Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
James Joyce JAMES JOYCE.
Advertisements

IL CUORE DELL’AMICIZIA
L’HEAUTONTIMORUMENOS (Il punitore di se stesso)
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il giornalino di GianBurrasca
C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio. C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio.
Luigi Pirandello Il figlio del Caos Luigi e Antonietta con il primogentito Stefano. La sorella Lina con il marito Calogero e le loro bambine.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Un anno di teatro al Terragni Macbeth Teatro Strehler dal 18 ottobre al 6 novembre 2016 Franco Branciaroli porta in scena la tragedia "nera" di Shakespeare,
Vocabolario Ungheria Hongrie L'Impero asburgico
Alda merini.
L’Europa dopo Carlo Magno
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
Ἱκέτιδες Di Eschilo.
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
comparativi e superlativi
Benvenuti alla 10a edizione Festa dei Peruzzetto 15 Maggio 2011.
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Una storia indimenticabile
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
S. AGATA ARMENIO LORENZA, CALì AURORA, CAMPISI GIULIA, DE ANGELIS GIULIA, NORZI RULA.
Un uomo venuto da molto lontano
WILLIAM SHAKESPEARE Ama tutti, credi a pochi e non far del male
ENEIDE Epica Romana.
The Autobiography of Benjamin Franklin
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
«La commedia più bella della letteratura italiana.»
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Letteratura italiana del Cinquecento
Giovanni Boccaccio - Decameron, novella n.5
Siamo a Firenze, nell’anno 1265
Letteratura italiana del Cinquecento
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
La Grande guerra prima e dopo
O meraviglioso scambio
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
San Nicola: il vero Santa Claus…
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
Incontro con l’autore Alessandra Maggia Nata nel Lager
Una produzione Bella storia!.
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
Una produzione Bella storia!.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Una produzione Bella storia!.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Non c'era posto per loro.
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Christoph Willibald Gluck ( )
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
The Autobiography of Benjamin Franklin
Transcript della presentazione:

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare FONTI ORIGINARIE GL’INGANNATI (1531) MATTEO BANDELLO PIERRE DE BELLEFOREST (Novelle 1554) (Histoires Tragiques 1570) Riche His Farewell to Militarie Profession (1581)

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare TRAMA DE GL’INGANNATI (Siena 1531): Virginio ha due figli: Lelia e Fabrizio. Nel Sacco di Roma (1527) perde il figlio, ma riesce a fuggire a Modena con la figlia. Quattro anni dopo: GHERARDO LELIA FLAMMINIO ISABELLA FLAMMINIO LELIA/FABIO ISABELLA GHERARDO FABRIZIO/FABIO ISABELLA LIETO FINE: FABRIZIO-ISABELLA FLAMMINIO-LELIA

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare TRAMA DI APOLONIUS & SILLA: Di ritorno a casa dopo essere stato in guerra per un anno, il duca Apolonius, è costretto a fermarsi a Cipro, dove è ospitato dal duca Pontus che ha due figli, Silvio, impegnato a combattere in Africa, e Silla. Silla si innamora di Apolonius, che però riparte per Costantinopoli. Silla si imbarca su una nave per seguirlo: il capitano minaccia di stuprarla se non lo sposa. Sta per suicidarsi quando per un naufragio annegano tutti tranne lei. Si traveste da uomo con i vestiti del capitano e raggiunge il duca a Costantinopoli.

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare A Costantinopoli diventa il paggio di fiducia di Apolonius. La utilizza per portare messaggi d’amore a Julina, una giovane vedova, molto ricca e bella. SILLA APOLONIUS JULINA SILLA/SILVIO Silvio in cerca della sorella va a Costantinopoli: notte d’amore con Julina, che lo scambia per Silla. Poi riparte. Julina racconta a Apolonius di essere rimasta incinta di Silla/Silvio, Apolonius vorrebbe ucciderlo quando Silla in privato rivela a Julina la sua identità. Apolonius sposa Silla e Silvio torna e sposa Julina.

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare ALTRE COMMEDIE DI SHAKESPEARE: TWO GENTLEMEN OF VERONA: JULIA THE COMEDY OF ERRORS: ANTIFOLO, DROMIO THE MERCHANT OF VENICE: PORTIA, NERISSA