ITALIANO TRIENNIO LICEO L. GALVANI PROF.SSA ALESSANDRA MORESCHI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
Advertisements

Coesione E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
linguistico-artistico-espressiva
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Narratologia: storia e discorso
(o anche mappe cognitive)
La comprensione del testo e le prove Invalsi
Come scrivere una relazione di stage efficace
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Le competenze relazionali nella professione medica
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Laboratorio di produzione editoriale
Coordinazione e subordinazione
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
La coesione di un testo 18/06/2018 Laforgia.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Il riassunto Scritto e orale.
L’articolo.
La lettera.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL VERBO I modi & I tempi.
(o anche mappe cognitive)
Gli schemi concettuali
Definizione di Mappa Concettuale
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Quadro di Riferimento e prove di Italiano
Organizzazione Aziendale
Guida alla traduzione Mission impossible?.
La relazione - Giulio Colecchia
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
COESIVI E CONNETTIVI.
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Definizione di linguaggio di programmazione
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Criteri per la relazione sul seminario
Dalle prove INVALSI alla didattica
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Esamina il materiale da leggere
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
L’unità di acquisizione
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

ITALIANO TRIENNIO LICEO L. GALVANI PROF.SSA ALESSANDRA MORESCHI

TESTO COME RETE DI NODI (LE INFORMAZIONI) E DI NESSI (RELAZIONI VEICOLATE DAI CONNETTIVI)

(L. SERIANNI, ITALIANI SCRITTI, P.23, IL MULINO, BOLOGNA, 2003)

LE INFORMAZIONI SONO IN RELAZIONE TRA LORO E CONTRIBUISCONO A FORMARE UN TUTTO UNITO E COERENTE

PROCESSO COGNITIVO FINALIZZATO A CAPIRE IL SIGNIFICATO DEL TESTO.

MA LEGGERE NON EQUIVALE NECESSARIAMENTE A CAPIRE QUEL CHE SI LEGGE.

SI LEGGE: LETTURA ORIENTATIVA PER CAPOVERSI LETTURA ANALITICA PER AVERE UN’IDEA GENERALE DEL CONTENUTO PER PREPARARSI AD UNA LETTURA ANALITICA PER FISSARE I PUNTI PIÙ IMPORTANTI PER MEMORIZZARE IL CONTENUTO LETTURA ORIENTATIVA PER CAPOVERSI LETTURA ANALITICA LETTURA RIASSUNTIVA O DI SINTESI  

INTERPRETARE….??? [dal greco περαω - πιπρασκω] vendo, medio; [dal lat. interpretari , der. di interpres -ĕtis «interprete»]Intendere e spiegare nel suo vero significato o in quello che si ritiene sia il significato giusto o più probabile, il pensiero d’uno scritto o d’un discorso il cui senso sia oscuro o dia luogo a dubbî: un testo o un autore difficile, un passo controverso, la legge, un sintomo, un presagio, un sogno ecc. Nella critica letteraria o artistica, intendere i caratteri profondi, i valori essenziali di un’opera, di uno scrittore o artista, e in genere di un processo creativo, estetico, Individuazione del significato di qualcosa Scelta dei valori da evidenziare in un testo o in una composizione musicale Tradurre, dare di una parola o di un testo in lingua straniera il significato corrispondente nella nostra lingua; mediare in altra lingua Attribuire un significato, spiegare la natura, la ragione e il fine di determinati atti o fatti, dedurre da indizi e i sentimenti di altri o da parole i pensieri Intendere, indovinare ciò che è nell’animo di una o più persone, sostituendosi a queste nel tradurlo in atto o nel manifestarlo; dare senso ad una legge, ad un testo

INTERPRETARE CORRETTAMENTE O ARBITRARIAMENTE? COMPRENDERE E INTERPRETARE NON COINCIDONO ANCHE SE SI INTRECCIANO Wittgenstein «nel testo scritto e nell’opera d’arte il comprendere viene a intrecciarsi strettamente con l’interpretare» Heidegger chiama l’interpretazione «elaborazione delle possibilità progettate nella comprensione»; essa è «appropriazione della comprensione che infatti nell’interpretazione non diventa altra da sé» LA COMPRENSIONE PUÒ ESSERE ESAUSTIVA (cfr P. Ricoeur, M. Heidegger, L. Pareyson, Origene, tra non pochi altri)

6. SVILUPPARE UN’INTERPRETAZIONE DEL TESTO, A PARTIRE DAL SUO CONTENUTO E/O DALLA SUA FORMA,ANDANDO AL DI LÀ DI UNA COMPRENSIONE LETTERALE.

