CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso per primo grado, secondo livello giovanile
Advertisements

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Cremona 02 Dicembre 2012 Relatore : Prof. Romani Roberto
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 2 METODOLOGIA 1-2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
Il Corso Istruttori Minibasket
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Il Corso Istruttori Minibasket.
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Corso Istruttori I° Livello
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Il Corso Istruttori Minibasket.
Transcript della presentazione:

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2 METODOLOGIA 2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico e globale”

OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Da riconoscimento della centralità del ruolo dei concetti metodologici di ripetizione tecnica e situazionale nella metodologica dell’insegnamento tecnico e dell’allenamento negli sport collettivi di situazione è possibile identificare un rapporto imprescindibile tra ripetizione e e forme con cui l’esercizio viene organizzato e proposto nell’allenamento (esercizio analitico, sintetico e globale).

IL SIGNIFICATO METODOLOGICO DELLA RIPETIZIONE NELL’ESERCIZIO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE La ripetizione è il procedimento metodologico per eccellenza nella pallavolo Ripetizione del movimento – ripetizione tecnica Sfrutta la memoria sensoriale nel sistema di controllo e correzione del movimento Ripetizione di situazioni di gioco – ripetizione situazionale Sfrutta la memoria a breve termine per stabilizzare i criteri di scelta tecnico – tattica

La ripetizione nell’esercizio analitico AMBITO DI UTILIZZO DEL CONCETTO DI RIPETIZIONE VARIE FORME DI ESERCIZIO La ripetizione nell’esercizio analitico Nell’analisi del movimento Consente lo sviluppo del controllo motorio Focalizzazione segmentaria e complessiva del gesto Consente lo sviluppo delle sensibilità nei tocchi Focalizzazione sia del tocco che del bersaglio Consente la correzione strutturale del movimento Nell’analisi del gioco Consente lo sviluppo delle sequenze motorie Focalizzazione in sequenza dei punti di riferimento

La ripetizione nell’esercizio di sintesi AMBITO DI UTILIZZO DEL CONCETTO DI RIPETIZIONE VARIE FORME DI ESERCIZIO La ripetizione nell’esercizio di sintesi Nella sintesi del movimento Consente l’inserimento della sequenza motoria nel corretto timing tecnico Controllo esecutivo alle velocità specifiche richieste Nella sintesi del gioco Consente lo spostamento del focus attentivo sui riferimenti necessari alla verifica della qualità delle scelte Controllo della progressività della difficoltà del compito tattico richiesto

La ripetizione nell’esercizio globale AMBITO DI UTILIZZO DEL CONCETTO DI RIPETIZIONE VARIE FORME DI ESERCIZIO La ripetizione nell’esercizio globale Consente lo sviluppo del timing di scelta Nell’applicazione delle tecniche nella dinamica di gioco completa La scelta tecnica individuale nel gioco Nello sviluppo delle capacità tattiche in contrapposizione con l’avversario La scelta tattica individuale nel gioco Nello sviluppo delle qualità comportamentali in specifiche situazioni della gara La scelta nelle situazioni di pressione agonistica

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?