Riflessioni sulla spesa pubblica locale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Advertisements

Ufficio Studi FINANZA PUBBLICA E TASSE LOCALI MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 17 febbraio 2016 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA TASSE CONTRO FIDUCIA MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 16 ottobre 2013.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Pressione fiscale e consumi di Natale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Prof. Federico Pica SVIMEZ Finanza locale nel 2013
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Appunti sull’eccesso di burocrazia
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
PIL reale e PIL monetario
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
traccia per una presentazione orale
L’euro compie vent’anni
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO

euro per abitante - 2013 LA SPESA PUBBLICA LOCALE eccessi di spesa?? 1 scarto pari al 39% a favore degli statuti speciali, in crescita, come la spesa pro capite, rispetto allo scorso anno scarto pari al 12,5% a favore delle regioni piccole, come lo scorso anno eccessi di spesa?? 1

UN INDICE SINTETICO DELL’OUTPUT PUBBLICO LOCALE - 2013

VALUTAZIONE DEGLI ECCESSI DI SPESA PUBBLICA LOCALE - 2013 3 macro-effetti determinano l’eccesso di spesa pubblica locale: 1) statuto speciale 2) economie di scala (le regioni grandi sprecano di meno) 3) Sud 3

TAGLIARE GLI SPRECHI: RISPARMIARE ANCHE PER REINVESTIRE IN SERVIZI PUBBLICI MIGLIORI - 2013 4

SOSTENIAMO I BUONI PROPOSITI: COMPRIMERE LA PRESSIONE FISCALE AL 40% IN UN PAIO D’ANNI Pressione fiscale DEF Simulazione «40% nel 2019» necessaria una crescita del Pil maggiore dell’1,4% cumulato su 4 anni (3-4 decimi di punto all’anno rispetto al DEF); differenze trascurabili in termini di maggiore inflazione… … e si imporrebbe il blocco della spesa pubblica complessiva nominale ai livelli del 2016 (828 mld. di euro): minore spesa complessiva 2017-2019 pari a 32 mld. (-21 mld. nel 2019 in livello)… … cui seguirebbe una riduzione costante e progressiva delle aliquote legali per ridurre il gettito fiscale in coerenza con gli obiettivi di deficit e debito e di raggiungimento di «quota 40» 5

FONTI Chart 1: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat e MEF-CPT. Chart 2: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat-BES e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali-Indicatori per le politiche di sviluppo. Chart 3: cfr. chart 1 e 2. Chart 4: cfr. chart 1 e 2. Chart 5: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati MEF-DEF 2016. La presentazione è stata realizzata con le informazioni disponibili al 6 luglio 2016 6