Le scuole di pensiero La Gestalt

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Advertisements

La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Concetto di comunicazione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
L’ambiente e il sistema cognitivo
LA PERCEZIONE.
Psicologia sociale e della comunicazione
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
LA MATEMATICA. La matematica Cos'è la matematica? Gli insiemi I numeri naturali I numeri interi relativi I numeri razionali assoluti I numeri razionali.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale
ILLUSIONI PERCETTIVE «Ogni cosa di cui facciamo esperienza è un prodotto della nostra immaginazione. Anche se ci sembrano accurate e veritiere, però,
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
Il pensiero computazionale
Conoscere i suoi meccanismi
BRAIN TRAINING CON IPLOZERO.
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Psicologia sociale e della comunicazione
La teoria della BUONA FORMA
Edouard Claparede
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia oggi E’ lo studio scientifico del comportamento
Dallo stimolo distale alla percezione
La psicologia della Gestalt
Algebra di Boole e sue applicazioni
Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione
I principi Gestaltici di raggruppamento
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Corso di Economia Aziendale
Psicologia oggi E’ lo studio scientifico del comportamento
Alla scoperta della psicologia
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Conoscenze, abilità, competenze
IL PRESENTE Sesha.
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Progetto “Comunic/Azione”
Qualche elemento di storia della psicologia
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Le illusioni percettive
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
I principi gestaltici di raggruppamento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
BENEFICI E COSTI di un’attività
I vari tipi di percezione
STILI DI APPRENDIMENTO
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Le scuole di pensiero La Gestalt Nel 1912 in Germania M. Wertheimer fonda la Gestalt, (letteralmente “”forma”)scuola di pensiero basata sull’idea per cui, la mente riceve le informazioni dagli organi di senso, agendo su queste informazioni conferendo ad esse una “forma”. Secondo la prospettiva gestaltica quindi la mente svolge un’attività unificatrice degli stimoli percettivi, che non vengono più considerati singolarmente come nell’elementismo e nello strutturalismo, ma in maniera globale.

Le scuole di pensiero La Gestalt Da questa convinzione prende vita la famosa “massima” della scuola gestaltica per cui: “il tutto è più della somma delle parti” Secondo la psicologia della gestalt la complessità di un dato percettivo non è il risultato diretto della somma dei singoli elementi. Solitamente alla psicologia della gestalt vengono associate alcune “illusioni percettive”, che qui anticipiamo, ma che approfondiremo nell’unità relativa alla percezione.

Le scuole di pensiero La Gestalt

Le scuole di pensiero La Gestalt