Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di Sociologia della Salute
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Corso di Sociologia Generale a.a
alla cultura scientifica
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Come oglio Como.
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
Salute Definizione dell’OMS
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Salute come… fenomeni corporei, naturali, psico-sociali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche.
Programma di promozione dell’attività motoria
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Sociologia della Salute
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Strategie per imparare a studiare
Corso di Sociologia Generale a.a
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
La sociologia della medicina di Talcott Parsons
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Introduzione ed obiettivi
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Sociologia della Salute
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
Il linguaggio dei luoghi
Come oglio Como.
per un Apprendimento di qualità
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
L’argomento di questa sera è:
Proposte di educazione ambientale
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Promozione delle salute in azienda –
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Sociologia della Salute
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
per un Apprendimento di qualità
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Concludendo…..
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
Malattie Neuromuscolari
NARRAZIONE/STORYTELLING
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
progetto Legal MENTE giovane
Corso di formazione sulla valorizzazione
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso

Orientamenti in educazione e formazione alla salute A - ORIENTAMENTO PREVENTIVISTA: è ispirato da Definizione OMS si traduce in Educazione sanitaria, informazione degli esperti, prevenzione primaria dei rischi B – ORIENTAMENTO PROMOZIONALE: è ispirato da Definizione PdS si traduce in Educazione promozionale-partecipativa e promozione della salute, del benessere e della qualità della vita (stili di vita sani e ambienti sani di vita quotidiana)

Educazione sanitaria Informazione lineare dagli esperti ai riceventi (bambini, adolescenti, pubblico) Centrata sui rischi individuati dagli esperti e ritenuti passibili di campagne di prevenzione primaria per ridurne l’incidenza Metodi direttivi e pedagogici Valutazioni: Poco efficace (non si traduce in convinzioni e comportamenti) Passivizzante (non stimola la responsabilizzazione) Non va oltre lo specifico rischio (focus ristretto)

Educazione alla salute Analisi delle conoscenze e convinzioni degli interlocutori Canali e stili comunicativi adatti ai soggetti (bambini, adolescenti, pubblico), anche multipli Centrata su motivazioni e coinvolgimento nel problema o nel percorso di salute Usa metodi partecipativi e attivi Valutazioni: Se non vi è piano sistematico adeguato alle varie età può diventare dispersiva e frammentata Se non è applicata e vissuta negli ambienti di vita può restare solo a livello di conoscenze Se non incontra i bisogni e le richieste dei soggetti può essere ignorata

Nuovi sviluppi degli orientamenti in educazione e formazione alla salute C – ORIENTAMENTO PRO-ADATTIVO è ispirato da Nuove definizioni Si propone di favorire l’adattamento ad un ambiente che cambia; le capacità di affrontare gli eventi della vita (salti biografici, stress lavorativo, malattie impreviste, crisi sociali ed ecologiche), il mantenimento equilibrio vitale, l’ascolto e conoscenza di sé, senso di “coerenza” fra vari circuiti, attenzione all’ambiente di vita, alle relazioni sociali, alla cura di sé e degli altri Presuppone una formazione sistematica durante il periodo di sviluppo Presuppone una educazione attiva e il coinvolgimento dell’ambiente di vita Presuppone una formazione continua nel corso della vita (in particolare nelle fasi “emergenti” e di svolta) Metodo dell’apprendimento continuo e dell’autoriflessività nei percorsi di vita, salute, cura

Conflitto o collaborazione? I tre orientamenti sono alternativi? Possono convivere Possono essere utilizzati insieme? Come è possibile sviluppare il terzo orientamento? Chi lo potrebbe sostenere?

Educazione e auto-formazione alla cura di sé o “self-care” La cura di sé (self-care) riguarda il mantenimento della salute personale nelle varie età della vita. Consiste in ogni attività intrapresa da individui, famiglie e comunità con l’intento di migliorare o rigenerare il benessere, prevenire rischi o trattare disagi, affezioni e malattie. La cura di sé comporta esercizio al fine di mantenere la forma fisica e una buona salute mentale La cura di sé richiede un atteggiamento attivo e responsabile che permette di fare scelte salutari, di far fronte alle difficoltà di salute e di poter utilizzare le risorse di cura disponibili nel proprio ambiente di vita

Cura di sé-Cura dell’altro Cura altri azioni etiche ambienti di cura Cura animali Pet care Cura ambiente naturale urbano quotidiano CURA di SÈ

Cura di sé: capacità di base Riflessività Apprendere ad apprendere Pratiche e tecniche del sé Scelta e progettazione CURA di SÈ

Alleducazione e counseling Informazione e comunicazione Cura di sé: supporto Alleducazione e counseling Informazione e comunicazione Risorse ambientali Circoli benessere

Coordinamento nazionale Coordinamento cittadino Cura di sé: progetto CITTÀ SANE – Gruppo di Progetto Coordinamento nazionale SITO RISORSE E TECNICHE CAMPAGNA promozionale TECNICHE E PRATICHE di narrazione e progettazione TECNICHE E PRATICHE del Sé CIRCOLI BENESSERE Coordinamento cittadino REDAZIONI cittadine RISORSE locali RETI di Allenatori e Consiglieri RETE Scuole e Associazioni

CURA DI SÉ come apprendimento autoriflessivo IL METODO DEI DIARI DI SALUTE fase osservativa: tenuta periodica del diario fase riflessiva: analisi periodica (può servire l’appoggio del counseling?) fase progettuale: mantenere o cambiare? Come? fase attuativa: realizzo, attuo il progetto di cambiamento fase di verifica: valuto gli effetti, i risultati conseguiti con dei criteri

Approfondimenti e bibliografia dedicata Vedi: Ingrosso M., La cura complessa e collaborativa. Ricerche e proposte di sociologia della cura, Aracne, Roma, 2016 (in particolare: cap. X: Cura di sé e promozione della salute nel corso della vita) Pierucci P., L’autoformazione alla cura di sé attraverso il metodo del «diario di salute». Risultati di un’esperienza pilota su un gruppo di «giovani adulti emergenti», in Sistema Salute, 64, 4, ott—dic. 2017.