Diagrammi di fase (o di stato)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Cristallizzazione magmatica
Le soluzioni 1 1.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Diagrammi di Fase
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
La materia e le sue caratteristiche
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
Miscele & Miscugli DI GIULIA BIANCHI.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
DIAGRAMMI DI STATO Scopo: prevedere lo stato di un sistema, date le condizioni al contorno ? Sistema: uno o più corpi considerati isolati dall’ambiente.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Transizioni (o passaggi) di stato
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
13/11/
stati fisici della materia e forze intermolecolari
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Sistemi a più componenti
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Equilibri di fase per sistemi a più componenti
Slides
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
La reazione inversa non è spontanea !!
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
1. L’equilibrio dinamico
Equilibri di fase per sostanze pure
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Test per campioni indipendenti
1.
Boltzmann e Microstati
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Diagrammi di fase (o di stato) Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione (X). I diagrammi di stati sono ottenuti in condizioni di equilibrio, non sono validi in condizioni di non-equilibrio. Dai diagrammi di stato non si ricavano informazioni sulla cinetica delle trasformazioni !

Terminologia Sistema Porzione di materia in esame Fase Porzione di sistema omogenea per composizione chimica e stato fisico Componenti Specie chimiche (elementi o composti) necessarie e sufficienti a definire la composizione di un sistema Gradi di libertà Numero di variabili (P,T,X) che possono essere modificate in modo indipendente senza alterare il numero delle fasi presenti all'equilibrio

3-F = N C + 2 = F + N Regola delle fasi N = 0 (3 fasi all’equilibrio) Per tutte le trasformazioni che avvengono in un sistema all'equilibrio si ha: C + 2 = F + N Quindi nel caso di un solo componente (C=1): 3-F = N N = 0 (3 fasi all’equilibrio) N = 1 (2 fasi all’equilibrio) N = 2 (1 fase all’equilibrio)

Diagramma di fase ad un componente C=1 Il diagramma di fase di una sostanza combina le curve liquido-gas, solido-liquido e solido-gas. In un diagramma di fase si distingue tra: Regioni del diagramma di fase in cui una determinata fase è stabile per una data combinazione di pressione e temperatura Curve tra le regioni: coesistenza delle due fasi all’equilibrio Punto critico: pressione critica (Pc) e temperatura critica (Tc) Punto triplo:coesistenza delle tre fasi all’equilibrio (in caso di più fasi solide sono presenti più punti tripli)

Diagramma di fase ad un componente

Diagramma fase tipico:CO2

H2O

Ferro (Fe)