ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Advertisements

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Prof. Ernesto Lo Feudo Prof.ssa Loredana Maria Paolella IC “A. MAZZARELLA” DI CERRETO SANNITA RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 AREA.
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Progetto Nuove Tecnologie
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
Sportello autismo CTS Parma
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
MONITORAGGIO POF
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO
Docente: VERDOSSI ADELE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Area Continuità e Orientamento
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Area Continuità e Orientamento
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
Valutazione del servizio
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES a.s. 2015 - 2016 Coordinamento attraverso gli incontri, nel corso dell'anno scolastico, della Commissione BES - Confronto sulle problematiche relative agli alunni certificati - Analisi di tutta la documentazione della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado - Suggerimenti e contributi per la stesura dei PEI e dei PDP - Individuazione di adeguate e/o diversificate strategie educative. - Valutazione intermedia e finale - Supporto per la stesura di eventuali richieste di valutazione cognitiva - Aggiornamento sull'andamento generale degli alunni BES 1 Dabrazzi Chiara - Canini Annamaria I.C. Borgo San Giacomo a.s. 2015-2016 Dabrazzi Chiara - Canini Annamaria a.s. 2015-2016 I. C. Borgo San Giacomo 1

5. Coordinamento dei rapporti EE.LL. e scuola 2. Supporto e consulenza ai docenti per gli alunni BES e per la determinazione e la stesura PEI e PDP 3. Supporto e consulenza per garantire la continuità tra i diversi ordini di scuola 4. Aggiornamento su tematiche relative all'area dei BES ed analisi dei documenti proposto dall’ USP presso il CTI di Manerbio 5. Coordinamento dei rapporti EE.LL. e scuola 6. Collaborazione con la Funzione Strumentale Autovalutazione - POF 7. Incontri con il Dirigente Scolastico rispetto ai nuovi casi in esame e alla situazione di tutti gli alunni con BES 8. Stesura PAI 2 Dabrazzi Chiara - Canini Annamaria I.C. Borgo San Giacomo a.s. 2015-2016

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 COSA È IL PAI? È un documento introdotto dalla Direttiva sui BES del 27/12/12 e dalla CM del  6/03/13. Il PAI è un documento che “fotografa” lo stato dei bisogni educativi /formativi della scuola e le azioni che si intende attivare per fornire delle risposte adeguate. 3 Dabrazzi Chiara - Canini Annamaria I.C. Borgo San Giacomo a.s. 2015-2016

1: Analisi dei punti di forza e di criticità COME È STRUTTURATO? 1: Analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti nell’anno scolastico 2015/2016 Risorse professionali specifiche, Rapporto con le famiglie e altri Enti (docenti curricolari, personale ATA, famiglie, CTS/CTI, EE.LL) Sintesi dei punti di forza e di criticità 4 Dabrazzi Chiara - Canini Annamaria I.C. Borgo San Giacomo a.s. 2015-2016

Aspetti organizzativi e gestionali 2: Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno scolastico Aspetti organizzativi e gestionali Adozione di strategie di valutazione Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno e all’esterno della scuola Ruolo delle famiglie e della comunità 5 Dabrazzi Chiara - Canini Annamaria I.C. Borgo San Giacomo a.s. 2015-2016