U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI - Il destino collettivo sta diventando in primis destino personale: progettato autonomamente in base.
Advertisements

DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Economia del lavoro Lezione 5 La retribuzione del lavoro.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Crescita economica e debito pubblico
IL BIANCO E IL ROSSO.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Corso di Politiche sociali
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Traiettorie di povertà ed esclusione: oltre l’esperienza migratoria
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Quarta A.
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
Il Romanzo di formazione e psicologico
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Quanto ci manchi Mary Poppins!
SCHIAVITÙ MINORILE NEL MONDO
IL CICLO DI VITA 1.
Le relazioni industriali
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Lavorare per competenze
le nuove sfide dell’educazione giovanile
SFRUTTAMENTO MINORILE
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
lavoro e risorse umane: a. smith
Genitori responsabili e altruisti
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Povertà di status / povertà come processo
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
AUDIZIONE DISEGNO DI LEGGE N. 1473
ECCOCI QUINDI AL SECONDO APPUNTAMENTO
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
Povertà di status / povertà come processo
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Lo Stato sociale.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Macroeconomia PIL cenni.
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Quadro Generale dell’ Istruzione Mondiale
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Povertà di status / povertà come processo
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Povertà ed esclusione sociale
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
Povertà di status / povertà come processo
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Transcript della presentazione:

U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI Il destino collettivo sta diventando in primis destino personale: progettato autonomamente in base a processi di ricomposizione fra una pluralità di scelte Affrancatura da forme tradizionali di sostegno Il legame con la famiglia si allenta E’ un destino singolo più vulnerabile poiché non tutti sono capaci di individualizzazione

Il sapere contare su sé stessi da merito L’attuale processo di individualizzazione è “imposto” ad un numero sempre maggiore di persone … ISTITUZIONALIZZAZIONE DELL’INDIVIDUALIZZAZIONE Il sapere contare su sé stessi da merito Di conseguenza perde importanza la dimensione della cittadinanza come diritto sociale Responsabilità individuale e iniziativa acquistano valore normativo BECK RILEVA COME TALE PROCESSO SI REALIZZA IN UN PERIODO IN CUI LE CONDIZIONI SOCIALI GENERALI OSTACOLANO SEMPRE PIU’ LE ESISTENZE INDIVIDUALI

L’INDIVIDUO “SCAMBIA” I VINCOLI TRADIZIONALI CON LA DIPENDENZA DAL MONDO DEL LAVORO E LOGICHE DI CONSUMO SEMPRE PIU’ DISTANTI DA ASPETTI SOGGETTIVI … spesso l’autonomia cede all’anomia: biografie autonome di successo possono spesso trasformarsi in fallimenti … L’INCERTEZZA ORA PRESCINDE DA OGNI CALCOLO PROBABILISTICO

I GIOVANI Le tendenze d’impoverimento giovanili meritano un discorso a parte: In molte nazioni europee il passaggio al mondo del lavoro non presenta particolari problemi Tuttavia in Italia sono numerosi coloro che tra i 15 e i 19 anni non frequentano scuole ma non hanno neanche un’occupazione La situazione è peggiore in Gran Bretagna dove molti di questi vivono già fuori dalla famiglia di origine … la povertà giovanile e vissuta nei periodi adolescenziali dai dati raddoppia la probabilità di impoverimento ulteriore nell’età adulta Mentre fino alla fine degli anni ’80 le famiglie giovani erano sottorappresentate nella totalità di quelle povere ora sono sovra rappresentate

Le famiglie a basso reddito: i working poor Avere un lavoro non esime dal rischio di povertà: un quarto delle persone povere sono occupate, ricevono bassi salari che si collocano sotto un terzo del salario medio Nel Regno Unito i 2/3 dei bambini che vivono in famiglie povere ha un genitore che lavora In Italia negli anni ’70 i lavoratori a basso salario erano il 17%, negli anni ’90 il 9% ma oggi sono tornati ad essere il 18% dei lavoratori … SONO I WORKING POOR

… IL 28% DELLE USCITE DA PERCORSI DI IMPOVERIMENTO SONO DETERMINATE DALL’INCREMENTO DEI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA CHE LAVORANO … quanto è da attribuire al mercato del lavoro e quanto invece ad assestamenti famigliari? (SEN) “ogni evento si cala in una trama di relazioni che attribuisce un differente significato ad ogni cosa che accade” … affianco a tali situazioni non è opportuno dimenticare le POVERTA’ STABILI … le famiglie che non riescono a superare condizioni di deprivazione e rimangono “intrappolate”