Un passo indietro … L’introspezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Advertisements

A cura di Eleonora Bilotta
La nascita della Psicologia scientifica
Introspezione e Auto-osservazione.
La nascita della Psicologia scientifica
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
LA MASSAGGIATRICE SHIATSU….. OGGI E’ ARRIVATO IL PULMINO DI RAGNO MARTINO: DENTRO C’E’ UN TELO MORBIDO, UN CUSCINO E UNA CREMA PROFUMATA…
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
1 Per un punto condurre una parallela ad un dato segmento.
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Tracciabilità e Rintracciabilità
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Il Giulio alla Mensa Caritas
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Distinguere il problema
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Progetto Emoticon.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Modulo 1 - Presentazione
GRUPPO: Cattaneo, Galati, Isoli, Nartey DATA: 04/12/2014 CLASSE: 3^F
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Sociologia generale Lezione 1
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
Informazioni generali sul progetto
Linguistica e treebank
Germania Con Federico II si colma il ritardo culturale
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Conoscenze, abilità, competenze
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
LICEO ECONOMICO SOCIALE
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Metodologia della ricerca cognitiva
I movimenti e la congruenza
Proviamo con una definizione....
La ricerca bibliografica on line
RISPOSTE QUESTIONARIO
RISULATATI DI SINTESI A.S
[Nome progetto] Relazione finale
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
La relazione - Giulio Colecchia
Alla scoperta della psicologia
Gli automi.
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Sistemi informativi statistici
[Nome progetto] Relazione finale
La Storia dell’arte.
Valutazione delle competenze
La scelta degli strumenti
INTRODUZIONE E PRIME SCUOLE DI PSICOLOGIA una sintesi
La scelta degli strumenti
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Modalità di osservazione
Qualche elemento di storia della psicologia
EVENTI COMPORTAMENTALI
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
Ultima cena Leonardo da Vinci.
Array e Stringhe Linguaggio C.
I principi gestaltici di raggruppamento
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Transcript della presentazione:

Un passo indietro … L’introspezione Cosa si faceva nel Laboratorio di Lipsia? Abbiamo già visto come SENSAZIONI e PERCEZIONI secondo WUNDT costituivano l’oggetto di studio della psicologia scientifica. Quello che non avevamo ancora considerato è invece in che modo Wundt e gli altri elementisti si proponessero di studiare tali processi.

Un passo indietro … L’introspezione Cosa si faceva nel Laboratorio di Lipsia? Nel Laboratorio di Lipsia al fine di studiare le sensazioni e le percezioni, Wundt stesso mise a punto il metodo dell’INTROSPEZIONE, dove per introspezione intendiamo: Una TECNICA DI AUTO-OSSERVAZIONE e di descrizione minuziosa di ciò che il soggetto prova e percepisce

Un passo indietro … L’introspezione Cosa si faceva nel Laboratorio di Lipsia? Sul piano pratico durante l’applicazione del metodo introspettivo, alla persona interessata veniva chiesto di utilizzare una serie di termini specifici per descrivere quello che in quel preciso momento si stava provando. Nell’introspezione quindi vi erano dei passaggi e dei termini precisi da riferire.

Un passo indietro … L’introspezione I principali difetti di questo metodo che portarono al suo abbandono sono rintracciabili in due punti: - oggetto e soggetto dell’indagine coincidono: Ad es durante una seduta introspettiva il soggetto poteva anche riferire di provare gioia mentre in realtà si sentiva triste. Non c’è un osservatore esterno imparziale in grado di riferire un dato più oggettivo. - non era utilizzabile su molte categorie di persone: come ad esempio i bambini troppo piccoli non sono in grado di verbalizzare ciò che provano, o ancora si pensi alle persone con difficoltà di linguaggio come abbiamo precedentemente visto.

Il Laboratorio di Lipsia oggi Strumento utilizzato per misurare i TEMPI di Reazione, appartenente al Laboratorio di Lipsia oggi visitabile come Museo.

Il metodo dei tempi di reazione. Per ovviare ai limiti del metodo introspettivo, gli studiosi elaborarono una serie di metodi indiretti, fra cui ricordiamo la misurazione dei Tempi di Reazione. Per metodi indiretti intendiamo tutte le procedure che cercano di accedere e ricostruire i processi mentali basandosi su tracce esteriori accessibili all’osservazione.

Il metodo dei tempi di reazione. La misurazione dei Tempi di Reazione è un metodo indiretto che si basa sulla rilevazione del tempo che trascorre tra la somministrazione di uno stimolo e la risposta del soggetto a quello stesso stimolo.