Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’equilibrio dell’acqua
Advertisements

Solubilità e proprietà colligative
I lipidi sono biomolecole
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Le molecole organiche.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
L'Acqua come....
Gli atomi: la base della materia
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
Lic. Scientifico “A. Meucci”
La materia e le sue caratteristiche
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UNA CELLULA BATTERICA
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
LE SOSTANZE.
Energie di legame covalente e
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Per le sue proprietà poco attraenti proprietà organolettiche: liquido trasparente, incolore, inodore e insapore, l’acqua potrebbe essere considerata un.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Fondamenti di chimica organica
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
La chimica organica by S. Nocerino.
13/11/
Chimica organica: gli idrocarburi
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
13/11/
13/11/
Le sostanze Chimiche a.s
alla chimica del carbonio
Le soluzioni a.a
Forze intermolecolari
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Capitolo 2 La chimica della vita.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Unità 1 - Le molecole della vita
1.
Capitolo 10: Le soluzioni
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
1.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
13/11/
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
L’ ACQUA Mandolesi Ilaria Bifolco Anouk 2°A AFM.
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Le Soluzioni.
Le interazione intermolecolari
Transcript della presentazione:

Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3% Elementi chimici che costituiscono il mondo vivente Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%

Molecole

L’acqua Molecola fondamentale per la vita: 70% del peso corporeo è costituito da acqua Solvente di tutte le reazioni biologiche Molecola POLARE Parziale carica positiva e parziale carica negativa Legame ad IDROGENO

Il legame ad idrogeno fa si che l’acqua si presenti in 3 stati fisici: Liquido Solido Gassoso

La sua polarità la rende un ottimo “solvente”per ioni e molecole polari

Soluto polare: solubile in acqua per formazione di legami ad idrogeno con le molecole di acqua Soluto apolare

pH è un modo per esprimere l’acidità H2O H+ + OH- pH è un modo per esprimere l’acidità pH = logaritmo negativo della concentrazione degli ioni H+

LE PROPRIETA’ DELL’ H2O: Alta polarità Alto calore specifico Alto calore di vaporizazione Minore densità del ghiaccio Coesione

La chimica del CARBONIO Il carbonio è il componente di tutti i composti organici Può formare 4 legami covalenti

I gruppi funzionali modificano le proprietà delle molecole organiche ..e caratterizzano le varie macromolecole

Gruppi funzionali con le loro proprietà