Clima e benessere organizzativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Costruire un sistema delle competenze
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
La Cooperativa Iside: esperienza dal territorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Riunione Rappresentanti TTA Giugno 2017
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Responsabile del progetto
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
il performance management nella pa
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
Next TTA Gruppo di Lavoro Next_TTA Padova 1-2 Dicembre 2016.
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Intervento dell’avv. Giuseppe Fortuna
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
il Simucenter Campania
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
L’argomento di questa sera è:
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
L’organizzazione.
Come imparare a fare insieme …per fare meglio
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Programmi di mobilità studentesca:
RELAZIONE FINALE A.S. 2016/2017 Docente: CONVERTI ANTONELLA
Corso di Laurea in Economia
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Indagine Internazionale
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
RISORSE.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Empowerment del Cittadino
Indagine sull’internazionalizzazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

Clima e benessere organizzativo GIUNTA REGIONALE CAMPANIA Clima e benessere organizzativo Forum P. A. Roma, 11 maggio 2004

1. La sistematicità Se le indagini non hanno un carattere episodico possono dire molto sull’andamento dei fenomeni e inoltre risultano più credibili agli occhi degli intervistati Forum P. A. – Roma, 11 maggio 2004

2. Occorre sapersi mettere in discussione (tutti) - Dipendenti - Dirigenti - Organizzazioni sindacali - Autorità politica Forum P. A. – Roma, 11 maggio 2004

Diffusione dei risultati 3. I risultati debbono costituire oggetto di confronto con coloro che hanno fornito le informazioni Diffusione dei risultati Incontri Riunioni Assemblee Forum P. A. – Roma, 11 maggio 2004

4. Avvertenze metodologiche Evitare la concomitanza con momenti di crisi o di tensione Forum P. A. – Roma, 11 maggio 2004

4. Avvertenze metodologiche Attenzione alla composizione del campione anche quando è casuale Forum P. A. – Roma, 11 maggio 2004

4. Avvertenze metodologiche Fare sempre un pre testing Forum P. A. – Roma, 11 maggio 2004

5. Le indagini sul clima organizzativo come un momento qualificato di comunicazione interna Sia bottom up Sia top down Forum P. A. – Roma, 11 maggio 2004

La vostra percezione sul benessere organizzativo Forum P. A. – Roma, 11 maggio 2004

“Le condizioni lavorative dei dipendenti della tua organizzazione sono migliorate negli ultimi tempi”

“I dipendenti all’interno della tua organizzazione potrebbero fare molto di più di quello che fanno”

“I dipendenti all’interno della tua organizzazione potrebbero fare molto di più di quello che fanno”

“Per far lavorare meglio i dipendenti della tua organizzazione occorrerebbero ulteriori corsi di formazione”

“Per far lavorare meglio i dipendenti della tua organizzazione andrebbe ulteriormente sviluppato un sistema che attribuisca al merito, alle competenze ed alla mole di lavoro un corrispondente riconoscimento economico”

“Nella tua organizzazione, un rapporto più diretto e costante con la dirigenza assicurerebbe una migliore qualità nell’impiego lavorativo dei dipendenti”

Clima e benessere organizzativo GIUNTA REGIONALE CAMPANIA Clima e benessere organizzativo Forum P. A. Roma, 11 maggio 2004