Art Trasmissione del documento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Posta Elettronica Certificata
Advertisements

PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Il documento informatico La gestione informatica dei documenti della pubblica amministrazione.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
INCONTRO INFORMATIVO PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROVVEDIMENTI SOGGETTI A CONTROLLO PREVENTIVO LEGGE 908/60 Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Riforma Professioni Società
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Comune di Alessandria Unità di Progetto Innovazione
PROCESSO TELEMATICO.
LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. “DECRETO SCIA 1” Bologna, ottobre 2016.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Documenti informatici nuove modalità operative
Assemblea dei Presidenti
Informativa per gli italiani all’estero
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Il procedimento amministrativo è
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Riordino della legislazione sulla trasparenza
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
PROCEDURE ORDINARIE.
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
Responsabile Funzione Impianti
FONTI DEL DIRITTO.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Conservazione dei documenti informatici
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
In vigore dal 1° settembre 2017
La Fatturazione Elettronica
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Titolo presentazione 18/09/2018
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Dedicato alla corretta gestione della Posta Elettonica Certificata
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Testo unico “enti locali”
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Adempimenti per le holding
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Posta Elettronica Certificata
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
CITTADINANZA DIGITALE
Processo civile telematico Le CTU
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Informativa per gli italiani all’estero
Informativa per gli italiani all’estero
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Informativa per gli italiani all’estero
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Processo civile telematico Le CTU
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
“Aiuti di Stato e Leader”
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Art. 12 - Trasmissione del documento D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende inviato e pervenuto al destinatario se trasmesso all'indirizzo elettronico da questi dichiarato. 2. La data e l’ora di formazione, di trasmissione o di ricezione di un documento informatico, redatto in conformità alle disposizioni del presente regolamento e alle regole tecniche di cui all'articolo 3, sono opponibili ai terzi. 3. La trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge.

T.U. n. 445/2000 (versione 2000) SEZIONE III TRASMISSIONE DI DOCUMENTI Articolo 14 (R) Trasmissione del documento informatico 1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende inviato e pervenuto al destinatario, se trasmesso all'indirizzo elettronico da questi dichiarato. 2. La data e l'ora di formazione, di trasmissione o di ricezione di un documento informatico, redatto in conformità alle disposizioni del presente testo unico e alle regole tecniche di cui agli articoli 8, comma 2 e 9, comma 4, sono opponibili ai terzi. 3. La trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge.

SEZIONE III TRASMISSIONE DI DOCUMENTI T.U. n. 445/2000 (versione 2005*) SEZIONE III TRASMISSIONE DI DOCUMENTI Articolo 14 (R) Trasmissione del documento informatico 1. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all’indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione del gestore. 2. La data e l'ora di formazione, di trasmissione o di ricezione di un documento informatico, redatto in conformità alle disposizioni del presente testo unico e alle regole tecniche di cui agli articoli 8, comma 2 e 9, comma 4, sono opponibili ai terzi. 3. La trasmissione del documento informatico per via telematica, con modalità che assicurino l'avvenuta consegna, equivale alla notificazione per mezzo della posta nei casi consentiti dalla legge. *art. 3 DPR n. 68/2005

La presunzione La previsione di cui all’art. 14 T.U. n. 445/2000 serve a fondare una presunzione di conoscenza del documento informatico trasmesso per via telematica (nella versione pre-2005) Con al modifica introdotta dal D.P.R. n. 68/2005 si hanno 2 presunzioni: A) PRESUNZIONE DI SPEDIZIONE = invio al gestore; B) PRESUNZIONE DI CONSEGNA = reso disponibile nella casella di posta elettronica messa a disposizione del gestore e dichiarata

La presunzione Il modello adottato dal nostro ordinamento riguarda la necessaria distinzione tra: Atti non recettizi: non devono essere portati a conoscenza del destinatario per produrre gli effetti (es. rinunzia) Atti recettizi: per produrre gli effetti devono essere portati a conoscenza del destinatario IL CRITERIO ADOTTATO E’ QUELLO PER CUI LA CONOSCENZA SI PRESUME AL MOMENTO DELLA RICEZIONE DELL’ATTO

ART. 1335 codice civile (presunzione di conoscenza) La presunzione ART. 1335 codice civile (presunzione di conoscenza) La proposta, l’accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all’indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia.

La POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA La Posta elettronica certificata è lo strumento idoneo a fornire: la prova dell’avvenuta spedizione (ricevuta di accettazione) La prova dell’avvenuto recapito (ricevuta di consegna) di un documento informatico all’indirizzo del destinatario, facendo così operare la presunzione di conoscenza (1335 c.c.) da parte di quest’ultimo del documento informatico stesso

Le norme Art. 14 D.P.R. n. 445/2000 D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 (regolamento recante l’utilizzo della posta elettronica certificata) D.M. 2 novembre 2005 (G.U. 14 novembre 2005) Codice dell’amministrazione digitale (D.L.vo 7 marzo 2005 n. 82) Direttiva Min. Innovazione e tecnologie del 27 novembre 2003 in materia di “Impiego della posta elettronica nelle Pubbliche Amministrazioni” (G.U. 12 gennaio 2004, n. 18)

I SOGGETTI (art. 2) DPR 11 febbraio 2005 n. 68 a) il mittente, cioè l’utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la trasmissione di documenti prodotti mediante strumenti informatici; b) il destinatario, cioè l’utente che si avvale del servizio di posta elettronica certificata per la ricezione di documenti prodotti mediante strumenti informatici; c) il gestore del servizio, cioè il soggetto, pubblico o privato, che eroga il servizio di posta elettronica certificata e che gestisce domini di posta elettronica certificata con i relativi punti di accesso, ricezione e consegna.

