Trasformazioni politiche e culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
DOPO LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO: CAMBIA IL MONDO ROMANO
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
IL PARLAMENTO ITALIANO
La bibbia.
Storia Romana.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
16. I socialisti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
precettori greci – liberti. -Sorgono i circoli culturali filellenici
Età romana.
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Un impero multinazionale
Roma dalla monarchia alla Repubblica
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’antica Italia e le origini di Roma
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La repubblica dominatrice
LA BIBBIA.
La nascita della Repubblica
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
IL PARLAMENTO ITALIANO
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Trasformazioni politiche e culturali
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
LA BIBBIA.
IL GOVERNO.
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA BIBBIA.
Repubblica e costituzione
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Il sistema politico romano
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

Trasformazioni politiche e culturali Crisi della repubblica Trasformazioni politiche e culturali Corso di Storia 1

Crisi della repubblica dalla metà del II secolo a.C.

TRASFORMAZIONI politiche

Crisi del sistema politico ROMA ha tre istituzioni fondamentali, articolate e complesse SENATO 4 ASSEMBLEE Comizi curiati, centuriati, tributi, concili della plebe MAGISTRATURE Elettive, collegiali, temporanee In qualunque società spetta al potere politico e a chi lo dirige trovare soluzioni ai problemi e ai conflitti che attraversano il corpo sociale, particolarmente in fasi difficili come quella che stiamo descrivendo. Questo sistema politico funziona finché Roma è/ha… IMPERO Opposizione della Nobilitas Enormi dimensioni Conflitti interni Città-stato Struttura sociale semplice Estensione ridotta Concordia sociale

Il centro del potere nel II secolo Senatus Consulta* Organo che garantisce continuità Senato centro del potere Lunghe guerre Decide della pace e della guerra Tiene rapporti diplomatici con l’estero Ratifica i trattati Controlla i fondi dello Stato (ingenti) e ne decide l’impiego Nomina i governatori delle province (invece di eleggerli!) MAGISTRATI Consoli in battaglia Magistrature annuali comizi sovranità SOVRANITÀ era del Popolo che era la fonte del potere e nei Magistrati che la esercitavano SENATO: (in teoria) solo un organo di coordinamento, formato da ex magistrati SENATUS CONSULTA: non hanno valore di legge ma devono sempre essere ratificate dai comizi, tuttavia nel II secolo nulla accade che non sia stato deciso dal Senato. Si riuniscono solo periodicamente (SÌ/NO) POPOLO

Tribunali contro la corruzione 149 a.C. - istituito il tribunale Quaestio perpetua de repetundis Esamina i casi di corruzione e concussione compiuti da magistrati e governatori ai danni di alleati o di province Composto solo da SENATORI Strumento contro AVVERSARI politici ASSOLUZIONE imputato

[dal latino concussio “pressione, eccitamento”] CHE COSA SIGNIFICA… [dal latino concussio “pressione, eccitamento”] indica l’abuso compiuto da un pubblico ufficiale che spinge o induce privati cittadini a dargli somme di denaro non dovute. Concussione?

[dal latino «corrumpere»] CHE COSA SIGNIFICA… [dal latino «corrumpere»] Si ha quando un privato cittadino eroga denaro o favori a un pubblico ufficiale per ottenere vantaggi illeciti Corruzione?

Il Popolo non conta POPOLO SENATO comizi Sempre meno rappresentativi Dichiarazione di pace e della guerra Nomina i governatori delle province SENATO Sono privati della componente più numerosa (i contadini) Prerogative dei comizi Lunghe guerre Cittadini abbienti sono a Roma POPOLO Proletari e liberti spesso clienti NEI COMIZI CENTURIATI le prime due classi hanno 98 centurie su 193 quindi una minoranza della popolazione aveva la maggioranza dei voti. *Si votava a partire dai più ricchi e la votazione si interrompeva una volta raggiunta la maggioranza, gli unici a votare sempre erano proprio i cittadini più ricchi. Solo se il loro voto non era unanime si arrivava a far votare anche gli altri. COMIZI CENTURIATI (98 centurie: maggioranza) COMIZI CENTURIATI I ricchi votano per primi*

Magistrature per tutti? CONSOLATO comizi IN REALTÀ… CLIENTI MAGISTRATURE Famiglie illustri PLEBEI ricchi PLEBEI RICCHI? Anche le maggiori famiglie plebee avevano propri clienti che votavano nei comizi, ma senza l’accordo preventivo con i nobili risultava ben difficile far eleggere un loro candidato alle magistrature maggiori. comizi IN TEORIA… Accordo con POPOLO