I CRITERI DI TESTUALITÀ SONO: COESIONE COERENZA INFORMATIVITÀ il testo deve contenere qualche informazione nuova , non nota al destinatario INTENZIONALITÀ il testo è prodotto per raggiungere un determinato scopo comunicativo ACCETTABILITÀ il destinatario si aspetta un messaggio coeso, coerente, informativo, adeguato alla situazione SITUAZIONALITÀ il testo nasce in una situazione comunicativa che ne condiziona la forma e il significato INTERTESTUALITÀ ogni testo rimanda ad altri testi

«MENTRE LA COESIONE SI RIFERISCE AL CORRETTO COLLEGAMENTO FORMALE TRA LE VARIE PARTI DI UN TESTO, LA COERENZA RIGUARDA IL SUO SIGNIFICATO; [...] LA COESIONE DIPENDE DA REQUISITI PRESENTI O ASSENTI NEL TESTO, LA COERENZA È LEGATA INVECE ALLA REAZIONE DEL DESTINATARIO, CHE DEVE VALUTARE UN CERTO TESTO CHIARO E APPROPRIATO ALLA CIRCOSTANZA IN CUI È STATO PRODOTTO» (L. Serianni, Italiani scritti, p.37-38,Il Mulino, Bologna, 2003)

I NESSI TRA LE INFORMAZIONI DI UN TESTO SONO SOTTOLINEATI DALLA COESIONE OVVERO DAI DIVERSI TIPI DI LEGAMI GRAMMATICALI E LESSICALI E SONO DI VARIO TIPO: ACCORDI GRAMMATICALI O MORFOLOGICI TRA PAROLE CHE FORMANO UN’UNITÀ SINTATTICA nome, articolo, aggettivo / sogg.e predicato/ pronomi e la parola a cui si riferiscono/ compl ogg. e predicato/concordanza dei tempi verbali/ uso delle congiunzioni e delle preposizioni ecc. PARALLELISMI E SIMMETRIE uso della stessa struttura sintattica per trasmettere due informazioni dello stesso tipo MEZZI ANAFORICI riprese di concetti già nominati

@LE DIVERSE RIPRESE DEL MEDESIMO ANTECEDENTE FORMANO UNA CATENA ANAFORICA (le parole evidenziate) es. la volpe (antecedente), prima, la volpe, le, alla commensale quella…

I MEZZI ANAFORICI SONO DIVERSI LA RIPETIZIONE la volpe / la volpe LA RIPETIZIONE PARZIALE invitò / l’invito IL SOSTITUENTE LESSICALE (SINONIMO, PERIFRASI*, IPERONIMO) la cicogna/ l’uccello migratore UN SOSTITUENTE PRONOMINALE (IL PIÙ FREQUENTE) la cicogna / le/ lei L’ELLISSI (L’ANTECEDENTE È LASCIATO SOTTINTESO) e * le pose Quando un sostituente anticipa un elemento che compare più avanti nel testo si parla di CATAFORA es. Non riesco a mangiarLA, questa mela. *La PERIFRASI non è sinonimo in senso stretto perché non ha lo stesso significato dell’antecedente. Può essere usata al suo posto perché entrambi hanno lo stesso referente cioè sono due COREFERENTI. Per ricostruire il legame con il referente , il lettore deve fare ricorso alla sua ENCICLOPEDIA, cioè alle proprie conoscenze sul referente.

(SINONIMO, PERIFRASI, IPERONIMO) SINONIMI parole con significato affine all’antecedente es. alcuni animali, per tramortire la vittima, afferrano la preda con le zampe PERIFRASI espressioni formate da più parole che fanno riferimento ad alcune caratteristiche dell’antecedente Es .La cicogna aveva reso pan per focaccia alla volpe; così l’uccello migratore si era vendicato IPERONIMI parole dal significato più generale dell’antecedente Es. Il bue è stato catturato dal boa; il serpente l’ha divorato intero.

