Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Come oglio Como.
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
SAVE THE DATE.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2015.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Équipe locale PO interessati Strumenti
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Daniele Magni Direzione Generale Ambiente e Clima Roma, Forum PA – 14 maggio 2019

Accordo di collaborazione con MATTM A. Costruzione della governance A.1 Istituzione della cabina di regia A.1.1 istituzione cabina di regia regionale A.2 Coinvolgimento delle istituzioni locali A.2.1 Coinvolgimenti rappresentanze enti locali e città B. Coinvolgimento della società civile B.1 Istituzione Forum Regionale B.1.1 Organizzazione Tavoli tematici B.1.2 Predisposizione spazio virtuale B.2 Ulteriori attività di coinvolgimento B.2.1 Coinvolgimento della scuola e del mondo universitario B.2.2 Coinvolgimento di soggetti rappresentativi della realtà lombarda C. Elaborazione del documento di Strategia C.1 Posizionamento C.1.1 Predisposizione posizionamento C.2 Definizione del sistema degli obiettivi regionali e delle azioni prioritarie C.2.1 Costruzione della baseline sui temi della strategia di sviluppo sostenibile C.2.2 Sintesi delle attività del forum pubblico e sviluppo della Strategia Regionale C.2.3 Raccordo tra GOAL/priorità della SNSvS e gli obiettivi della Strategia regionale C.2.4 Elaborazione dei documenti sulla SRSvS di documenti concorrenti all’applicazione della stessa C.3 Definizione del sistema di indicatori e del piano di monitoraggio C.3.1 Definizione degli indicatori C.3.2 Definizione del piano di monitoraggio C.4 Elaborazione dei documenti sulla Strategia regionale C.4.1 Raccordo con gli strumenti di programmazione regionale Budget: MATTM: 210k € RL: 90k € (personale) + 160k (ris. aggiuntive) Attuazione: Accordo con PoliS Incarichi esterni (borse di studio) Avvio attività: Marzo 2019

Riferimenti nella programmazione regionale Programma Regionale di Sviluppo XI Legislatura Cinque priorità strategiche: Autonomia regionale Semplificazione, innovazione e transizione digitale Sostenibilità Welfare Sicurezza Trasversalità nella programmazione regionale Risultato Atteso del PRS Approvazione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (TER 0902.194)

Cabina regionale di coordinamento Istituita con Decreto n.14879 del 17/10/2018 (Az. A.1.1) Prevede la partecipazione di tutte le Direzioni Generali e degli Enti del Sistema regionale Avviata formalmente il 26/10/2018 in occasione dell’evento "La sostenibilità come politica integrata: la costruzione della strategia regionale di sviluppo sostenibile" – Hub Economia Circolare Attività in svolgimento Lettura del PRS nell'ottica dello Sviluppo Sostenibile (Az. C.4.1) Collegamento di ogni missione e azione del PRS con i target di Agenda ONU e gli obiettivi strategici della SNSvS Validazione e identificazione indicatori (regionali) per l’attuazione della SRSvS (partendo da Rapporto Lombardia 2018 PoliS) (Az. C.3.1) Hub Economia circolare (con Regione Piemonte e Regione Emilia Romagna) Occasione di incontro e sviluppo metodologico su argomento di interesse Positiva occasione di collaborazione e confronto Previsione di ulteriori momenti di incontro di prosecuzione confronto attività svolte

Predisposizione spazio virtuale Strumenti per collaborare Attori dell’innovazione Strumenti per coinvolgere Società civile, cittadini + 10.000 Partecipanti registrati +200.000 Utenti unici portale (2018) +2.000 Organizzazioni profilate (aziende, centri di ricerca) +1.500.000 Visualizzazioni di pagina - In realizzazione uno strumento di lavoro, di comunicazione e diffusione delle informazioni (possibilità di repository, creazione communities, corsi e-learning, altro…) (Az. B.1.2) - Sezione dedicata alla SRSvS sulla piattaforma regionale Open Innovation, dove l’obiettivo è raccogliere anche gli spunti e le connessioni con tutti gli utenti già operativi

