L’ACCESSO AL LAVORO dei CITTADINI e delle CITTADINE DI PAESI TERZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Il contratto di lavoro part-time
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Assistenti familiari l.r. 15/15
Titolo presentazione sottotitolo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I protocolli Regione - Ministero
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
FONTI DEL TURISMO.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Gruppo di Lavoro della conferenza regionale del volontariato del Lazio proposta di legge n.88 DEL 17/10/ 2013 Le proposte di modifica del gruppo di lavoro.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Cenni su alcuni sistemi informativi del lavoro
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Corso di Diritto dell’Unione
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
POR Calabria
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CITTADINANZA DIGITALE
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La Costituzione Italiana
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Article Vienna Convention
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Corso di Diritto dell’Unione
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
LE FONTI INTERNAZIONALI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

L’ACCESSO AL LAVORO dei CITTADINI e delle CITTADINE DI PAESI TERZI Silvia Ventura Chiara Bianchi L’Altro diritto Onlus

IL PRINCIPIO DI PARITÀ DI TRATTAMENTO Il diritto dell’Unione Europea, sia primario che derivato, sancisce un generale principio di parità di trattamento dei cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti rispetto ai cittadini italiani sia nell’accesso al lavoro che nel godimento delle misure a sostegno dell’occupazione. DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE

IL PRINCIPIO DI PARITÀ DI TRATTAMENTO Principio fondamentale dell’U.E. direttamente applicabile e che si pone come cogente sia nei confronti dei privati che delle pp.aa. P.A. ha dunque il dovere di disapplicare ogni atto, anche normativo, che si ponga in contrasto con il generale principio di non discriminazione. Nell’evidenza che i dipendenti pubblici siano vincolati alle direttive provenienti dal proprio datore di lavoro, vale comunque la pena segnalare che ogni atto, provvedimento, comportamento amministrativo e/o normativo che si risolva in una violazione dei suddetti principi potrà essere «impugnato» giudizialmente e/o «disapplicato» nell’ambito di un giudizio ordinario.

SUL PIANO del DIRITTO INTERNO Abbiamo visto ART. 2, comma 3, D. Lgs n. 286/1998 ART. 43 D.lgs. n. 286/98 Art. 44 D.lgs. 286/98  AZIONABILITA’ Il lavoratore gode di parità di trattamento e piena uguaglianza dei diritti rispetto al lavoratore italiano

Art. 2 T.U. Immigrazione La Repubblica italiana, in attuazione della Convenzione OIL n. 143 del 24 giugno 1975, ratificata con legge 10 aprile 1981, n. 158, garantisce a tutti i lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti nel suo territorio e alle loro famiglie parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani.

Art. 43 T.U. Immigrazione Costituisce discriminazione ogni comportamento che, direttamente o indirettamente comporti una distinzione, esclusione, restrizione o preferenza bastata sulla razza, il colore, l'ascendenza o l'origine nazionale o etnica, le convinzioni e le pratiche religiose e che abbia lo scopo o l'effetto di distruggere o di compromettere il riconoscimento, il godimento o l'esercizio, in condizioni di parità dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico economico, sociale e culturale e in ogni settore della vita pubblica. In ogni caso compie un atto di discriminazione (…) chiunque illegittimamente imponga condizioni più svantaggiose o si rifiuti di fornire l'accesso all'occupazione (…) allo straniero regolarmente soggiornante in Italia solo in ragione della sua condizione di straniero o di appartenente ad una determinata razza, religione, etnia o nazionalità". Dunque il lavoratore gode di parità di trattamento e piena uguaglianza dei diritti rispetto al lavoratore italiano

Art. 44 T.U. Immigrazione Quando il comportamento di un privato o della pubblica amministrazione produce una discriminazione per motivi razziali, etnici, linguistici, nazionali, di provenienza geografica o religiosi, è possibile ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria per domandare la cessazione del comportamento pregiudizievole e la rimozione degli effetti della discriminazione. 

