Cos’è un abusivismo finanziario?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca
Advertisements

IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Conoscenze finanziarie e stili decisionali delle famiglie italiane
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
3^a ist.migliara alessandria
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
26 ottobre 2016 Camera dei Deputati - Sala del Refettorio
Rapporto sul mercato del lavoro
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Motore PP.
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
P I M O S rogetto taliano edico dontoiatrico ociale
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
I principali interventi sono:
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
decalogo per il buon investitore
Alternanza Scuola Lavoro 2018
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
PROMETEA Onlus Società di servizi alla persona Logo
Le teorie degli intermediari finanziari
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
10 REGOLE PER UN BUON INVESTIMENTO
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Decalogo dell’investitore cosa fare e cosa evitare se si decide di investire Viola Proietti, Martina Orri, Giulia Rossi Seelye,
Nove modi per diventare un buon investitore
La domanda di moneta speculativa
PREVENTIVO ECONOMICO Consiglio camerale del 19 dicembre 2011
DECALOGO DA SEGUIRE PER UN INVESTIMENTO SICURO
Le discriminazioni dei prezzi
LA TUTELA DEL RISPARMIO
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Lessico del risparmiatore
1. Risparmiare fa star bene
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Come non cadere in una truffa finanziaria
Suggerimenti per un risparmiatore prudente
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
Direzione Generale del Veneto
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Alternanza Scuola – Lavoro
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
La Leva Finanziaria.
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
Servizi e attività di investimento
Diritto pubblico dell’economia
Offerta fuori sede – Responsabilità intermediari
Transcript della presentazione:

ABUSIVISMI FINANZIARI ONLINE: LA VIGILANZA DELLA CONSOB SUI FENOMENI ABUSIVI VIA INTERNET

Cos’è un abusivismo finanziario? L’abusivismo finanziario è una violazione della legge. Viene generalmente attuato mediante un inganno perpetrato ai danni dei risparmiatori.

Come riconoscere un «intermediario abusivo» e difendersi. Diffidare da proposte negoziali che promettono di conseguire in breve tempo rendimenti molto elevati e «fuori mercato».

Come riconoscere un «intermediario abusivo» e difendersi. Acquisire informazioni precise sul soggetto proponente.

Come riconoscere un «intermediario abusivo» e difendersi. Verificare che l’intermediario sia autorizzato (consultando gli elenchi Consob).

Come riconoscere un «intermediario abusivo» e difendersi. Diffidare dalle iniziative di cui non si comprende bene il funzionamento.

Come riconoscere un «intermediario abusivo» e difendersi. Non aderire ad iniziative il cui guadagno è collegato ad attività di mero reclutamento di soggetti (c.d. «consulenti»)

Grazie ! Alternanza Scuola – Lavoro CONSOB – I.I.S. Ferrari-Hertz Classe 5-O