Programma 2019 La Palestra del Professionista digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
DAL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS ALLA PROGETTAZIONE CON GLI STAKEHOLDER Gerardo de Luzenberger.
Casa Digitale del Cittadino
Piano di lavoro Milano Digitale
Struttura di un sistema professionale Basato su competenze
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Learning by digital doing
CONCORSO MY START BCN BCN.
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Automazione e Robotica in Agricoltura
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Scuola.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Giornata della Trasparenza 2016
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Presidente – NetConsulting cube
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Corso Qualificante Specialista 231
metodologia | software | design | cloud
Smart City.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
come supporto alla professione di PM
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)
PON DIDATEC Il progetto.
Corso di Laurea in Economia
Il marchio dei prodotti/servizi della A. S
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Diventa Agente di Keepsporting!
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
CONCORSO MY START BCN BCN.
Liceo Classico una tradizione per il futuro
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Verso un futuro digitale
Commissione Impianti ed Energia
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Le linee guida AGID per le competenze digitali
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Avvio programmazione europea
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

Programma 2019 La Palestra del Professionista digitale WEBINAR 3 LUGLIO 2019 Le competenze del ICT Consultant per la trasformazione digitale Roberto Bellini, AICA ne discute con Emiliano Sergio Verga, Cefriel - Alessandro Vaccarino, Tabulaex/Osservatorio CD - Alessandro Repetti, Nagima Assistiamo alla moltiplicazione e diffusione delle piattaforme tecnologiche integrate proposte per l’automazione e l’ottimizzazione dei processi di business in organizzazioni pubbliche e private con diversi livelli di complessità. Gli specialisti che con la loro esperienza contribuiscono a selezionare, implementare e gestire le configurazioni con maggiori probabilità di successo rispetto al potenziamento dei processi di trasformazione digitale sono gli ICT Consultant. Il ruolo dell’ICT Consultant è quello di supportare la comprensione di come le nuove piattaforme tecnologiche ICT (SAP, Oracle, SAS, PTC, ecc.) aggiungono valore a unità di business o nuovi ecosistemi digitali di enti e imprese che adottano strategie di sviluppo di nuovi prodotti e servizi per consumatori o cittadini digitalizzati. Sinteticamente la responsabilità dell’ICT Consultant è quella di garantire l'osservazione e il monitoraggio delle innovazioni tecnologiche per informare gli stakeholder sulle tecnologie emergenti. Anticipa e porta a maturità ̀ progetti ICT innovativi attraverso l'introduzione di tecnologie appropriate. Identifica e comunica il valore delle nuove tecnologie al business. Articola i requisiti e i parametri di progetto. Con la partecipazione di Sezione AICA Lazio Sezione AICA Puglia Sezione AICA Internazionale Sezione AICA Lombardia Sezione AICA Triveneto Women in ICT AICA Temi dell’allenamento Le competenze del ICT Consultant quali i trend emergenti nella evoluzione delle piattaforme tecnologiche critiche le competenze critiche per valutare le nuove funzionalità delle piattaforme tecnologiche i criteri con cui pianificare le nuove applicazioni in una organizzazione utente come aggiornare competenze e profili professionali rispetto a trend in rapida evoluzione Il profilo del ICT Consultant è uno fra quelli del Portfolio UNI 11634 e le competenze che lo definiscono sono indicate nell’Osservatorio OCD 2018-Specialisti ICT LINK Per partecipare La partecipazione è solo via web ed è libera, previa iscrizione online sul sito AICA. Agli iscritti verrà poi comunicato come accedere al webinar. Un professionista interessato può accedere subito al link https://www.aicanet.it/professionisti-ict-e-aziende e seguire le indicazioni per procedere su uno dei percorsi di qualificazione e certificazione. Centri di competenza specialistici: Cefriel (Politecnico di Milano) Centri di competenza territoriali: Beamat (Consulenza e formazione)