Milano 12/02/2019 Dott. Giuseppe Aquino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Advertisements

La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Anche l’edilizia pubblica diventa telematica Comune di Cologno Monzese Sportelli polifunzionali.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Casa Digitale del Cittadino
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Piano di lavoro Milano Digitale
Assemblea dei Presidenti
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
LE RAGIONI Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo utilizza un prodotto di protocollo informatico risalente alla fine degli anni.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Il transitorio USTIF - ANSF
Tavolo di coordinamento
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Il percorso di ascolto partecipato
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La gestione digitale dei lavori pubblici nel Comune di Vimodrone
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
Orizzonte «compliance»
Organizzazione Aziendale
La centrale unica di committenza e il rapporto con i Comuni associati
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
sportello unico per l’edilizia
Organizzazione Aziendale
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
RUOLI E RESPONSABILITÀ
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
«L’ambiente scollegato»
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Posta Elettronica Certificata
Impresa Formativa Simulata
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
CITTADINANZA DIGITALE
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Leggi, teoria e pratica.
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Milano 12/02/2019 Dott. Giuseppe Aquino Workshop E-Gov Enquiry II Edizione: PA digitale: il caso degli Sportelli Unici Milano 12/02/2019 Dott. Giuseppe Aquino

Patto d’Aula e Metodologia Workshop  Interazione tra i partecipanti 1) Analisi di un case study 2) Presentazione del problema 3) Evidenze e considerazioni 4) Discussione delle possibili soluzioni individuate Obiettivo  Stimolare riflessione e scambio di idee Studenti  Ruolo attivo e RPG

Gli Sportelli Unici – Quadro Normativo La Direttiva 123/2006/CE (Bolkenstein) individua un modello di Sportello Unico che si configura come: 1)Strumento di organizzazione e gestione amministrativa 2)Centro di informazioni ed assistenza che consente a imprenditori e professionisti di avere a disposizione un unico interlocutore tramite il quale ottenere informazioni, compiere gli adempimenti previsti e ricevere attestazioni, autorizzazioni e abilitazioni senza doversi relazionare con le singole autorità coinvolte nel procedimento

Gli Sportelli Unici – Quadro Normativo L’ordinamento italiano ha recepito la Bolkenstein introducendo due diversi Sportelli Unici: 1)Lo Sportello Unico per le Attività Produttive SUAP (disciplinato dal D.P.R. 160 del 2010) 2) Lo Sportello Unico per l’Edilizia SUE (disciplinato dal D.P.R. 380 del 2001 e modifiche successive)

Gli Sportelli Unici – Funzioni SUAP Unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le PA, comunque coinvolte nel procedimento Le pratiche di edilizia produttiva devono essere presentate e gestite in modalità esclusivamente telematica SUE Unico punto di accesso per il privato interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l’intervento edilizio oggetto dello stesso, che fornisce una risposta tempestiva in luogo di tutte le PA, comunque coinvolte Il SUE accetta le istanze presentate in modalità telematica e provvede all’inoltro telematico della documentazione alle altre PA

Gli Sportelli Unici – Funzioni Sportello Unico  Hub dei procedimenti amministrativi Ufficio 1 Ufficio 2 Interazioni completamente telematizzate per il SUAP Sportello Unico Utente Ufficio 3 Ufficio 4 Ufficio 5

Gli Sportelli Unici – Obiettivi e impatti Semplificare gli adempimenti amministrativi per imprese e cittadini Digitalizzare procedimenti ed istruttoria Aumentare efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa Ridurre i tempi di istruttoria delle pratiche Incrementare l’attrattività del territorio Migliorare la governance del territorio (controllo in tempo reale e importanza dei dati raccolti)

Gli Sportelli Unici – Considerazioni 1) Due sportelli che operano con le medesime finalitá, modulistica e procedure  Unico punto di Accesso 2) L’impresa, il cittadino e il professionista hanno il “diritto all’uso delle tecnologie telematiche“, già riconosciuto nel CAD (art. 3) 3) La piena digitalizzazione degli Sportelli Unici è condizione necessaria per il raggiungimento degli obiettivi individuati

Gli Sportelli Unici – Il contesto operativo 1) SUAP  Forte obbligo per la sua costituzione e digitalizzazione, presenti forti sanzioni 2) SUE  Obbligo di costituzione e sanzioni blande 3) Enti Locali  Crisi continua e carenze di risorse finanziarie, tecnologiche, umane 4) Cambiamento organizzativo e digitalizzazione  costo elevato per gli Enti Locali

Gli Sportelli Unici – La situazione attuale Tutti i Comuni hanno istituito il SUAP (altrimenti commissariamento) Più della metà dei Comuni ha istituito il SUE Diversi Comuni hanno attribuito ad un’unica struttura i compiti e le funzioni del SUAP e del SUE SUAP  adeguati livelli di digitalizzazione SUE  scarsi livelli digitalizzazione Edilizia  troppo spesso si ricorre ancora al cartaceo La digitalizzazione è un costo ed un problema per la Pubblica Amministrazione Locale Scarsi livelli di digitalizzazione non permettono di raggiungere pienamente gli obiettivi individuati

