IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NAZISMO
Advertisements

HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Il nazismo 2 pp
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Verso la 2^ Guerra Mondiale
4. Il nazismo.
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione del partito nazista Il regime nazista 1933 Hitler capo del governo 1936 Guerra.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Capitolo 11. Il regime nazista. Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
Il Nazismo.
Lo stalinismo e il nazismo
per non dimenticare mai più!
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
L’eredità della Grande guerra
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
L’aggressione nazifascista all’ Europa
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La nascita della Repubblica
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
I totalitarismi del XX secolo
Samuele Portas Vives.
CULTO DELLA PERSONALITA’
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania nazista.
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SHOAH, quando, dove e perché
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DEL COMUNISMO.
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO 16/04/2019.
TOTALITARISMO.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

IL TRATTATO DI VERSAILLES Il Trattato di Versailles ha l’obiettivo di umiliare il popolo tedesco ed impedire la ripresa economica della Germania, che: deve restituire Alsazia e Lorena alla Francia, alla quale cede anche i diritti di sfruttamento delle proprie miniere di carbone; perde tutte le sue colonie; non può unirsi all’Austria; deve pagare ingenti spese di guerra; deve consegnare i suoi alti ufficiali, considerati criminali di guerra, e firmare una dichiarazione di colpevolezza. Alle trattative partecipano i Socialdemocratici tedeschi che hanno cacciato il Kaiser e proclamato la Repubblica di Weimar. Le Destre nazionalistiche tedesche accusano il governo socialdemocratico di tradimento e rifiutano la pace infame.

LE CONSEGUENZE IN GERMANIA In Germania, le fabbriche chiudono, il marco perde valore e la disoccupazione è altissima. Questo stato di cose porta alla rovina la classe media e riduce alla fame il proletariato. 1919-20: Biennio Rosso. Il governo socialdemocratico reagisce con violenza alle manifestazioni di protesta.

ADOLF HITLER Adolf Hitler, esponente di destra, fonda le SA (camicie brune) sul modello delle camicie nere di Mussolini. 1923: Hitler organizza un Putsch (colpo di stato) a Monaco, per riunire i suoi sostenitori e marciare su Berlino, sul modello della marcia su Roma. Il governo, però, sventa il piano e fa arrestare Hitler. 1924: mentre è in carcere, Hitler scrive Mein Kampf (La mia battaglia), basato su: razzismo antisemitismo supremazia della razza ariana elogio della guerra anticomunismo rifiuto del sistema parlamentare

IL PARTITO NAZISTA Hitler vuole creare un Nuovo Ordine politico e sociale con una rivoluzione di destra. 1924: uscito di prigione, Hitler fonda il Partito Nazista (nazionalsocialista), che ottiene buoni risultati alle elezioni. 1928: grazie alla parziale ripresa economica che la Germania ottiene grazie agli USA, il Partito Nazista perde consensi. 1929: il crollo di Wall Street e la crisi economica si riflettono negativamente anche sulla Germania. 1930: il Partito Nazista ricomincia ad avere successo. Le SA organizzano spedizioni punitive contro ebrei e comunisti (capro espiatorio).

IL PARTITO NAZISTA 1933 Il Partito Nazista diventa il primo partito tedesco. Hitler è nominato Cancelliere (Presidente del Consiglio). Incendio del Reichstag (sede del Parlamento tedesco)  vengono incolpati i comunisti Grazie a questo episodio, Hitler scatena la caccia ai comunisti e sospende l’attività del Parlamento. Contemporaneamente, Hitler vara le Leggi eccezionali per nazificare la Germania.

LE LEGGI ECCEZIONALI Le Leggi eccezionali nazificano la Germania e la trasformano in uno Stato totalitario. I sindacati vengono sostituiti dal Fronte del Lavoro. Il Partito Nazista diventa Partito Unico. La libertà di stampa viene eliminata dalla censura. Vengono creati 2 corpi di polizia: SS  polizia militare, fondata da Heinrich Himmler Gestapo  polizia civile segreta Hitler si fa chiamare Fürer (guida)

LA NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI tra il 30 giugno e il 1 luglio 1934 Epurazione di massa. Le SS uccidono i capi delle SA, disprezzati dall’esercito e dall’alta borghesia. In poco tempo le SA vengono sciolte.

IL TERZO REICH – COMUNITÀ DI POPOLO Dopo le Leggi eccezionali, Hitler proclama la fine della Repubblica di Weimar la nascita del Terzo Reich Secondo Hitler, il Terzo Reich è una comunità di popolo, basata sull’appartenenza dei Tedeschi alla razza ariana  dal Reich sono quindi esclusi Ebrei, zingari, Slavi e qualsiasi minoranza presente in Germania. L’antisemitismo non è ostacolato, poiché la maggior parte della popolazione nutre sentimenti di disprezzo verso gli ebrei.

IL RIARMO DELLA GERMANIA 1933-37  Hitler si presenta come capo moderato, uomo di pace, interessato solo al benessere della Germania. 1933: grazie alla ripresa economica, Hitler ottiene la sospensione del pagamento dei danni di guerra agli Alleati enormi prestiti da banche estere Grazie a ciò, riscuote un grande successo tra i Tedeschi. Hitler avvia importanti opere pubbliche. A questo punto, Hitler dà inizio al riarmo della Germania. Né la Chiesa protestante né quella cattolica ostacolano Hitler.

LA POLITICA ANTISEMITA 1933  prime leggi tedesche a tutela della purezza della razza ariana. 1935  Leggi di Norimberga: gli Ebrei vengono privati della cittadinanza del Reich di tutti i diritti civili e politici. 1938  notte dei cristalli: Hitler ordina alle SS di organizzare una rappresaglia contro gli Ebrei. Vengono devastati negozi, sinagoghe e abitazioni private. Muore un centinaio di ebrei , mentre altri 30.000 vengono deportati. Da questo momento, nessun Ebreo può espatriare. Hitler inizia ad elaborare una definitiva soluzione del problema ebraico. 1938  anche l’Italia fascista emana le Leggi razziali antisemite.

IL REGIME DEL TERRORE Deportazioni di massa nei Lager. Vengono deportati: Ebrei Comunisti Socialisti Zingari Omosessuali Prostitute Barboni Alcolisti Disabili e malati di mente vengono sottratti alle famiglie e chiusi in ospedali dove vengono, poi, segretamente uccisi.

LA POLITICA ESTERA DEL NAZISMO Il Nazismo hitleriano è apprezzato in Europa dagli Stati divenuti totalitari dopo il Biennio Rosso. 1936: Hitler si allea con Mussolini. Germania e Italia appoggiano il generale Francisco Franco (sostenitore del Fascismo) nella Guerra civile spagnola. La Germania impiega la sua nuova aviazione e sperimenta i bombardamenti totali, radendo al suolo la città di Guernica. 1939: Franco vince la guerra.

VERSO LA GRANDE GERMANIA 1938-93: Hitler segue il progetto della Grande Germania: Occupa l’Austria e ne dichiara l’annessione (Anschluss). Occupa i Sudeti (regione a nord della Cecoslovacchia) e la stessa Cecoslovacchia, fino a Praga, mentre Mussolini invade l’Albania. Firma con Stalin un patto di non aggressione, chiamato Patto Molotov-von Ribbentrop. Invade la Polonia per riprendere Danzica, dando così inizio alla Seconda Guerra Mondiale.