INCAPSULATORI ANAFORICI E CATAFORICI QUANDO L’ANAFORA O LA CATAFORA NON SOSTIUISCE SOLO UNA PAROLA MA UN’INTERA PORZIONE DI TESTO Saranno arrivati? Avranno avuto problemi di traffico? Come mai non hanno telefonato? QUESTI INTERROGATIVI mi rendevano ansioso. Nonostante dimostri buona volontà, i risultati continuano ad essere scarsi e lo studio rimane mnemonico. QUESTE DIFFICOLTÀ possono essere superate con un metodo di studio più efficace Decine di voli annullati, l’aeroporto era nel caos. LA SITUAZIONE non era sotto controllo da parte del personale addetto

GARANTISCONO LA SUCCESSIONE LOGICA DEGLI ARGOMENTI HANNO FUNZIONI DI CONNETTIVO PAROLE APPARTENENTI A DIVERSE CATEGORIE GRAMMATICALI: PREPOSIZIONI E LOCUZIONI PREPOSITIVE Le spire DEL serpente soffocano FINO ALLA morte CONGIUNZIONI Le prede sono più grandi di loro EPPURE riescono a inghiottirle AVVERBI Altre volte INVECE le spire soffocano la preda LOCUZIONI Sono d’accordo ma, DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA, devo farti qualche critica VERBI RIASSUMENDO - CONCLUDENDO

TUTTO QUESTO CONTRIBUISCE ALLA COESIONE E ALLA CORRETTEZZA DI UN TESTO MA PERCHÉ IL MESSAGGIO SIA ORGANIZZATO E DOTATO DI CONTINUITÀ DI SENSO VA ASSICURATA LA COERENZA È CARATTERIZZATA DALLA PROGRESSIONE LOGICA DEGLI ARGOMENTI COME FOSSE UN’ARCHITETTURA

TEMATICA – LOGICA - SEMANTICA CONTINUITÀ TEMATICA è data da ARGOMENTO CENTRALE O TEMA DI FONDO TUTTE LE INFORMAZIONI CONTRIBUISCONO A SVILUPPARE IL TEMA E SONO COLLEGATE TRA LORO CONTINUITÀ LOGICA I CONTENUTI SONO COLLEGATI TRA LORO IN BASE A RELAZIONI LOGICHE di vario tipo (causa-effetto, tempo, tutto-parte ecc) NON CI DEVONO ESSERE CONTRADDIZIONI, SALTI LOGICI, E PASSAGGI BRUSCHI TRA LE INFORMAZIONI CONTINUITÀ SEMANTICA TUTTE LE INFORMAZIONI CONCORRONO A COSTRUIRE UN SIGNIFICATO UNITARIO LA CONTINUITÀ LESSICALE È VEICOLATA DALLE PAROLE CHIAVE

IL LETTORE LE GENERA SULLA BASE LE INFERENZE IN NESSUN TESTO SCRITTO POSSONO ESSERE ESPLICITATE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE IL LETTORE DEVE GENERARE NUOVE INFORMAZIONI INDISPENSABILI PER RICOSTRUIRE LA COERENZA DEL TESTO, MA ESSENDO INFORMAZIONI IMPLICITE RICHIEDONO UN RAGIONAMENTO IL LETTORE LE GENERA SULLA BASE DELLA SUA CONOSCENZA ENCICLOPEDICA SULLA BASE DELLA CONOSCENZA DEL TESTO GIÀ DEPOSITATA NELLA MEMORIA A LUNGO TERMINE (MLT) O SULLA MEMORIA SEMANTICA DALLA MEMORIA A LUNGO TERMINE PROVENGONO ANCHE LE ASPETTATIVE

IN SINTESI TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN UN TESTO PERCHÉ NON RISULTINO EQUIVOCHE DEVONO ESSERE COLLEGATE TRA LORO DA NESSI LOGICI NELLA FORMA E NEL MESSAGGIO OGNI TESTO DEVE ESSERE E EFFICACE E EFFICIENTE E ECONOMICO C COESO C COERENTE C CORRETTO

ABILITÀ DI COMPRENSIONE DEL TESTO AREE DI BASE DEL TESTO • COGLIERE PERSONAGGI E I LORO RAPPORTI • COGLIERE LE SEQUENZE CRONOLOGICHE COGLIERE I NESSI LOGICI AREE DI ELABORAZIONE DEL TESTO • SAPER RICONOSCERE I COLLEGAMENTI TRA PARTI VICINE E LONTANE DEL TESTO • SAPER COMPRENDERE CORRETTAMENTE I NESSI GRAMMATICALI E SINTATTICI NELLA FRASE • SAPER COMPIERE INFERENZE LESSICALI (IL SIGNIFICATO DI UNA PAROLA) INFERENZA SEMANTICA (ENCICLOPEDIA)