Osservatorio sull’economia circolare e la transizione energetica Costituito nell’ottobre 2018 come strumento istituzionale di confronto con le rappresentanze economiche e sociali lombarde Costruzione di un percorso comune per affrontare le due principali sfide che caratterizzeranno il modello di sviluppo nei prossimi decenni: la lotta ai cambiamenti climatici e la transizione ad un’economia circolare. L'ipotesi di lavoro è quella di affrontare le due tematiche condividendo un quadro di riferimento comune e alcuni obiettivi generali, per poi definire degli ambiti di approfondimento in settori o sistemi produttivi particolarmente rilevanti per il territorio lombardo. (Az. B.1.1, B.2.2, C.2.2, C.2.4) Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile Crescita economica Tutela dell’Ambiente Inclusione sociale Composizione e funzionamento TAVOLO ISTITUZIONALE SEGRETERIA TECNICA Osservatorio economia circolare e transizione energetica TAVOLI TEMATICI Fanghi da depurazione rifiuti da costruzione e demolizione Scorie spreco alimentare Efficienza energetica Fonti energetiche rinnovabili Mobilità (da attivare) Agro zootecnia (da attivare) Università e istituti di ricerca, associazioni di categoria, sindacati, associazioni ambientaliste, associazioni dei consumatori

Posizionamento, target e indicatori Lavoro svolto da PoliS Lombardia: Rapporto Lombardia 2017 Rapporto Lombardia 2018 Proposta di misurazione del livello di sostenibilità raggiunto dalla Lombardia, nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU per l’Agenda 2030 (Az. C1.1 e C.3.1): 1. POSIZIONAMENTO TERRITORIALE: rispetto 21 paesi UE-OCSE 2. PERFORMANCE TEMPORALE: Trend ultimo decennio

Protocollo Lombardo per lo sviluppo sostenibile di ambiente e territorio Previsto all’interno del PRS come sede in cui Regione Lombardia, Enti Locali e i Rappresentanti della società lombarda esprimono la condivisione in ordine agli obiettivi generali legati alla sostenibilità dello sviluppo che saranno perseguiti nel corso della XI Legislatura, principalmente attraverso la costruzione della Strategia regionale per la sostenibilità (Az. A.2.1) Contenuti Principio cardine è il principio di sostenibilità: perseguimento di più avanzati e nuovi livelli di sviluppo economico e sociale e il miglioramento dell’utilizzo delle risorse naturali e ambientali Definizione di scenari a lungo termine, rispetto ai quali individuare anche obiettivi più specifici, monitorati nel tempo Declinazione di linee d’azione ed elaborazioni tematiche da sviluppare con atti successivi (p.e. clima, transizione energetica, risparmio di suolo e rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, sicurezza del territorio, economia sostenibile, etc…) anche attraverso l’ innovazione tecnologica, la ricerca nei vari ambiti della sostenibilità, la digitalizzazione…. Indirizzo per orientare l’attività regionale verso la nuova programmazione comunitaria, raccogliendo principi e obiettivi di sostenibilità Proposta di istanze al Governo per raccogliere talune esigenze della Lombardia (p.e. azioni per sostenibilità) Realizzazione di un Forum annuale della sostenibilità Soggetti da coinvolgere Patto per lo sviluppo (tavolo istituzionale con i principali portatori di interesse), Osservatorio per l’economia circolare e la transizione energetica, Sistema degli enti locali, Associazioni ambientaliste, Direzioni regionali interessate, Polis e altri soggetti SIREG, altri soggetti interessati

Reti e impegni internazionali CLIMA SVILUPPO SOSTENIBILE CLIMA BIODIVERSITA’ CLIMA GREEN ECONOMY EDUCAZIONE AMBIENTALE Partecipazione all’indagine per il Rapporto COR sull’implementazione degli SDGs

Grazie per l’attenzione