Tutto ciò che vede e racconta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La misura del mondo nel Medio Evo
Advertisements

Marco Polo ( ).
Relazione MARCO POLO Silvia Bravin.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
Le genti, i popoli e i luoghi
L'Islam, una nuova religione monoteista
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
L’Europa dopo Carlo Magno
MARCO POLO di Sofia Colombini Michelangelo Lupoi Angelica Mosca
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
LO SFRUTTAMENTO MINORILE
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Nel mare ci sono i coccodrilli
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LA VIA DELLA SETA.
Mt 2,2 Dov’è colui che è nato, il Re dei Giudei?
VERISMO.
La bibbia.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Genova: città-porto.
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
IL PELLEGRINAGGIO.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
La lettera.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Il piu’ grande viaggiatore di tutti I tempi
LA BIBBIA.
Il razzismo.
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Sapreste dare una definizione della parola economia?
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA BIBBIA.
Nome studente | Nome docente | Classe
Primo biennio dei Licei
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Nome alunno Insegnante Classe
LA POESIA RELIGIOSA.
I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO
LA VITA NUOVA.
I MONGOLI.
Giochi DI GRUPPO PER RAGAZZI.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Ciao! Oggi viaggeremo insieme a tre saggi Re al seguito di una Stella in cerca di un Bambino speciale … Raggi di luce IRC – De Agostini © 2014 – De Agostini.
“L’abbraccio” Autore anonimo PPS by Soraya - Oasidelpensiero.it -
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Nome alunno Insegnante Classe
Il Cacao: cenni storici
Fare ricerca, mai così facile!
LA BIBBIA.
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Transcript della presentazione:

Tutto ciò che vede e racconta MARCO POLO in CATAI Tutto ciò che vede e racconta

La storia La VITA Il VIAGGIO Marco Polo è nato a Venezia il 15 settembre 1254 e morto a Venezia l’8 gennaio 1324 È stato un viaggiatore, scrittore, ambasciatore e mercante italiano. La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano. Il VIAGGIO Nel 1271 insieme al padre Niccolò e allo zio Matteo, Marco, portando con sé i messaggi inviati dal papa a Kubilai Khan, viaggiò a lungo in Asia percorrendo la Via della seta e attraversando tutto il continente asiatico fino a raggiungere il Catai (Cina). Dopo 17 anni, trascorsi in Catai, la famiglia Polo ritornò in Italia. Il LIBRO del VIAGGIO Le cronache del viaggio e della permanenza in Estremo Oriente furono trascritte in lingua d'oïl da Rustichello da Pisa durante la sua prigionia a Genova, nel libro chiamato “Il Milione”.

MARCO POLO IN CATAI Le annotazioni Marco Polo non esprime mai il suo pensiero, ma riferisce obiettivamente quello che vede o sente. Per via Marco Polo annota delle cose interessanti con l’occhio da commerciante e catalogò ne “Il Milione”, prodotti, abitudini, usi, costumi, ornamenti, cibi, bevande (in particolare il latte fermentato di cavalla amato dai mongoli), riti religiosi e magici, mestieri e mercanzie del Catai. Illustra la montagna dell’Armenia su cui si diceva si fosse fermata l’arca di Noè, il presunto luogo di sepoltura dei Magi in Persia; rivela che l’amianto è un minerale resistente al fuoco che si estrae nella regione del Sinkiang Uighur e non la lana di un animale (la Salamandra), come si credeva; racconta che sassi neri che bruciano (il carbone) sono così comuni in Cina che ogni giorno si possono fare bagni caldi; fra le usanze dei mongoli che Marco Polo menziona vi è quella del matrimonio di bambini morti; rimane stupito dal denaro cartaceo usato nel reame del Gran Khan. tra le quali

Carbone, i sassi neri che bruciano Amianto, il minerale resistente al fuoco

MARCO POLO E IL GRAN KHAN 1277 Marco sapeva quattro lingue e fu inserito nel consiglio privato del Gran Khan, dove lavorò come inviato speciale in Cina (perché prima della conquista della Cina l’impero era solo mongolo), in Birmania e in India, dove ebbe la possibilità di approfondire la conoscenza delle condizioni di vita, delle lingue e dei costumi di gran parte dell'Asia orientale, ma soprattutto del "Mangi" (Cina centrale). Il Gran Khan rimase molto colpito da Marco, anche se per il veneziano era un paese sconosciuto. Kublai Khan

Il Milione Le sue descrizioni contribuirono alla compilazione del Mappamondo di Fra’ Mauro ed ispirarono i viaggi di Cristoforo Colombo. Il Milione è: Il resoconto del viaggio in Asia di Marco Polo, suo padre e suo zio, mercanti e viaggiatori veneziani; una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce in un volume le conoscenze essenziali che erano disponibili alla fine del XIII secolo sull'Asia; un trattato storico-geografico. È stato definito "la descrizione geografica, storica, etnologica, politica, scientifica (zoologia, botanica, mineralogia) dell'Asia medievale". Scritto da Rustichello da Pisa e nel 1298 fu pubblicata la 1ª edizione originale Durante la prigionia nella battaglia tra Venezia e Genova Diplomatici, commercianti, navigatori e chiunque dovesse mettersi in viaggio verso l'Oriente adottarono Il Milione.

Questa è una copia de «Il Milione» tradotta in veneziano Rustichello da Pisa