IL GESTORE DEL SERVIZIO DPR 11 febbraio 2005 n. 68 IL GESTORE DEL SERVIZIO Art.14, comma 1°: Il mittente o il destinatario che intendono fruire del servizio di posta elettronica certificata si avvalgono dei gestori inclusi in un apposito elenco pubblico Elenco pubblico gestito dal CNIPA con funzioni di vigilanza e controllo sull’attività dei soggetti iscritti POSSONO ISCRIVERSI I PRIVATI E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

IL GESTORE DEL SERVIZIO DPR 11 febbraio 2005 n. 68 IL GESTORE DEL SERVIZIO Requisiti: Se privati: natura giuridica di società di capitali e capitale sociale interamente versato non inferiore ad 1 milione di Euro REQUISITI DI ONORABILITA’ REQUISITI DI AFFIDABILITA’ ECONOMICA (stipulazione di polizza assicurativa di copertura dei rischi dell’attività e dei danni causati a terzi) REQUISITI DI AFFIDABILITA’ TECNICA: relativi al personale, ai sistemi utilizzati, alla certificazione di qualità, etc.

IL GESTORE DEL SERVIZIO DPR 11 febbraio 2005 n. 68 IL GESTORE DEL SERVIZIO REQUISITI DI AFFIDABILITA’ TECNICA (14, 6° comma) Affidabilità organizzativa e tecnica necessaria Impiegare personale dotato di conoscenze specifiche, esperienza e competenza per i servizi forniti Rispettare il regolamento e le norme tecniche Applicare procedure e metodi amministrativi e di gestione adeguati e tecniche consolidate Utilizzare dispositivi sicuri per le firme elettroniche Adottare adeguate misure per garantire l’integrità e la sicurezza del servizio di PEC Prevedere servizi di emergenza che assicurino trasmissione Fornire certificazione ISO9000

IL GESTORE DEL SERVIZIO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (art. 16) DPR 11 febbraio 2005 n. 68 IL GESTORE DEL SERVIZIO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (art. 16) 1. Le pubbliche amministrazioni possono svolgere autonomamente l’attività di gestione del servizio di posta elettronica certificata, oppure avvalersi dei servizi offerti da altri gestori pubblici o privati, rispettando le regole tecniche e di sicurezza previste nel presente regolamento. 2. L’utilizzo di caselle di posta elettronica certificata rilasciate a private da pubbliche amministrazioni incluse nell’elenco di cui all’art. 14, comma 2, costituisce invio valido ai sensi del presente decreto limitatamente ai rapporti intrattenuti tra le amministrazioni medesime ed i privati cui sono rilasciate le caselle di posta elettronica certificata. 3. Le pubbliche amministrazioni garantiscono ai terzi la libera scelta del gestore di posta elettronica certificata. 3. Le disposizioni di cui al presente regolamento non si applicano all’uso degli strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti, per i quali restano ferme le specifiche disposizioni normative.

UTILIZZO DELLA PEC (ART. 4) DPR 11 febbraio 2005 n. 68 UTILIZZO DELLA PEC (ART. 4) PRINCIPIO GENERALE: La PEC consente l’invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge INDIRIZZO VALIDO (AD OGNI EFFETTO GIURIDICO) PER I PRIVATI: Espressamente dichiarato ai fini di ciascun procedimento con le P.A. Espressamente dichiarato ai fini di ogni singolo rapporto tra privati Espressamente dichiarato ai fini di ogni singolo rapporto tra privati e P.A. La dichiarazione obbliga solo il dichiarante e può essere revocata nella medesima forma. La dichiarazione non può dedursi: a) dalla mera indicazione dell’indirizzo PEC nella corrispondenza o b) in altre comunicazioni o c) in altre pubblicazioni

UTILIZZO DELLA PEC (ART. 4) DPR 11 febbraio 2005 n. 68 UTILIZZO DELLA PEC (ART. 4) 5° comma: Le modalità attraverso le quali il privato comunica la disponibilità all’utilizzo della posta elettronica certificata, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, il mutamento del medesimo o l’eventuale cessazione della disponibilità, nonché le modalità di conservazione da parte dei gestori del servizio della documentazione relativa sono definite nelle regole tecniche di cui all’articolo 17. D.M. 2.11.2005 Art. 5 La dichiarazione (di cui all’articolo 4, 4° comma) può essere resa mediante l’utilizzo di strumenti informatici, nel qual caso deve essere sottoscritta con firma digitale