Carriera politica… per pochi Accesso alle MAGISTRATURE Proprietà terriera Servizio militare prolungato in ruoli di comando NOBILITAS Amicizie e protezione altolocate comizi Alto numero di clienti (COMIZI) POPOLO COME RESTITUIRE UN PRESTITO? Mediante campagne militari vittoriose o l’amministrazione di qualche provincia Fondi (denaro) per le campagne elettorali Essere di famiglia ricca Indebitarsi sperando di restituire il denaro dopo aver ottenuto l’incarico

A che serve il cursus honorum? Senato Censura «percorso delle cariche»; fu fissato nel 180 a.C. da una legge che stabiliva le regole da rispettare per arrivare alle magistrature maggiori, passando attraverso le altre magistrature di crescente importanza e secondo determinati intervalli di tempo. Consolato* 43 anni Pretura* 40 anni Edilità 37 anni Tribunato (plebei) 31 anni + 10 anni di servizio questura CUM IMPERIO*: tutti ambiscono alle cariche con il potere di comando. L’imperium è sia militare che civile (facoltà di convocare i comizi, consultare il senato, potere coercitivo di polizia, facoltà di emanare editti). SI PUÒ RIPETERE UN INCARICO? La carica non è ripetibile negli anni immediatamente successivi. L’OLIGARCHIA VINCE? Nel III secolo a.C. sei famiglie da sole ottennero 83 volte il consolato o la dittatura; il 60% dei consoli era figlio di consoli, il restante 40% era di famiglia consolare. A che serve il cursus honorum? CONTROLLARE la formazione della classe dirigente rendendo difficile e onerosa la carriera politica a chi non avesse determinati requisiti

Il sistema politico romano FOCUS Il sistema politico romano

difficile Homo novus HOMO NOVUS MATRIMONI (alleanze politiche e strumenti per fare carriera) Farsi eleggere in incarichi minori EDILI o QUESTORI Accesso alla CLASSE DIRIGENTE ROMANA Gaio Mario Appartenere NOBILITAS (avere un console in famiglia) HOMO NOVUS (chi arriva al consolato per 1° nella sua famiglia) CETO SENATORIO: include Nobilitas (console in famiglia) e un ceto senatorio un po’ più ampio di origine plebea che non poteva vantare un console in famiglia HOMO NOVUS: Chi fa carriera in politica senza avere un magistrato tra i parenti in vita o tra i propri avi

TRASFORMAZIONI CULTURALI

Mos maiorum Fino al III secolo la società romana era ancora improntata a uno stile di vita e a una mentalità tipici di una civiltà rurale e tradizionalista condensati nel MOS MAIORUM Costume degli antenati, propriamente l’insieme dei valori ereditati dalla tradizione e trasmessi ai giovani nell’educazione come modelli di comportamento.

Società rurale e tradizionalista Mos maiorum Virtù civile e militare ROMA fino al III secolo a.C. Società rurale e tradizionalista Devozione agli Dèi, famiglia e Stato Lealtà, saggezza, fermezza, parsimonia Vittorie militari Ideale di cittadino: confermano attento agli interessi collettivi (più che personali) Stile di vita fondato sull’operosità (economica, militare, politica) a vantaggio del bene comune

Influssi etruschi e greci III secolo conquista di Taranto influenza NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA Influsso di Cuma ALFABETO LATINO Influssi etruschi e greci Vocaboli Generi teatrali Credenze e istituzioni religiose Arte della divinazione Tecniche architettoniche (arco e volta) LINK Nascita della letteratura latina VIDEOSLIDE Treccani

Incontro e conflitto con la cultura greca SLIDESHOW Incontro e conflitto con la cultura greca Conquiste portano a ROMA Produzione e diffusione della cultura si concentrano intorno a personalità politiche e militari emergenti Intellettuali greci (SCHIAVI)- LIBERTI-precettori CONQUISTE & COMMERCI Diffusione della lingua greca Opposizione dell’OLIGARCHIA SENATORIA Nel corso del II secolo si scatenò una battaglia tra chi voleva aprire la cultura romana alle novità provenienti dal mondo greco (es. culto di Dioniso) e chi voleva mantenerlo radicata ai valori tradizionali (es. 186 a.C. i seguaci di Dioniso furono incarcerati o giustiziati). Questo evento non ha un motivo teologico ma politico: ristabilire il controllo dello stato sul fenomeno religioso. CATONE IL CENSORE è uno dei rappresentanti dei tradizionalisti, ma la sua battaglia si rivelerà perdente perché era la stessa trasformazione di Roma in grande potenza a corrodere le fondamenta del mos maiorum e a richiedere l’elaborazione di un nuovo modello culturale. valori tradizionali Interessi collettivi Operosità Frugalità Individualismo Cosmopolitismo Ricerca del lusso e raffinatezze NUOVI VALORI

