Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
La seconda rivoluzione industriale
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
Capitolo 20 Il reddito aggregato
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Le principali grandezze macroeconomiche
Politica dell’economia globale a.a
Osservatorio Congiunturale
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Welfare e crisi economica
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La popolazione.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Geografia: Il Messico Superficie: km2
ALBANIA.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Gli spazi del turismo.
I protagonisti dell'economia globale
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima 1.
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L'Economia e la Francofonia
Austria.
La seconda rivoluzione industriale
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Situazione scuola Italiana
Macroeconomia PIL cenni.
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
La bilancia dei pagamenti
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’ECONOMIA DELL’ASIA.
La seconda rivoluzione industriale
Risorse energetiche sempre più richieste
I protagonisti dell'economia globale
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
PIL reale e PIL monetario
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Le parole della geostoria
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
DIVARI Corso di geostoria 2
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Misurare il reddito di una nazione
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Il sistema produttivo italiano
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2

Il pil La produzione di beni e servizi TG

Pil totale e pil pro capite consumi Spesa pubblica investimenti Esportazione nette Prodotto Interno Lordo Rappresenta il valore di beni e servizi prodotti in un anno in un paese PIL totale PIL pro capite misura il peso assoluto del paese nel sistema produttivo mondiale. Rapporto tra l’ammontare del PIL e il numero degli abitanti

PIL totale PIL pro capite nominale* PIL pro capite $ 20.510 MILIARDI $ 59.991 $ 13.092 MILIARDI $ 8.643 Pil nominale è il PIL totale tradotto in dollari secondo il valore corrente della moneta PIL NOMINALE: https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_PIL_(nominale) PIL PRO CAPITE: https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_PIL_(nominale)_pro_capite $ 2.086 miliardi $ 32.984 Dati del FMI 2018

La classificazione della banca mondiale PAESI SVILUPPATI Reddito pro capite >$ 12.400 Sulla base del PIL pro capite classifica i paesi del mondo PAESI SEMI-SVILUPPATI o «a reddito medio-alto» < $ 12.400 >$ 4.000 Istituzione fondata nel 1945 per finanziare progetti nei paesi più poveri PAESI IN VIA DI SVILUPPO Reddito pro capite < $ 4.000 >$1.025 PAESI SVILUPPATI: comprendono tutti i paesi OCSE, UE e G7 (USA, Canada, UK, Francia, Germania, Italia, Giappone, esclusa la Cina), Australia, Nuova Zelanda, Golfo Persico, Antille, Singapore e Brunei, Guinea equatoriale (unico paese africano) PAESI SEMI SVILUPPATI (o a reddito medio alto): Russia, Cina, Brasile PAESI IN VIA DI SVILUPPO: paesi europei poco industrializzati es. Albania, Kossovo, Moldova, ma anche India, Indonesia, Vietnam PAESI POCO SVILUPPATI: hanno un sistema economico debole, dipendono dagli aiuti internazionali. Sono anche detti «Quarto mondo»: si trovano in Asia e Africa, solo uno in America (Haiti) 4° mondo PAESI POCO SVILUPPATI Reddito pro capite < $1.025

a Parità di Potere d’Acquisto PIL nominale* il PIL totale tradotto in dollari secondo il valore corrente della moneta COS’è IL pil PPA? Ha un valore più alto rispetto al PIL nominale PIL ppa a Parità di Potere d’Acquisto Alcuni beni e servizi hanno prezzi diversi a seconda del paese, ma offrono la medesima utilità al consumatore Tiene conto del COSTO DELLA VITA ALTO nei paesi ricchi BASSO nei paesi poveri

I settori produttivi

Settori produttivi e livello di sviluppo Settore primario PIL Settore secondario Settore terziario Confrontando gli stati in base al peso relativo dei diversi settori PAESI POCO SVILUPPATI Settore primario 70% PAESI IN VIA DI SVILUPPO Primario 10-20% Industria 50% PAESI SVILUPPATI

settore primario Il settore primario Fondamentale per l’alimentazione agricoltura settore primario Modifica il paesaggio silvicoltura allevamento Dipende dalle condizioni climatiche pesca Strettamente legato al SETTORE INDUSTRIALE (macchinari, industria chimica…) caccia Maggiore quantità di prodotti Maggiore estensione delle colture cereali patate Colture tropicali (caffè, zucchero, cacao) Relegate nelle regioni calde e piovose

CARTA ATTIVA

INDUSTRIA Il settore secondario delocalizzazione Estrazione di materie prime Fondamentale per lo sviluppo degli altri settori dell’economia INDUSTRIA Costruzione di edifici e infrastrutture Industria manifatturiera veicoli Prodotti chimici delocalizzazione Industria manifatturiera: trasformazione delle materie prime in beni finiti Apparecchi elettronici Industrializzazione dei paesi in via di sviluppo

PIL Il settore terziario PAESI SVILUPPATI primario secondario terziario 20-25% Spesa Pubblica Il settore terziario Attività di servizio (prestazioni) Il tipo di servizi (per n° di lavoratori occupati) rispecchia… Produzione materiali Il grado di sviluppo degli Stati «terziario produttivo» (studi professionali, banche…) SERVIZI per miglioramento condizioni sociali Pubblica Amministrazione Piccolo commercio/trasporti Servizi per il miglioramento delle condizioni sociali: Sanità, istruzione, attività culturali PAESI SVILUPPATI PAESI POCO SVILUPPATI Settore primario 70%

Carta attiva

welfare state (o Stato sociale) Spesa pubblica Spese per il funzionamento dello Stato welfare state (o Stato sociale) sanità previdenza amministrazione sicurezza Qualità dei servizi istruzione difesa trasporti Diffusione dei servizi La spesa per il Welfare è elevata in Europa (benché oggi sia in diminuzione), mentre è molto lontana dal garantire un minimo livello di benessere nei paesi più poveri. In alcuni paesi avanzati il servizi di Welfare sono forniti da compagnie private più interessate ai propri profitti che al benessere collettivo. Grado di sviluppo sociale di un paese SERVIZI per miglioramento condizioni sociali

Focus il turismo, industria invisibile

Un mondo di viaggiatori inbound turismo outbound 10 % PIL MONDIALE Attività specifiche (alberghi e crociere) Come si calcolano il n° di turisti? ARRIVI: numero di turisti che arrivano in un posto e vi trascorrono almeno una notte PRESENZE: si moltiplicano il numero degli arrivi per le notti trascorse Altri settori (alimentazione, trasporti…) arrivi presenze

Origine e destinazione dei turisti Dalla metà del Novecento Miglioramento delle condizioni economiche Crescita della ricchezza personale 1.Europa Aumento del tempo libero 2. Asia e Medio Oriente Turismo sostenibile 3. Americhe Turismo responsabile

Italia, un paese turistico MERIDIONE Risorse turistiche non valorizzate Europa Città d’arte USA Località di vacanza sul mare Russia cultura abitudini cucina ospitalità Castellabate (Salerno) - Immerso nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni lo splendido centro medioevale si è sviluppato, a partire dal XII secolo, sul colle Sant’Angelo intorno al Castello dell’Abbate e offre scorci straordinari, tra cui gli splendidi palazzi nobiliari, ognuno un tesoro da scoprire, e la panoramica piazza principale del Borgo, Piazza 10 ottobre 1123.

produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2