Il ricorso amministrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Il sistema giudiziario
PROCESSO TELEMATICO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Articoli della costituzione
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
TUTELA DEI DIRITTI.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
La tutela cautelare.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso, la notificazione e il deposito e le parti
Le sentenze nel giudizio amm.vo
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il giudizio di ottemperanza
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ISTRUTTORIA.
LA GIUSTIZIA SPORTIVA Como – Camera Civile 18 maggio 2018.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
PROCEDIMENTO CAUTELARE
NATURA DELL’ESECUZIONE PENALE E I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
PROCEDIMENTO CAUTELARE
LA MAGISTRATURA 1.
LA CORTE COSTITUZIONALE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Guida alla redazione della richiesta di riesame
La tutela cautelare.
L’amministrazione della giustizia
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Definizioni di giustizia amministrativa
panoramica del corso di giustizia amministrativa
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Comportamento antisindacale
Come si scrive un atto di citazione
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Il ricorso amministrativo

Il ricorso amministrativo è l’istanza diretta ad ottenere l’annullamento o la revoca di un atto amministrativo.

Legittimato a presentare ricorso: chi, persona fisica o giuridica, si ritenga danneggiato da un atto della pubblica amministrazione ed abbia un interesse al suo annullamento. A chi si presenta il ricorso? La giurisdizione amministrativa è esercitata dai tribunali amministrativi regionali e dal Consiglio di Stato (organo di ultimo grado della giurisdizione amministrativa)

Quali atti posso impugnare? Sono devolute alla giurisdizione amministrativa le controversie, nelle quali si faccia questione di interessi legittimi e, nelle particolari materie indicate dalla legge, di diritti soggettivi, concernenti l’esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo, riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comportamenti riconducibili anche mediatamente all’esercizio di tale potere, posti in essere da pubbliche amministrazioni.

Contenuto del ricorso

c) l'esposizione sommaria dei fatti; Il ricorso deve contenere: a) gli elementi identificativi del ricorrente, del suo difensore e delle parti nei cui confronti il ricorso è proposto; b) l'indicazione dell'oggetto della domanda, ivi compreso l'atto o il provvedimento eventualmente impugnato; c) l'esposizione sommaria dei fatti; d) i motivi specifici su cui si fonda il ricorso; e) l'indicazione dei mezzi di prova; f) l’indicazione dei provvedimenti chiesti al giudice; g) la sottoscrizione del ricorrente, oppure del difensore, con indicazione della procura speciale.

e la DECISIONE DEL RICORSO Il procedimento per la decisione del ricorso prevede: L’ISTRUTTORIA (Contraddittorio, il ricorso deve essere portato a conoscenza di tutti i soggetti controinteressati. Soggetti controinteressati sono tutti coloro che potrebbero essere lesi in un loro interesse dall’eventuale accoglimento del ricorso; raccolta di prove e conclusione dell’istruzione). e la DECISIONE DEL RICORSO  

Quali provvedimenti pronuncia il giudice? a) sentenza quando definisce in tutto o in parte il giudizio; b) ordinanza quando assume misure cautelari o interlocutorie, ovvero decide sulla competenza; c) decreto nei casi previsti dalla legge.

PRONUNCE DI MERITO In caso di accoglimento del ricorso il giudice, nei limiti della domanda: a) annulla in tutto o in parte il provvedimento impugnato; b) ordina all’amministrazione, rimasta inerte, di provvedere entro un termine; c) condanna al pagamento di una somma di denaro; d) adotta un nuovo atto o riforma quello impugnato.

PRONUNCE DI RITO  Il giudice dichiara il ricorso: a) irricevibile se accerta la tardività della notificazione o del deposito; b) inammissibile quando è carente l’interesse o sussistono altre ragioni ostative ad una pronuncia sul merito; c) improcedibile quando nel corso del giudizio sopravviene il difetto di interesse delle parti alla decisione, o non sia stato integrato il contraddittorio...