Legislazione regionale L. r. 29/2009 Art. 1 Principi e finalità della legge Per realizzare l’accoglienza solidale delle cittadine e dei cittadini stranieri, secondo i principi del pluralismo delle culture, del reciproco rispetto e dell’integrazione partecipe, di cui all’articolo 4 dello Statuto regionale ed in conformità alla Costituzione ed alle norme internazionali, la Regione Toscana detta norme ispirate ai principi di uguaglianza e pari opportunità per i cittadini stranieri che si trovano sul territorio regionale.

L. r. 29/2009 2. In particolare, le politiche della Regione sono finalizzate ai seguenti obiettivi: a) la realizzazione del primato della persona indipendentemente dalla cittadinanza, attraverso il riconoscimento dei diritti inviolabili della persona; b) la realizzazione di una società plurale e coesa, tale da favorire la valorizzazione delle culture di origine e delle tradizioni dei cittadini stranieri e contestualmente il rafforzamento, attraverso un processo di interazione, della coesione sociale intorno ai principi e alle regole costituzionali, al fine di garantire il rispetto dei diritti di ciascuno e l’adempimento dei doveri individuali e collettivi; c) l’istituzione di un sistema regionale che favorisca modalità condivise e partecipate di governo del fenomeno migratorio, anche in relazione al sistema del “welfare” e dello sviluppo locale; d) la promozione della partecipazione dei cittadini stranieri alla vita pubblica e la valorizzazione dei rapporti interculturali come elementi fondamentali per la crescita della società e per la riduzione dei processi di isolamento e di chiusura comunicativa; e) il contrasto dei fenomeni di razzismo, xenofobia, discriminazione e lo sviluppo di azioni positive volte all’inclusione sociale e al superamento delle condizioni di marginalità, di sfruttamento e di violenza relative ai soggetti stranieri socialmente vulnerabili, quali in particolare le donne e i minori.

L. r. 29/2009 Art. 2 Ambito soggettivo I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea e gli apolidi, di seguito denominati cittadini stranieri, presenti sul territorio regionale ed in regola con le disposizioni sull’ingresso ed il soggiorno nel territorio nazionale sono i destinatari degli interventi previsti dalla presente legge. Fermo restando quanto previsto dalla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale), specifici interventi sono previsti anche a favore di cittadini stranieri comunque dimoranti sul territorio regionale, nei limiti indicati dalla presente legge. Per i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per richiesta di asilo, “status” di rifugiato, protezione sussidiaria o ragioni umanitarie, sono previsti interventi specifici di assistenza e accoglienza in conformità alla legislazione statale, dell’Unione europea ed internazionale. Gli interventi previsti dalla presente legge sono estesi anche a cittadini neocomunitari compatibilmente con le previsioni normative vigenti, fatte salve norme più favorevoli

L. r. 29/2009 Art. 34 La Regione garantisce ai cittadini stranieri, in regola con le disposizioni sull’ingresso ed il soggiorno nel territorio nazionale, il diritto alle prestazioni e ai servizi offerti dal sistema integrato di interventi e servizi sociali di cui alla l.r. 41/2005.

L. r. 41/2005 Art. 3 - Principi del sistema integrato 2. Il sistema integrato si realizza attraverso i seguenti metodi: a) coordinamento ed integrazione tra i servizi sociali ed i servizi sanitari al fine di assicurare una risposta unitaria alle esigenze di salute della persona, indipendentemente dal soggetto gestore; b) integrazione con le politiche abitative, dei trasporti, dell'educazione, dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro, culturali, ambientali ed urbanistiche, dello sport e del tempo libero, della ricerca, nonché con tutti gli altri interventi finalizzati al benessere della persona ed alla prevenzione delle condizioni di disagio sociale; c) cooperazione tra i diversi livelli istituzionali ed i soggetti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore di cui all' articolo 17; d)concertazione tra i diversi livelli istituzionali, tra questi e le organizzazioni sindacali, le categorie economiche, le associazioni degli utenti e dei consumatori. 3. La Regione e gli enti locali attivano specifiche procedure di concertazione finalizzate alla ricerca di convergenze per la individuazione e la determinazione degli obiettivi e dei contenuti degli atti attuativi previsti dalla presente legge.

