Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Advertisements

Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
ANTONIO SIGISMONDI OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO REGIONE PUGLIA.
Progetto Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Un'analisi per la provincia di Venezia
Quando la morte è contingibile e urgente
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
Il bilancio delle aziende no profit
27/04/2017 | TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
La comunicazione nell’approccio Leader
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
La Politica Agricola Comune (PAC)
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Un percorso con il Terzo Settore
Presentazione del corso
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
COOPERAZIONE TERRITORIALE
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
I principali interventi sono:
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Forum A21 - Provincia di Piacenza
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
“Sustainability and Tourism
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Informare e accogliere
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Parchi Urbani Bio-Diversi
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Il rapporto uomo-ambiente
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
La sfida di una scuola alpina sul lago di Garda
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Burcina: un patrimonio biellese:
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Corso di formazione sulla valorizzazione
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove sfide PN Arcipelago Toscano 6-7 Giugno 2018 Antonio Andrich Direttore PNDB

Collocazione geografica Parte più meridionale delle Dolomiti, tra Cismon e Piave Area “wilderness” più estesa del nordest italiano, a meno di 100 km da Venezia Transizione tra paesaggio prealpino e alpino

Localizzazione geografica Regione: Veneto Provincia: Belluno Dov’è Stato: Italia Regione: Veneto Provincia: Belluno

Dov’è Stato: Italia Regione: Veneto Provincia: Belluno

Le opportunità del Parco Area wilderness Ottima conservazione degli ecosistemi Elevatissima biodiversità animale e vegetale Testimonianze archeologiche e storiche

I “limiti” del Parco Assenza di strade in quota e di facili vie di accesso Mancanza di strutture per ospitalità turistica Assenza di piste da sci, impianti di risalita (?) Assenza di “tradizione” turistica Agricoltura marginale e in fase di abbandono

La Pianificazione Il PNDB è il primo Parco Nazionale con gli strumenti di pianificazione previsti dalla 394/91 definitivamente approvati Piano del Parco Piano Pluriennale Economico e Sociale

Il Piano del Parco disciplina 1) la zonizzazione (organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate d'uso, godimento e tutela); 2) le norme di attuazione (vincoli e destinazioni di uso pubblico o privato entro le varie zone) attraverso le quali vengono definite forme di compatibilità con gli obiettivi dell'area protetta; 3) i sistemi di attrezzature e servizi e quelli di accessibilità; 4) gli indirizzi e i criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna e sull'ambiente naturale in genere

Sfruttare le opportunità: il Piano Pluriennale Economico e Sociale Linee di intervento: Tutela del patrimonio ambientale e del paesaggio umano Sviluppo delle comunità residenti con attività economiche sostenibili Aumento dell’efficienza del sistema Parco 10

Area Parco e area PPES

Accessi turistici Accessi naturalistici Le porte del Parco

Accessi naturalistici

Punti panoramici

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi PIANO DI GESTIONE ZPS/SIC IT3230083 Dolomiti Feltrine e Bellunesi Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Sostenibilità della fruizione: Indicazioni gestionali Interventi non direttamente connessi con la gestione di habitat e specie Sostenibilità della fruizione: promozione di modelli di fruizione compatibili con le esigenze di conservazione Garanzia di un corretto equilibrio tra conservazione e sviluppo turistico (escursionismo, servizi informativi, rete sentieristica, itinerari tematici, ecc) monitoraggio delle attività di fruizione 19

Azioni Finalità Risultati attesi MR20 Analisi e monitoraggio dei flussi turistici L’azione è finalizzata ad aumentare la conoscenza relativa ai movimenti di turisti e visitatori nel sito ed alla loro evoluzione nel tempo, per garantire un’efficace attività di monitoraggio e controllo della fruizione; tale attività è anche finalizzata alla qualificazione delle tipologie di servizi turistici necessari e alla loro quantificazione anche economica; è infine fondamentale per poter procedere ad una valutazione del grado di soddisfazione degli utenti, dell’efficacia delle misure previste dal presente piano in favore del turismo sostenibile, e come supporto ai processi decisionali. Migliore conoscenza e controllo della fruizione nel sito Migliore cognizione delle esigenze riscontrate in termini di servizi da offrire, grado di soddisfazione dei visitatori, ecc Migliore cognizione dell’efficacia delle misure di sviluppo e conservazione adottate Migliore base di conoscenze per i processi decisionali 20

Monitoraggio flussi turistici Studi, ricerche, tesi di laurea, CETS,… 1993 – 2012 45 tesi di laurea sul tema turistico 1997 - 1999 studio sul turismo ed attività ricreative nel PNDB 2013 – 2015 ricerche sulle attività turistiche nel PNDB 2015 assegnazione della carta Europea del Turismo sostenibile 21

CETS: un cammino in corso I verificatori di Europarc hanno chiesto di strutturare in modo organico le indagini su: soddisfazione visitatori, definizione del loro profilo quantificazione dei flussi turistici Progetto PNDB 2016-2017 Indagine sulle attività turistico-ricreative del PNDB Prof. Mara Thiene - Dip. TESAF Università di Padova Prof. Riccardo Scarpa - University of Waikato New Zealand Prof. Joffre Swait - University of South Australia Sydney Dr. Cristiano Franceschinis - Dip. TESAF Università di Padova

Conserviamo la natura per proteggere l’uomo Tutto le attività finalizzate allo sviluppo socio-economico non devono far dimenticare che il primo motivo per cui nascono i parchi è quello della conservazione della natura, a beneficio delle future generazioni Conserviamo la natura per proteggere l’uomo Foto Bruno Boz