UTILIZZO DELLA PEC (ART. 4) DPR 11 febbraio 2005 n. 68 UTILIZZO DELLA PEC (ART. 4) IMPRESE: COMMA 4°: Le imprese, nei rapporti tra loro intercorrenti, possono dichiarare la esplicita volontà di accettare l’invio di posta elettronica certificata mediante indicazione nell’atto di iscrizione al registro delle imprese. Tale dichiarazione obbliga solo il dichiarante e può essere revocata nella stessa forma

VALIDITA’ TRASMISSIONE E RICEZIONE (ART. 4) DPR 11 febbraio 2005 n. 68 VALIDITA’ TRASMISSIONE E RICEZIONE (ART. 4) COMMA 6 La validità della trasmissione e ricezione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna, di cui all’art. 6. Art. 6, u.c. Nel caso in cui il mittente non abbia più la disponibilità delle ricevute dei messaggi di posta elettronica certificata inviati, le informazioni di cui all’art. 11 (log delle operazioni tenuti dai gestori) sono opponibili a terzi ai sensi del secondo comma del’art. 14 del D.P.R. n. 445/2000

VALIDITA’ TRASMISSIONE E RICEZIONE DPR 11 febbraio 2005 n. 68 VALIDITA’ TRASMISSIONE E RICEZIONE (ART. 4 DPR e ART. 48, 3° comma CAD ) LA RICEVUTA DI TRASMISSIONE, LA RICEVUTA DI AVVENUTA CONSEGNA, NONCHE’ I LOG DEI MESSAGGI TENUTI DAI GESTORI SONO DOCUMENTI OPPONIBILI AI TERZI in riferimento Alla data e l'ora di formazione, di trasmissione o di ricezione di un documento informatico

Codice dell’amministrazione digitale (D.L.vo n. 82/2005) Art. 45 (Valore giuridico della trasmissione) I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, ivi compreso il fax, idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale. 2. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore.

Codice dell’amministrazione digitale (D.L.vo n. 82/2005) Art. 47 (Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni) 1. Le comunicazioni di documenti tra le pubbliche amministrazioni avvengono di norma mediante l’utilizzo della posta elettronica; esse sono valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza. 2. Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se: a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata; b) ovvero sono dotate di protocollo informatizzato; c) ovvero è comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all’articolo 71; d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n.68 . 3. Entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore del presente codice le pubbliche amministrazioni centrali provvedono a: a) istituire almeno una casella di posta elettronica istituzionale ed una casella di posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68 , per ciascun registro di protocollo; b) utilizzare la posta elettronica per le comunicazioni tra l’amministrazione ed i propri dipendenti, nel rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali e previa informativa agli interessati in merito al grado di riservatezza degli strumenti utilizzati

Codice dell’amministrazione digitale (D.L.vo n.82/2005) Art. 48 (Posta elettronica certificata) La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68. 2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta. 3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono opponibili ai terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. , ed alle relative regole tecniche.

Codice dell’amministrazione digitale (D.L.vo n.82/2005) 2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta. La norma trova applicazione nelle modifiche inserite al c.p.c. dalla L. n. 80/2005 (competitività) che ha modificato, tra gli altri, gli artt. 133, 134, 176, 183, 250, consentendo la comunicazione di ordinanze e sentenze nonché l’intimazione a testimoni mediante posta elettronica, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. Ulteriori e maggiori applicazioni si avranno altresì con l’avvio del processo civile telematico. Vedi anche art. 17 del d.lgs.vo n. 5/2003 sul nuovo processo societario

Usi nella P.A. Dal 2 maggio la Posta Elettronica Certificata (PEC) diventerà l'unico canale di comunicazione per lo scambio di informazioni relativamente agli accertamenti bancari fra gli Operatori Finanziari e l'Agenzia delle Entrate (Provvedimento N. 188870). Entro il 15 aprile gli Operatori Finanziari dovranno comunicare il proprio indirizzo PEC all'Agenzia delle Entrate. Circolare Prot. DFP/11539/05/1.2.2.3.4 Circolare n. 02/05 del Ministero della Funzione Pubblica per la trasmissione dei distacchi e permessi sindacali nella P.A. prevede l’utilizzo della P.E.C.

Considerazioni conclusive In caso di utilizzo sia del mittente sia del destinatario di PEC si avrà la piena opponibilità della trasmissione e della ricezione del documento informatico; In caso di utilizzo di PEC solo dal mittente questi potrà provare l’avvenuta spedizione tramite esibizione della ricevuta di accettazione (utile per tutti gli atti i cui effetti decorrono dall’effettiva spedizione e non dalla conoscenza del destinatario) L’uso della PEC consente anche di avere la sicurezza ed integrità di cosa è stato inviato, ossia del contenuto del messaggio (busta di trasporto firmata ed invio, secondo le regole tecniche, nella ricevuta di consegna anche del messaggio). Ciò può evitare i problemi della raccomandata tradizionale (sentenza Cass. 12/05/2005, n. 10021 secondo cui la sola ricezione della busta raccomandata da parte del destinatario non costituisce prova di ricezione del contenuto della stessa).

Grazie per l’attenzione Avv. Massimiliano Nicotra