L. r. 41/2005 Art. 5 - Diritto agli interventi e ai servizi del sistema integrato 1. Hanno diritto ad accedere agli interventi e ai servizi del sistema integrato tutte le persone residenti in Toscana. 2. Gli interventi e i servizi di cui al comma 1 sono estesi anche alle seguenti persone, comunque presenti nel territorio della Regione Toscana: a)donne straniere in stato di gravidanza e nei sei mesi successivi al parto; b)stranieri con permesso umanitario di cui all' articolo 18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e stranieri con permesso di soggiorno di cui all'articolo 41 dello stesso decreto legislativo; c)richiedenti asilo e rifugiati, di cui al decreto legge 30 dicembre 1989, n. 416 (Norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato), convertito, con modificazioni, dalla legge28 febbraio 1990, n. 39, da ultimo modificato dalla legge 30 luglio 2002, n. 189.3. I minori di qualsiasi nazionalità e comunque presenti nel territorio della Regione Toscana hanno diritto agli interventi e ai servizi del sistema integrato. 4. Tutte le persone dimoranti nel territorio della Regione Toscana hanno diritto agli interventi di prima assistenza alle condizioni e con i limiti previsti dalle normative vigenti e secondo le procedure definite dalla programmazione regionale e locale.

L. r. 41/2005 Art. 56 Politiche per gli immigrati 1. Le politiche per gli immigrati consistono nell'insieme degli interventi e dei servizi volti a favorirne l'accoglienza, prevenire e contrastare fenomeni di esclusione sociale e di emarginazione. 2. In particolare, oltre alle prestazioni erogate ai sensi dell’articolo 117, comma secondo, lettera m) della Costituzione, sono compresi tra gli interventi e i servizi per gli immigrati: a) l’attivazione di percorsi integrati di inserimento sociale, scolastico e lavorativo, favorendo la comunicazione interculturale e l'associazionismo; b) la promozione della partecipazione degli immigrati alle attività culturali, educative e ricreative della comunità locale; c)l'accesso ai servizi territoriali, mediante l'attivazione di specifiche campagne di informazione e interventi di mediazione culturale; d)la predisposizione di progetti mirati a favore di cittadini stranieri in situazioni di particolare fragilità, quali profughi, rifugiati, richiedenti asilo, vittime di tratta; e) la gestione di interventi di sostegno abitativo.

Segue - L. r. 29/2009 Art. 42 La Regione favorisce l’accesso dei cittadini stranieri ad interventi di tirocinio e formazione finalizzati all’acquisizione di nuove competenze professionali o alla valorizzazione di quelle acquisite nel paese di origine, ai fini di un loro inserimento lavorativo. Art. 43 La Regione, in conformità alla legislazione statale, promuove intese volte a facilitare l’ingresso in Italia di cittadini stranieri per la frequenza di corsi di formazione professionale o tirocini formativi. Art. 44 La Regione promuove azioni volte a facilitare l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro per i cittadini stranieri; a tal fine, promuove anche, in conformità con la normativa statale, accordi di collaborazione con organizzazioni sindacali dei lavoratori, dei datori di lavoro, e con il terzo settore, per favorire l’ingresso regolare sul territorio dei cittadini stranieri per motivi di lavoro. Art. 45. La Regione promuove e favorisce l’accesso e la fruizione dei servizi per l'impiego da parte dei cittadini stranieri muniti di regolare titolo di soggiorno.