Necessità di un nuovo modello culturale durante il II secolo a.C. Aprire la cultura romana alle novità provenienti dal mondo greco Violento conflitto Mantenere la cultura romana radicata sui valori tradizionali (CATONE IL CENSORE) Strategia perdente Volontà di ristabilire il controllo dello stato sul fenomeno religioso La trasformazione di Roma in grande potenza corrode le fondamenta del MOS MAIORUM e richiede l’elaborazione di un nuovo modello culturale, adeguato alle nuove ambizioni di una civiltà non più contadina. TRADIZIONALISTI: Marco Porcio Catone detto «il Censore»: la sua principale battaglia politica fu contro gli Scipioni FILOELLENI: Publio Cornelio Scipione detto «l’Africano» nemico politico per eccellenza dei tradizionalisti. La trasformazione di Roma in grande potenza richiede l’elaborazione un nuovo modello culturale Migliaia di adepti incarcerati o giustiziati 186 a.C. culto del dio greco DIONISO

Circolo degli Scipioni FONTE ATTIVA Circolo degli Scipioni esponenti della nobiltà romana filoellena Sorto alla metà del II secolo, sotto il patrocinio di Scipione Emiliano Intellettuali greci poeta Ennio, filosofo Panezio, storico Polibio Diffusione dello STOICISMO (Panezio) DOMINIO DI ROMA assume un significato universale CHI APPARTIENE AL CIRCOLO? Il poeta Ennio (239-169 a.C.), il filosofo greco Panezio (185-109 a.C.), lo storico greco Polibio (200-118 a.C.) VITTORIA DEL CIRCOLO APPIATTISCE LA CULTURA ROMANA? No, si tratta piuttosto di una sintesi tra valori caratteristici della tradizione civica romana e quell’ideale di perfezione che contrassegna la cultura greca. COSA PRENDONO I ROMANI DAL PENSIERO GRECO-ELLENISTICO? Prendono gli elementi adatti alla costruzione di una cultura che esalta il ruolo di Roma come dominatrice. La saggezza è trovare il proprio ruolo e svolgere il proprio compito nel mondo

Polibio legittima l’imperialismo romano POLIBIO (storico greco) nei 40 libri delle sue Storie Successo di Roma nella COSTITUZIONE MISTA Monarchia: CONSOLI Aristocrazia: SENATO Democrazia: COMIZI Missione di Roma è di unificare il mondo conosciuto CHI APPARTIENE AL CIRCOLO? Il poeta Ennio (239-169 a.C.), il filosofo greco Panezio (185-109 a.C.), lo storico greco Polibio (200-118 a.C.) VITTORIA DEL CIRCOLO APPIATTISCE LA CULTURA ROMANA? No, si tratta piuttosto di una sintesi tra valori caratteristici della tradizione civica romana e quell’ideale di perfezione che contrassegna la cultura greca. COSA PRENDONO I ROMANI DAL PENSIERO GRECO-ELLENISTICO? Prendono gli elementi adatti alla costruzione di una cultura che esalta il ruolo di Roma come dominatrice.

III secolo a.C. Educazione Fino al III secolo PATER FAMILIAS Dal II secolo si diffondo scuole gestite da professori privati Educa i figli ai valori religiosi e civili Educazione ellenistica: Lettura Scrittura Matematica Musica Filosofia Retorica (arte del parlare bene) Suggello VIAGGIO IN GRECIA III secolo a.C. A 18 anni si indossa la toga virile Fino al III secolo era raro l’uso di precettori privati (schiavi e liberti colti) perché considerati estranei alla cultura romana. Il figlio segue il padre nella vita pubblica per apprendere il funzionamento delle istituzioni cittadine (BUON CITTADINO) Perfetto oratore (capace di prevalere nei dibattiti dei comizi o in senato)

MAPPA CONCETTUALE ANIMATA 1 MAPPA CONCETTUALE ANIMATA

MAPPA CONCETTUALE ANIMATA 2 MAPPA CONCETTUALE ANIMATA

Trasformazioni politiche e culturali fine Crisi della repubblica Trasformazioni politiche e culturali Corso di Storia 1