PROGETTO COSTITUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Advertisements

La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
COME CAMBIA LA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELLA RIFORMA COME CAMBIA LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DELLA RIFORMA1.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
Il parlamento.
Il referendum sulla riforma costituzionale
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Il governo.
COSTITUZIONE ITALIANA
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
Novità per la camera dei deputati
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
INTERVENTI LEGISLATIVI
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gli atti aventi forza di legge
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
COSTITUZIONE ITALIANA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le Fonti del diritto pubblico italiano
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
COSTITUZIONE ITALIANA
Delega legislativa: procedimento
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Diritto costituzionale
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La riforma costituzionale
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

PROGETTO COSTITUZIONE GRUPPO MISTO

ART . 69 ART. 69 IN VIGORE I membri del parlamento ricevono un’indennità stabilita dalla legge. SECONDO LA RIFORMA I membri della camera dei deputati ricevono un’indennità stabilita dalla legge

LE RAGIONI DEL SI Per ridurre i costi della politica risparmi complessivi di 490 milioni di euro all’anno (atto parlamentare 8\06\2016) : -Senatori ridotti da 315 a 100=risparmio di 150 milioni, e nessuna indennità; CNEL soppresso = risparmio di 20 milioni, Province soppresse = risparmio di 320 milioni Indennità dei consiglieri regionali non superiore a quella del sindaco del capoluogo di regione No finanziamento pubblico per i gruppi regionali.

LE RAGIONI DEL NO DIMINUISCE I COSTI DELLA POLITICA? Falso! I costi del Senato sono ridotti solo di un quinto e se il problema sono i costi perché non dimezzare i deputati della Camera oppure, mantenendoli tutti, dimezzarne gli stipendi? I risparmi complessivi già indicati in 490 milioni di euro all’anno (su circa 800 MILIARDI di spesa pubblica annuale):sono considerati sovrastimati. Ad esempio il CNEL costa 8,5 milioni di euro (non 20 milioni) all’anno,di cui 5 milioni destinati agli stipendi del personale,che non verrebbe licenziato,ma solo spostato alla CORTE dei conti.

ART. 99 IN VIGORE VERRA’ ABROGATO SECONDO LA RIFORMA   ART. 99 SECONDO LA RIFORMA IN VIGORE Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro(CNEL) è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa.   E` organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge.  Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge.  VERRA’ ABROGATO      

ART.40 (disposizioni finali della legge di riforma costituzionale) Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) è soppresso. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale, il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, nomina, con proprio decreto, un commissario straordinario cui è affidata la gestione provvisoria del CNEL, per le attività relative al patrimonio, compreso quello immobiliare, nonché per la riallocazione delle risorse umane e strumentali presso la Corte dei conti e per gli altri adempimenti conseguenti alla soppressione. All'atto dell'insediamento del commissario straordinario decadono dall'incarico gli organi del CNEL e i suoi componenti per ogni funzione di istituto, compresa quella di rappresentanza.

ART.122 SECONDO LA RIFORMA Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale nonché dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi, e i relativi emolumenti nel limite dell'importo di quelli attribuiti ai sindaci dei Comuni capoluogo di Regione. La legge della Repubblica stabilisce altresì i principi fondamentali per promuovere l'equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio o a una Giunta regionale e alla Camera dei deputati, ad un altro Consiglio o ad altra Giunta regionale, ovvero al Parlamento europeo. Idem

LAVORO ESEGUITO DA : SALEEM FAZINA KHAMMICH NORA PELUSO SARA BONSU BARBARA CLASSE 4^Fs