Principi mendeliani: 1865 G. Mendel (1822-1884).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
Advertisements

MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LEGGI DI MENDEL.
Esercizio.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
Le leggi di Mendel.
LE LEGGI DI MENDEL.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
1. Generalità 2. Tipi di autoincompatibilità 5. Autoincompatibilità e miglioramento genetico 6. Metodi per superare l’ autoincompatibilità 7. Metodi per.
Incrocio DIIBRIDO (con piante che variano per due caratteri) Giallo, LiscioXVerde, Rugoso (linea pura) (linea pura) GGLL ggll FENOTIPO della F1-> tutti.
13/11/
Lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
GREGORIO MENDEL
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
Esercizi su segregazione mendeliana
Mendel, il padre della genetica
I Meccanismi dell’Eredità. I
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Esercizi.
I Meccanismi dell’Eredità. II
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Leggi di Mendel.
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
Cenni di genetica…ritorno al passato
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
1.
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Esercizi su segregazione mendeliana
13/11/
13/11/
Definizione di GENETICA
La Genetica Le leggi di Mendel.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Principi mendeliani: 1865 G. Mendel (1822-1884)

Carattere ereditario= qualsiasi caratteristica di un organismo trasmissibile alla progenie Gene= sequenza di DNA che controlla un carattere e permette la sua trasmissione alla progenie Locus= localizzazione fisica di un gene su un cromosoma Allele= forma particolare di un gene, un determinato gene può assumere più forme alleliche Fenotipo= manifestazione di un carattere determinata dalla presenza di determinate forme alleliche del gene che controlla il carattere e dall’azione dell’ambiente Genotipo= insieme delle informazioni genetiche presenti in un organismo, particolare configurazione allelica di un locus Ambiente= tutto ciò che può influenzare il fenotipo ma non è controllato dal genotipo Quindi: Fenotipo= Genotipo + Ambiente

Fenotipo=Genotipo+Ambiente

In un organismo diploide (2n cromosomi) sono presenti due copie di ognuno dei geni del suo genoma, una copia su ciascuno dei due cromosomi omologhi (uno ereditato dal padre, l’altro dalla madre) Omozigote: sono presenti due alleli uguali sui cromosomi omologhi Omozigote dominante= entrambi gli omologhi portano alleli dominanti (forma funzionante del gene) Omozigote recessivo= entrambi gli omologhi portano alleli recessivi (forma non funzionante, mutata, del gene) Eterozigote= sono presenti due alleli diversi sui cromosomi omologhi Dominanza completa: Omozigote dominante (AA) Genotipi Fenotipo dominante Eterozigote (Aa) Fenotipo recessivo Omozigote recessivo (aa)

Gene A Locus A Allele dominante: A Allele recessivo: a Cromosomi omologhi A A Genotipo omozigote dominante Fenotipo dominante A a Genotipo eterozigote a a Genotipo omozigote recessivo Fenotipo recessivo

Alleli dominanti, alleli recessivi

Specie vegetali Autogame (autofecondazione) Allogame (alloincrocio) Autofecondazione ripetuta Linea pura (omozigosi a tutti i loci, omogeneità genetica)

Parentali= linee pure omozigoti Ibridi F1 Ibridi F2

Principi mendeliani: 1) Dominanza 2) Segregazione

Parentali= linee pure omozigoti Ibridi F1 (Dominanza) Autofecondazione Ibridi F2 (Segagazione)

Segregazione del monoibrido

Una pianta è omozigote o eterozigote? 1) Autofecondazione

Una pianta è omo- o etero-zigote? 2) Reincrocio

Monoibrido: 1 carattere Segregazione in F2: 3/4 dominanti : 1/4 recessivi Principi mendeliani: Dominanza o uniformità degli ibridi F1 Segregazione

Diibrido: 2 caratteri Segregazione in F2: 9:3:3:1 3) Assortimento indipendente

I tre principi mendeliani: Dominanza o uniformità degli ibridi F1 Segregazione nella generazione F2 Assortimento indipendente

Pleiotropia

Dominanza incompleta o parziale

Colore degli aghi in Picea abies: mutante aurea con aghi bianchi Dominanza incompleta

Risultati degli incroci monoibridi di Mendel 3 : 1