LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetto chimico della corrente
Advertisements

Le proprietà dell' acqua
Conoscere per rispettare
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
Il Museo del Papiro - Siracusa Classe IB. A fronte del “Progetto Siracusa” la classe I B è andata a visitare il museo del papiro.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
IL BATTESIMO.
La produzione della carta
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Postazione 1.
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
La fotosintesi clorofilliana
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
La materia e i suoi passaggi di stato
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Pietre e Leganti per l’edilizia
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
ENERGIA IDROELETTRICA
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
Numeri decimali e numeri interi
Il momento dell'accoglienza
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Recipe: Brownies al cioccolato fondente
titolazione acido debole vs base forte
La Fabbricazione della carta nel Medioevo
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
DALLA FONTE AL RUBINETTO
il book Arera, colori e linee
L’ARTE DELLA TESSITURA
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Avanzamento con clic Avanzamento con clic.
Numeri decimali e numeri interi
Istituto Comprensivo DE AMICIS
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
BUON COMPLEANNO! 18 Piegare qui
La frazione come quoziente
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
Come fare lo scheletro delle foglie:
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
La fotosintesi clorofilliana
Le azioni del primo anno
. IL CALORE.
Gli stati di aggregazione della materia
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
Le lavorazioni delle materie plastiche
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
La carta Dario D. 1A.
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
IL COTONE Alice R, 2 H.
IL COTONE Giorgia A. 2h.
Come sono fatte le matite
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
Il cotone Lorenzo F. 2h.
Il cotone Andrea M. 2° H.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Transcript della presentazione:

LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F

La materia prima La materia prima è costituita da stracci di cotone Gli stracci vengono poi sminuzzati e immessi in una vasca contenente acqua

La battitura Con un macchinario vengono ridotte in polpa E si possono aggiungere dei pezzi di carta della lavorazione precedente

Il foglio Un addetto immerge il telaio in un recipiente contenente la polpa Lo solleva e lo scuote facendo rimanere solo la polpa

Il foglio Poi il telaio viene ribaltato, con la parte della fibra, su un feltro e si ottiene il foglio di carta Poi viene messo sopra un altro feltro

La pressatura Siccome la carta contiene ancora tanta acqua, il foglio viene messo in una pressa per togliere tutta l’acqua

Asciugatura e taglio Fatta pressare la carta viene messa ad asciugare Dopo viene tagliata nella forma desiderata