Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A Midsummer Night’s Dream
Advertisements

Web Quest In cammino Con Dante.
Tecnica della specularità
A Midsummers Night Gruppi di personaggi. Corte dAtene THESEUS, Duke of Athens. HIPPOLYTA, queen of the Amazons, betrothed to Theseus. EGEUS, father to.
Il teatro.
SCUOLA PRIMARIA DI PANICALE
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
“ […] e siccome il cinema si è preso tutta la mia vita, parlando di cinema, parlo di me.” Federico Fellini.
La locandina che pubblicizza la rappresentazione al Theatre Royal Covent Garden di Londra della Beggar’s Opera di Gay, evento fondamentale anche per Fielding.
Un anno di teatro al Terragni Macbeth Teatro Strehler dal 18 ottobre al 6 novembre 2016 Franco Branciaroli porta in scena la tragedia "nera" di Shakespeare,
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Percorso di scrittura creativa per bambini
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Prof. Rita Purificato PITTURA VISIONARIA.
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
Layout titolo Sottotitolo.
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
CON LA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Comunicazione Teatrale
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
La favola come testo narrativo
URANO E’ IL SETTIMO PIANETA DEL SISTEMA SOLARE, TERZO PER DIAMETRO E QUARTO PER MASSA.
I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.
Fai un clic per continuare....
CHI MANGIA BENE E’ A META’ DELL’OPERA
youtube. com/watch
Dante Alighieri Le Opere.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Valutazione I quadrimestre Scuola Primaria Istituto
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
La struttura di un racconto
Claude-Oscar Monet Parigi, 14 novembre Giverny, 5 dicembre 1926
Carnevale Tutta la vita umana non è se non una commedia,
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
La struttura del testo narrativo
Il Settecento 1700 morte di Carlo II d’Asburgo
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
Capire la scrittura creativa
IL Corriere Dei Piccoli
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il suo punto di vista per noi è importante ! Gentile partecipante, la invitiamo a compilare il questionario di soddisfazione del corso appena svolto.
Compito di realtà.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Primo Passaggio Click qui per ATTIVARE.
rinascimento italiano
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
Il cambio della guardia
Sottotitolo Layout titolo.
A cura di: Coen Guglielmo Mancuso Chiara Mazza Vecchi Marta
Auditorium della Biblioteca
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
2 Gesù di Nazareth è uno sceneggiato televisivo del 1977 diretto da Franco Zeffirelli. Trasmesso su Rai Uno in 5 puntate, di un'ora circa ciascuna,
Christoph Willibald Gluck ( )
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Transcript della presentazione:

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare Quattro trame: a)Teseo e Ippolita b)I quattro innamorati c)Oberon e Titania d)Gli artigiani

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare ATTO I – 1: a) e b) 2: d) ATTO II – 1: c) e b) 2: c) e b) ATTO III – 1: d) e c) 2: c) e b) ATTO IV – 1: c), a) e b) 2: d) ATTO V – 1: a), b), d) e c)

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare I II III IV V LA TRAMA DI TESEO E IPPOLITA FA DA CORNICE A QUELLA DEI QUATTRO INNAMORATI MA NON A TUTTA LA COMMEDIA. CHE DOVREBBE TERMINARE ALLA FINE DEL QUARTO ATTO; POI CI ASPETTEREMMO CHE TERMINASSE NEL QUINTO ALLA FINE DELLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI ARTIGIANI. E INVECE TERMINA DI NUOVO CON OBERON, TITANIA E PUCK

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare SCENE : 1 2 ATTO I: ATTO II: ATTO III: ATTO IV: ATTO V:

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare LA TRAMA DI TESEO E IPPOLITA E’ STATICA: I DUE PERSONAGGI SONO ASSENTI DALLA META’ DI I,1 ALLA META’ DI IV,1. QUELLA DEI 4 INNAMORATI VA DA I,1 A IV,1, MA I PERSONAGGI ESCONO DI SCENA A V,1 QUELLA DI OBERON E TITANIA VA DA II,1 A IV,1, MA I PERSONAGGI ESCONO DI SCENA A V,1 QUELLA DEGLI ARTIGIANI INIZIA A I,2 E FINISCE A V,1 MA E’ ASSENTE DA II, III,2 E IV,1: BUONA PARTE DELL’OPERA

Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare SPAZI ATENE (I) IL BOSCO (II, III, IV,1) ATENE (IV,2, V) ATENE = LEGGE, CONVENZIONI, REALTA’ BOSCO= LIBERTA’, SOGNO DA UN PUNTO DI VISTA NARRATIVO IL BOSCO E’ PIU’ IMPORTANTE. DAL PUNTO DI VISTA DEI VALORI E’ PIU’ IMPORTANTE ATENE.