…MA IN CONCRETO Il quadro normativo di riferimento, al di fuori delle richiamate petizioni di principio, è frammentato e pone notevoli difficoltà sul piano applicativo e in particolare in ordine: Ai titoli di soggiorno che giustificano l’accesso alle misure di sostegno al reddito e/o in generale all’inserimento lavorativo, nonché alla fase di rilascio e/o rinnovo e/o conversione dei medesimi Al necessario requisito della residenza ai fini di iscrizione dei cittadini stranieri ai centri per l’impiego e dunque al conseguente inserimento nei piani di politiche attive del lavoro

RAGIONIAMONE INSIEME (CASI STUDIO) Analisi requisiti iscrizione CPI Analisi requisiti accesso politiche attive Orientamento e informazioni da fornire Che percorso possiamo immaginarci per questa persona? Tempo: 30 minuti

NASPI DISCOLL e LE ALTRE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO (DLGS NASPI DISCOLL e LE ALTRE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO (DLGS. 22/2015 e art. 19 DLGS. 150/2015) Sono disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano in forma telematica al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego (c.d. DID) (art. 19 dlgs. n. 150/2015). DLGS. 22/2015: NASPI E DISCOLL sono misure che hanno la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato o di co.co.co. che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e/o abbiano cessato la collaborazione. LA DOMANDA DI NASPI O DISCOLL RESA DALL’INTERESSATO ALL’INPS EQUIVALE A DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA’ ED E’ TRASMESSA DALL’INPS ALL’ANPAL AI FINI DELL’INSERIMENTO NEL SISTEMA INFORMATIVO UNITARIO DELLE POLITICHE DEL LAVORO (ART. 21 DLGS. N. 150/2015) e entro 15 gg. VA SOTTOSCRITTO IL PATTO DI SERVIZIO.

NASPI DISCOLL e LE ALTRE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO (DLGS NASPI DISCOLL e LE ALTRE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO (DLGS. 22/2015 e art. 19 DLGS. 150/2015) Per la presentazione delle domande di NASPI e DISCOLL è sufficiente l’indicazione di un domicilio presso il quale ricevere comunicazioni. Si è quindi inseriti nell’elenco anagrafico a prescindere dalla residenza. I centri per l’impiego devono procedere a sottoscrivere il patto di servizio utilizzando il domicilio indicato nella domanda di NASPI – DISCOLL che vale come DID ON LINE (cfr. Circolare Anpal 9616 dd.30.7.2018) NB. Questo vale per tutte quelle prestazioni che sono strettamente connesse allo svolgimento di attività lavorativa e/o di perdita del lavoro (assegno ricollocazione, misure per lavoratori in CIGS ecc.).

NASPI DISCOLL e LE ALTRE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO (DLGS NASPI DISCOLL e LE ALTRE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO (DLGS. 22/2015 e art. 19 DLGS. 150/2015) Problemi pratici si possono dunque porre in relazione all’accesso da parte dei cittadini stranieri regolarmente soggiornanti alle c.d. politiche attive del lavoro al di fuori del meccanismo NASPI/DISCOLL e/o delle ulteriori misure strettamente connesse al posto di lavoro occupato o perso (assegno ricollocazione ecc.). INFATTI: art. 4 DPR 442/2000 i cittadini italiani, i cittadini UE, i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia IN CERCA DI LAVORO (= inoccupati, disoccupati, occupati in cerca di un altro lavoro) che intendono avvalersi dei servizi competenti per il collocamento sono inseriti in un apposito elenco anagrafico ove devono essere inseriti anche i dati relativi alla residenza. Art. 11 D.lgs. N. 150/2015, comma 1 lett. c), le convenzioni tra il Ministero e le Regioni, tra le altre cose devono garantire la «disponibilità di servizi e misure di politica attiva del lavoro a tutti i residenti sul territorio italiano, a prescindere dalla regione o provincia autonoma di residenza»

GARANZIA GIOVANI TOSCANA E GIOVANISì A seguito della Raccomandazione dell'Unione Europea è stato approvato il Piano nazionale Garanzia Giovani che trova attuazione in Toscana con il Piano esecutivo regionale - delibera Giunta regionale n. 832 del 31/7/2017. Puoi accedere alle opportunità di formazione e lavoro previste da Garanzia Giovani se hai tra i 15 e i 29 anni e non studi né lavori - Neet -  sei residente in Italia  ovvero cittadino comunitario o straniero extra Unione Europea regolarmente soggiornante. GIOVANI Sì – tirocini curriculari, non curriculari e praticanti per RESIDENTI O DOMICILIATI IN TOSCANA

