Il circolo della legalità Dall’aggressione patrimoniale al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie Dott.ssa Stefania Di Buccio LOGO R1 LOGO R1 LOGO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Advertisements

Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
Sezione italiana Consiglio nazionale straordinario di Chianciano Terme (SI) 22 marzo 2014.
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Introduzione al diritto civile
Eu.praxis: Percorsi per la diffusione della cultura della legalita’ Programma Operativo Nazionale FESR “Sicurezza per lo Sviluppo” Obiettivo Convergenza.
“LOTTA AL CRIMINE ORGANIZZATO”
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
I DOMANDA La intermediazione interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La intermediazione è commissionata da soggetti.
Corso di formazione per amministratori giudiziari di aziende e beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata L’esperienza insegna: casi e.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Aggiornamento sull’acquisizione da parte del Comune di Genova di alcuni beni facenti parte della confisca “CANFAROTTA” disposta dal Tribunale di Genova.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto II semestre 2015.
Assessorato al Bilancio
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Il bilancio delle aziende no profit
Ufficio Territoriale del Governo
LIBERA.
L’amministrazione attuale
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Bilancio Consuntivo 2016.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
DEL GOVERNO BERLUSCONI
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
La comunione e il condominio
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
alcuni numeri significativi
Corso di Economia aziendale
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
Rendiconto dell'esercizio 2016
MafiE IN ITALIA.
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
BENI PUBBLICI e beni comuni
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
LA LIQUIDAZIONE DEI BENI IL PROGETTO
I BENI 1 1.
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
CORSO NAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PER DI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI, ROMA - C.N.D.C. E.C.( I Edizione) Modulo 3 – Università San Raffaele - Roma.
dott. Luigi Petrucci, Palermo 13 ottobre 2017
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il mercato dei capitali
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Nino Rebaudo Struttura, Bilancio e Programmazione
lineamenti societari e governance
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Ravenna
Sindaco Segretario Generale
Rendiconto della gestione
Le entrate pubbliche Economia
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Rendiconto dell'esercizio 2017
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
“Gli strumenti finanziari a sostegno dell’economia sociale
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
La disciplina dei beni confiscati alla mafia
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Il circolo della legalità Dall’aggressione patrimoniale al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie Dott.ssa Stefania Di Buccio LOGO R1 LOGO R1 LOGO R1

Circolo della Legalità attraverso Confisca e il Riutilizzo diventa bene di tutti BENE COMUNE bene di pochi CONTAMINATO e CONTAMINANTE

Legge Rognoni La Torre L.646/1982 Legge Libera L.109/1996 C.d. Codice Antimafia D.Lgs 159/2011

(ANBSC a fini istituzionali o sociali) I. ABLAZIONE (sequestro e confisca) II. AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA III. DESTINAZIONE (ANBSC a fini istituzionali o sociali) IV. Assegnazione RIUTILIZZO

BENI MOBILI: BENI IMMOBILI AZIENDE DESTINAZIONE ANBSC ART. 48 Codice antimafia BENI MOBILI: Denaro (conti corrente)> FUG Autovetture – motocili – navi> DESTINAZIONE ANTICIPATA FORZE POLIZIA BENI IMMOBILI Edifici Terreni FINI ISTITUZIONALI > PA FINI SOCIALI > ENTE TERRITORIALE POI ENTE NO PROFIT AZIENDE Quote Compendio Liquidazione o assegnazione a Cooperativa dipendenti

OGNI BENE CONFISCATO E RIUTILIZZATO E’ UN AVAMPOSTO DI LEGALITA’ E LA FORMAZIONE E’ IL MIGLIOR PRESIDIO