve impegnarsi a dare il proprio contributo.

Pensate a tre aggettivi che meglio vi descrivono; Unità 1 IMMAGINE DI Sé E AUTOMIGLIORAMENTO SCHEDA 1 pag. 8 "Come mi vedo?" Pensate a tre aggettivi che meglio vi descrivono;

IMMAGINE DI Sé E AUTOMIGLIORAMENTO Unità 1 IMMAGINE DI Sé E AUTOMIGLIORAMENTO SCHEDA 1 pag. 8 "Come mi vedo?" Alcuni Aggettivi... Come mi vedo? Arrabbiato, angustiato, allegro, felice, contento, simpatico, triste, sorridente, preoccupato, incompreso, pensieroso, fortunato, amato.…….

IMMAGINE DI Sé E AUTOMIGLIORAMENTO Unità 1 IMMAGINE DI Sé E AUTOMIGLIORAMENTO Secondo voi cos'è l'IMMAGINE DI Sé? L'IMMAGINE DI Sé é DATA DALL'INSIEME DELLE CREDENZE E DELLE PREFIGURAZIONI MENTALI CHE ABBIAMO DI NOI STESSI.

N.B.!!!! MAI SEMPRE ricercare il PERCHé e DOVE GENERALIZZARE la nostra immagine basandola solo sulle esperienze negative NON dobbiamo credere di essere un FALLIMENTO (è solo la sensazioni di un momento ) SEMPRE ricercare il PERCHé e DOVE siamo andati male o abbiamo sbagliato così quell'insuccesso diventerà una sfida per migliorarci Non sempre un insuccesso deve rappresentare un accadimento negativo poiché "dagli errori si ha sempre da imparare" Quella sfida vinta ci farà ritrovare l'AUTOSTIMA

IMMAGINE DI Sé E COMPORTAMENTO Unità 1 IMMAGINE DI Sé E COMPORTAMENTO 1. Ciò che credete di voi stessi può condizionare il vostro modo di agire? Come?

IMMAGINE DI Sé E COMPORTAMENTO Unità 1 IMMAGINE DI Sé E COMPORTAMENTO 2. Noi tendiamo ad agire-comportandoci come la persona che crediamo di essere. (Se ci percepiamo incapaci in matematica, in musica, o in motoria, i nostri risultati, voti, le prestazioni sportive spesso lo confermano e saranno scarse)

IMMAGINE DI Sé E COMPORTAMENTO Unità 1 IMMAGINE DI Sé E COMPORTAMENTO QUANDO STO BENE MI SENTO Sicuro - Faccio le cose meglio Felice Soddisfatto Esuberante Volenteroso – Vado meglio anche a scuola Pieno di energia Coraggioso So fare meglio le cose … Ho fiducia in me Sono più simpatico di quelli che vedono se stessi in modo negativo

MIGLIORAMENTO DELL’ IMMAGINE DI Sé Unità 1 MIGLIORAMENTO DELL’ IMMAGINE DI Sé

Unità 2 GESTIONE DELL’ANSIA TECNICA 1: ESERCIZI DI RILASSAMENTO

TECNICA 2: RESPIRAZIONE PROFONDA Unità 2 GESTIONE DELL’ANSIA TECNICA 2: RESPIRAZIONE PROFONDA

Unità 2 GESTIONE DELL’ANSIA TECNICA 3: RISCALDAMENTO DELLE MANI

Unità 2 GESTIONE DELL’ANSIA TECNICA 4: RIPETIZIONE MENTALE (esame, cantare o parlare, giocare una partita...)

GESTIONE DELL’ANSIA TECNICA 5: PENSIERO POSITIVO Unità 2 Il pensiero negativo è una delle cause principali dell'ansia. Le persone tendono a preoccuparsi quando pensano che le cose andranno male oppure tendono a "non sentirsi adatti". Il pensare negativo è una tendenza appresa pertanto è possibile imparare a sostituirlo con pensieri più positivi.

Unità 2 GESTIONE DELL’ANSIA TECNICA 6: PREPARAZIONE ED ESERCIZIO

Grazie per l’attenzione