Gli Sportelli Unici – Soluzioni Digitali Posta Elettronica Certificata (PEC) Pratiche e provvedimenti vengono inviati tramite PEC Scambio telematico tra utenti e Pubblica Amministrazione Strumento relativamente economico Tempi e modalità di gestione praticamente identici al cartaceo Nessuna conservazione a norma Assenza di gestionali (salvo rari casi di integrazione) Bassi costi di transazione, formazione e scambio di conoscenza (stampo tutto e gestisco le pratiche come se fossero cartacee, invio comunicazioni e provvedimento via mail) Telematizzazione =/= digitalizzazione

Gli Sportelli Unici – Soluzioni Digitali Portali Pubblici (nazionali o regionali) Pratiche e provvedimenti vengono inviati tramite un Front End dedicato Scambio digitale tra utenti e Pubblica Amministrazione Strumento relativamente economico Tempi e modalità di gestione diversi dal cartaceo Conservazione a norma Presenza di gestionali con funzionalità minime (integrabili con altri software) Alti costi di transazione, formazione e scambio di conoscenza (la padronanza di un gestionale richiede tempo, soprattutto per operatori non nativi digitali) Aggiornamenti automatici Piena digitalizzazione e controllo in tempo reale dei dati

Gli Sportelli Unici – Soluzioni Digitali Portali forniti da software house private Pratiche e provvedimenti vengono inviati tramite un Front End dedicato Scambio digitale tra utenti e Pubblica Amministrazione Strumento costoso Tempi e modalità di gestione diversi dal cartaceo Conservazione a norma Presenza di gestionali con funzionalità avanzate Alti costi di transazione, formazione e scambio di conoscenza (la padronanza di un gestionale richiede tempo, soprattutto per operatori non nativi digitali) Aggiornamenti automatici Piena digitalizzazione e controllo in tempo reale dei dati

Gli Sportelli Unici – Soluzioni organizzative Modalità organizzative intracomunali Sportello Unico per le Attività Produttive e l’Edilizia Elaborazione di un modello organizzativo che prevede la costituzione di un Unico Sportello, grazie all’unificazione del Front Office per i professionisti, le imprese e i privati che possono presentare le proprie istanze attraverso l’utilizzo del medesimo portale ➢ Canale unico di presentazione ➢ Informatizzazione dei procedimenti edilizi Impatti legati all’organizzazione interna del singolo comune

Gli Sportelli Unici – Soluzioni organizzative Modalità organizzative intercomunali Gestione associata o in convenzione con altri Comuni o Enti Pubblici Convenzione con le Camere di Commercio per l’utilizzo del portale nazionale www.impresainungiorno.gov.it o l’esternalizzazione delle funzioni di Sportello Unico Convenzione con altri comuni per la gestione associata delle funzioni di Sportello Unico Elevati impatti organizzativi e politici, discreti impatti legati ai costi di gestione Unirsi per avere maggiori risorse e fornire migliori servizi

Gli Sportelli Unici – Role Play Game Immedesimandovi nel ruolo del Legislatore, quali misure normative individuereste per implementare la piena digitalizzazione degli Sportelli Unici? Calandovi nei panni del Governo, quali interventi mettereste in atto per permettere agli Enti Locali di essere pienamente conformi alle disposizioni normative e agli obiettivi individuati? Immedesimandovi in un amministratore locale, quali soluzioni digitali/organizzative scegliereste e perché? Riflessione: 10 minuti Discussione: 20 minuti

Gli Sportelli Unici – Discussion time Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi Legislatore, Governo e Amministratori Locali devono operare di concerto per la piena digitalizzazione degli Sportelli Unici e il pieno raggiungimento degli obbiettivi prefissati Politiche bottom-up  partire dal basso e fornire risorse agli Enti Locali per adeguarsi sia a livello tecnologico che organizzativo Implementare il cambiamento organizzativo supportando, direttamente o indirettamente, i Comuni che non devono essere lasciati a se stessi Individuare normative, standard tecnici e sanzioni incisive (vedi questione edilizia) affinchè gli Enti Locali si adeguino alle previsioni normative

Gli Sportelli Unici – Discussion time Possibili interventi: Bandi per assegnare risorse agli Enti Locali al fine di digitalizzare gli Sportelli Unici Azioni di accompagnamento e formazione per amministratori locali e operatori comunali Azioni di sensibilizzazione e informazione sulle soluzioni esistenti Azioni sistemiche da parte degli attori centrali (Governo, Regioni e Camere di Commercio) per supportare la digitalizzazione dei comuni Normativa e sanzioni chiare e applicabili

Gli Sportelli Unici – Discussion time Vision  Pubblica Amministrazione Digitale, Concreta, Efficace, Efficiente, Trasparente e al Servizio dei cittadini Essere parte attiva del cambiamento che inizia anche e soprattutto dal basso e dalla consapevolezza «Se le formiche si mettono d'accordo, possono spostare un elefante»

Grazie per l’attenzione! Ulteriori domande? Letture Consigliate: La semplificazione amministrativa (ebook gratuito ANCI-ICONA) Giuseppe.Aquino.1986@gmail.com George Tooker (1920-2011) Government Bureau 1956