IL «RUOLO» DELLA RESIDENZA RESIDENZA ACCESSO A SERVIZI/DIRITTI Lo status delle persone richiedenti asilo nell’accesso al lavoro

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E RESIDENZA POSSIBILI SOLUZIONI Il riferimento ai SERVIZI ESSENZIALI IN MATERIA DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO nell’art.1 della Legge delega n. 183/2014 PONE NECESSITA’ DI GARANTIRE QUESTI SERVIZI A TUTTI I SOGGETTI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI SUL TERRITORIO ITALIANO A PRESCINDERE DA QUESTIONI RELATIVE ALLA RESIDENZA E/O AL DOMICILIO. ART. 1, CO. 3 DLGS. 150/2015: «La rete dei servizi per le politiche del lavoro promuove l'effettività dei diritti al lavoro, alla formazione ed all'elevazione professionale previsti dagli articoli 1, 4, 35 e 37 della Costituzione ed il diritto di ogni individuo ad accedere a servizi di collocamento gratuito, di cui all'articolo 29 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, mediante interventi e servizi volti a migliorare l'efficienza del mercato del lavoro, assicurando, tramite l'attività posta in essere dalle strutture pubbliche e private, accreditate o autorizzate, ai datori di lavoro il soddisfacimento dei fabbisogni di competenze ed ai lavoratori il sostegno nell'inserimento o nel reinserimento al lavoro».

IL «CASO» DEI RICHIEDENTI ASILO L’art.5 del D.lgs. N. 142/2015 come riformato dal d. Salvini, prevede: 1. Salvo quanto previsto al comma 2, l'obbligo di comunicare alla questura il proprio domicilio o residenza è assolto dal richiedente tramite dichiarazione da riportare nella domanda di protezione internazionale. Ogni eventuale successivo mutamento del domicilio o residenza è comunicato dal richiedente alla medesima questura e alla questura competente per il nuovo domicilio o residenza ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno di cui all'articolo 4, comma 1. 2. Per il richiedente trattenuto o accolto nei centri o strutture di cui ((agli articoli 6, 9 e 11)), l'indirizzo del centro costituisce il luogo di domicilio valevole agli effetti della notifica e delle comunicazioni degli atti relativi al procedimento di esame della domanda, nonché di ogni altro atto relativo alle procedure di trattenimento o di accoglienza di cui al presente decreto. L'indirizzo del centro ovvero il diverso domicilio di cui al comma 1 è comunicato dalla questura alla Commissione territoriale. 3. L'accesso ai servizi previsti dal presente decreto e a quelli comunque erogati sul territorio ai sensi delle norme vigenti è assicurato nel luogo di domicilio individuato ai sensi dei commi 1 e 2.

IL «CASO» DEI RICHIEDENTI ASILO Art. 22 d.l. 113/2018 «Il permesso di soggiorno per richiesta asilo di cui all' articolo 4 consente di svolgere attività lavorativa, trascorsi sessanta giorni dalla presentazione della domanda, se il procedimento di esame della domanda non e' concluso ed il ritardo non può essere attribuito al richiedente». Ambiti di applicazione delle due leggi regionali (l.r. 41/2005 e l.r. 29/2009) DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE DELLE PERSONE RICHIEDENTI ASILO nell’accesso ai servizi per l’assenza del requisito della residenza dove questo sia essenziale per l’accesso al diritto/servizio.

LO SPORTELLO DI II LIVELLO promosso da Anci e Regione Toscana Servizio di consulenza giuridica su diritto degli stranieri, protezione internazionale e diritto antidiscriminatorio 1) PORTALE ONLINE - Diritti Migranti http://dirittimigranti.ancitoscana.it/ 2) Al telefono SOLO PER URGENZE 3929723651 (lu – ven h 10-14)